Caricamento...

Unghia

Definizione medica del termine Unghia

Ultimi cercati: Emicrania - Rètina - Vescìcola - Vertìgine - VDRL, test

Definizione di Unghia

Unghia

Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi.
L’unghia è costituita da cheratina fortemente indurita e compatta.
La forma delle unghia si presenta come una lamina grossolanamente quadrangolare, bianco-rosata e semitrasparente, in cui si possono distinguere un margine distale libero, una porzione centrale o corpo (che presenta alla base una piccola zona falciforme biancastra, detta lunula ungueale), due margini laterali inseriti in una ripiegatura cutanea (solco ungueale) e una porzione prossimale, detta radice (profondamente e saldamente incastrata nella parte posteriore del solco ungueale).
In quest’ultima si trova uno strato di cellule, dette onicogene e costituenti la matrice, le quali si riproducono continuamente provvedendo alla produzione dell’unghia.
Mentre la superficie superiore dell’unghia è libera, quella inferiore è strettamente aderente al sottostante strato dermo-epidermico, detto letto ungueale.
942     0

Altri termini medici

Surrenali, Arterie

Arterie che traggono origine dall’aorta e irrorano i surreni....
Definizione completa

Temperatura Basale, Rilevazione Della

Metodo contraccettivo naturale basato sul fatto che quando avviene l’ovulazione la temperatura corporea si abbassa per rialzarsi quando il corpo...
Definizione completa

Corteccia Surrenale

Parte esterna del surrene che elabora gli ormoni corticosurrenalici (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa

Procidenza

Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa

Epidermofizia

Sinonimo di tigna....
Definizione completa

Idrocèfalo

Indice:Manifestazioni cliniche e terapiaaumento patologico del volume del liquido cefalorachidiano (liquor), contenuto nei ventricoli cerebrali e negli spazi subaracnoidei. Normalmente...
Definizione completa

Ovarite

Infiammazione dell’ovaio; in genere si diffonde alla tuba vicina, originando così l’ovariosalpingite o l’annessite....
Definizione completa

NADP

Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide Phosphate, coenzima piridinico che si forma dal NAD per addizione di una molecola di acido fosforico a...
Definizione completa

Spermaturìa

Presenza di liquido seminale nelle urine....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti