Pickwick, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Pickwick, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Metemoglobinuria - Linfonodo - Radicolectomìa - Tensione premestruale - Denervazione
Definizione di Pickwick, Sìndrome Di
Pickwick, Sìndrome Di
Sindrome respiratoria, caratterizzata da ipoventilazione, sonnolenza, policitemia, che si riscontra nei pazienti obesi, in assenza di alterazioni organiche broncopolmonari.
Il nome deriva da dall'aspetto di un personaggio di un romanzo di C.
Dickens.
L’obesità è ritenuta il meccanismo base della sindrome.
L’aumento della pressione addominale nel paziente obeso provoca un rialzo del diaframma, con minore espansibilità polmonare; inoltre, la diminuita escursione toracica è anche dovuta all’aumentata richiesta energetica per mettere in azione i muscoli toracici.
Ne risulta una ipoventilazione con ipossiemia e ipercapnia, che inducono sonnolenza.
L’ipossiemia cronica provoca poliglobulia (policitemia secondaria) per il rilascio di eritropoietina dal rene.
Coesistono generalmente anche un'ipertrofia ventricolare destra e un'insuffucienza cardiaca destra.
Il calo ponderale riduce decisamente la sintomatologia e migliora le condizioni del paziente.
Il nome deriva da dall'aspetto di un personaggio di un romanzo di C.
Dickens.
L’obesità è ritenuta il meccanismo base della sindrome.
L’aumento della pressione addominale nel paziente obeso provoca un rialzo del diaframma, con minore espansibilità polmonare; inoltre, la diminuita escursione toracica è anche dovuta all’aumentata richiesta energetica per mettere in azione i muscoli toracici.
Ne risulta una ipoventilazione con ipossiemia e ipercapnia, che inducono sonnolenza.
L’ipossiemia cronica provoca poliglobulia (policitemia secondaria) per il rilascio di eritropoietina dal rene.
Coesistono generalmente anche un'ipertrofia ventricolare destra e un'insuffucienza cardiaca destra.
Il calo ponderale riduce decisamente la sintomatologia e migliora le condizioni del paziente.
Altri termini medici
Flora Battèrica
(o microbica), insieme delle specie batteriche che vivono in un determinato ambiente. Nell’organismo umano si trovano la flora battèrica cutanea...
Definizione completa
Saturazione
Indica la percentuale di emoglobina legata all'ossigeno. La saturazione dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel sangue. La misurazione di questo...
Definizione completa
Divezzamento
(o svezzamento), passaggio della nutrizione del bambino dal solo allattamento a un’alimentazione variata, che generalmente inizia nella seconda metà del...
Definizione completa
Pane
Alimento ottenuto dalla cottura in forno di un impasto di farina di frumento, acqua, lievito ed eventuali condimenti. Il valore...
Definizione completa
Digàstrico
Muscolo della mandibola, costituito da due porzioni riunite da un tendine intermedio; fa parte della muscolatura del collo. Con la...
Definizione completa
Cefapirina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. È usato allo stesso modo e ha gli stessi effetti collaterali del...
Definizione completa
Guillain-Barré, Sìndrome Di
Poliradicolonevrite infiammatoria acuta dei nervi periferici spinali, e talora cranici. La causa è ignota: l’ipotesi più probabile è quella di...
Definizione completa
Patogenicità
Capacità che un microrganismo ha di provocare una malattia, una volta penetrato all’interno di un organismo, sia esso vegetale, animale...
Definizione completa
Macroglobulina
Globulina di elevato peso molecolare, di grandi dimensioni e di forma stellata, che costituisce la classe M delle immunoglobuline (IgM)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883