Rifrazione, Vizi Di
Definizione medica del termine Rifrazione, Vizi Di
Ultimi cercati: Xantoderma - Ebola, virus di - Difenilidantoìna - Capsòmero - HTLV III
Definizione di Rifrazione, Vizi Di
Rifrazione, Vizi Di
Difetti della vista dovuti a una maggiore o minore lunghezza dell’asse visivo, oppure a difetti di curvatura del cristallino o della cornea, tali per cui i raggi luminosi che giungono all’occhio non vanno a fuoco correttamente sulla retina.
I più comuni vizi di rifrazione sono la miopia, che determina la messa a fuoco dell’immagine davanti alla retina, e l’ipermetropia, per cui l’immagine va a fuoco dietro la retina.
L’astigmatismo è un vizio di rifrazione più raro, che può presentarsi da solo oppure sommarsi alla miopia o all’ipermetropia, essendo dovuto a un’irregolarità di curvatura della cornea per cui una parte dell’immagine risulta a fuoco sulla retina e una parte è sfocata.
Alla miopia e all’ipermetropia (più, eventualmente, l’astigmatismo) può sommarsi la presbiopia.
I più comuni vizi di rifrazione sono la miopia, che determina la messa a fuoco dell’immagine davanti alla retina, e l’ipermetropia, per cui l’immagine va a fuoco dietro la retina.
L’astigmatismo è un vizio di rifrazione più raro, che può presentarsi da solo oppure sommarsi alla miopia o all’ipermetropia, essendo dovuto a un’irregolarità di curvatura della cornea per cui una parte dell’immagine risulta a fuoco sulla retina e una parte è sfocata.
Alla miopia e all’ipermetropia (più, eventualmente, l’astigmatismo) può sommarsi la presbiopia.
Altri termini medici
Disgerminoma
Tumore dell’ovaio, non molto frequente, maligno in un terzo dei casi....
Definizione completa
Salasso
Intervento mediante il quale si sottrae all’organismo una quantità più o meno grande di sangue. Si attua nei casi di...
Definizione completa
HMG-CoA Reduttasi
Enzima epatico responsabile della produzione di colesterolo. Gli inibitori della HMG-CoA reduttasi costituiscono un'importante categoria di farmaci ipolipemizzanti....
Definizione completa
Poliposi
Presenza di un gran numero di polipi lungo tutto il tubo digerente (specie nel colon e nello stomaco). Spesso familiare...
Definizione completa
Crònico
Si dice di processo morboso che dura a lungo, ha un decorso lento e caratterizzato da variazioni pressoché nulle (per...
Definizione completa
Streptochinasi
Farmaco trombolitico. È un enzima proteolitico, che determina il dissolvimento dei coaguli di sangue e la scissione della fibrina negli...
Definizione completa
Sinusòide
Vaso di calibro irregolare le cui pareti sono formate da cellule di natura reticoloendoteliale, in parte dotate di potere fagocitario...
Definizione completa
Novocaina
Farmaco anestetico locale, costituito da un estere dell’acido paraaminobenzoico; è conosciuto anche con il nome di procaina. Viene utilizzato per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6317
giorni online
612749