Triciclici, Antidepressivi
Definizione medica del termine Triciclici, Antidepressivi
Ultimi cercati: Marziale, terapìa - Virilismo - Làudano - Scoliosi - Duodenodigiunale
Definizione di Triciclici, Antidepressivi
Triciclici, Antidepressivi
Farmaci usati nel trattamento della depressione.
Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico.
Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali per cui vanno usati con prudenza nei soggetti affetti da cardiopatia, ipertrofia prostatica e in associazione ad altri farmaci ad azione centrale.
Capostipiti di questa classe di farmaci sono l’amitriptilina, l’imipramina e la nortriptilina.
Il loro meccanismo d’azione si basa sull’aumento della concentrazione centrale di noradrenalina e serotonina.
Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico.
Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali per cui vanno usati con prudenza nei soggetti affetti da cardiopatia, ipertrofia prostatica e in associazione ad altri farmaci ad azione centrale.
Capostipiti di questa classe di farmaci sono l’amitriptilina, l’imipramina e la nortriptilina.
Il loro meccanismo d’azione si basa sull’aumento della concentrazione centrale di noradrenalina e serotonina.
Altri termini medici
Stomatoplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito per ricostruire strutture appartenenti alla bocca....
Definizione completa
Cubòide
Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa
Vagina, Tumori Della
Tumori benigni o maligni che colpiscono la vagina. Tra quelli benigni si trovano le cisti, i polipi e i fibromi...
Definizione completa
Scompenso Cardìaco
Alterata circolazione del sangue da diminuita efficienza contrattile del miocardio, che provoca un apporto sanguigno ai tessuti insufficiente per le...
Definizione completa
Radiologìa
Disciplina medica che si occupa delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle radiazioni ionizzanti. Si divide in radiodiagnostica e radioterapia....
Definizione completa
Steatonecrosi
Processo di necrosi che si verifica nel tessuto adiposo a opera di enzimi che scindono i grassi. La steatonecrosi si...
Definizione completa
Distonìa Neurovegetativa
Alterazione dell’equilibrio fra il tono simpatico e il tono parasimpatico, con prevalenza del primo (simpaticotonia) o del secondo (vagotonia). I...
Definizione completa
Neurotomìa
Intervento chirurgico mediante il quale vengono interrotte, in parte o tutte, le fibre di un tronco nervoso. Si pratica soprattutto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786