Peritoneo
Definizione medica del termine Peritoneo
Ultimi cercati: Colonna vertebrale - Meso - Glicoside - Glicolisi - Anàmnesi
Definizione di Peritoneo
Peritoneo
Membrana sierosa sottile e trasparente, composta di due foglietti che si continuano uno con l’altro: uno parietale (peritoneo parietale), che riveste la faccia interna delle pareti della cavità addominale; l’altro viscerale (peritoneo viscerale), che riveste i visceri che si trovano nella cavità, fissandoli alle pareti addominali mediante pieghe (i legamenti peritoneali dei visceri).
Altre ripiegature (mesi) avvolgono le formazioni neurovascolari proprie dei vari organi, contribuendo a mantenere i visceri nella loro posizione naturale.
Tra i vari organi endoaddominali sono presenti inoltre alcune altre grandi pliche formate dal peritoneo viscerale, le più importanti delle quali sono il grande omento e il piccolo omento.
Tra i due foglietti peritoneali esiste uno spazio virtuale (cavo o cavità peritoneale), che contiene una piccola quantità di liquido sieroso, grazie al quale i due foglietti stessi possono scorrere l’uno sull’altro, rendendo facili i movimenti attivi e passivi degli organi addominali.
In seguito a processi infiammatori degli organi endoaddominali, si possono formare talvolta aderenze peritoneali responsabili di disturbi della motilità intestinale.
Tali aderenze possono essere rimosse chirurgicamente in videolaparoscopia.
Per quanto riguarda la struttura, il peritoneo risulta costituito da uno strato di cellule endoteliali e da una lamina connettivale fibrosa.
Altre ripiegature (mesi) avvolgono le formazioni neurovascolari proprie dei vari organi, contribuendo a mantenere i visceri nella loro posizione naturale.
Tra i vari organi endoaddominali sono presenti inoltre alcune altre grandi pliche formate dal peritoneo viscerale, le più importanti delle quali sono il grande omento e il piccolo omento.
Tra i due foglietti peritoneali esiste uno spazio virtuale (cavo o cavità peritoneale), che contiene una piccola quantità di liquido sieroso, grazie al quale i due foglietti stessi possono scorrere l’uno sull’altro, rendendo facili i movimenti attivi e passivi degli organi addominali.
In seguito a processi infiammatori degli organi endoaddominali, si possono formare talvolta aderenze peritoneali responsabili di disturbi della motilità intestinale.
Tali aderenze possono essere rimosse chirurgicamente in videolaparoscopia.
Per quanto riguarda la struttura, il peritoneo risulta costituito da uno strato di cellule endoteliali e da una lamina connettivale fibrosa.
Altri termini medici
Rietti-Greppi-Micheli, Malattìa Di
(o talassemia minor), forma eterozigote della beta-talassemia (vedi talassemia)....
Definizione completa
Interemisfèrico
Si dice di formazione anatomica posta tra i due emisferi cerebrali; per esempio la scissura interemisfèrica è il solco che...
Definizione completa
Eziologìa
(o etiologia), studio dei fattori che intervengono a causare le diverse malattie e dei loro possibili rapporti di interdipendenza....
Definizione completa
Endemiche, Malattie
Malattie che si manifestano all’interno di una popolazione con un numero di casi più o meno costante nel tempo. Una...
Definizione completa
Fonendoscòpio
Stetoscopio a doppio auricolare, munito di cassa di risonanza, usato per l’ascoltazione, dall'esterno del corpo, dei rumori - spontanei o...
Definizione completa
Ampicillina
Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, caratterizzato da ampio spettro antibatterico, efficace contro batteri sia gram-negativi sia gram-positivi. Nella forma orale...
Definizione completa
Alitosi
Condizione caratterizzata da alito di odore sgradevole. Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso...
Definizione completa
Respirazione
Indice:Il percorso dell’ariaIl meccanismo della respirazione polmonarefunzione fondamentale della vita che, mediante assunzione di ossigeno dall’ambiente esterno, consente la liberazione...
Definizione completa
Difenidramina
Farmaco antistaminico anti-H1 con azione anche anestetica locale. Usato nelle dermatiti e nelle oculoriniti allergiche, per ridurre prurito ed edema...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913