Unghia
Definizione medica del termine Unghia
Ultimi cercati: Catena degli ossicini - Karman, mètodo di - Coxa valga - Anaplasìa - Emoconcentrazione
Definizione di Unghia
Unghia
Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi.
L’unghia è costituita da cheratina fortemente indurita e compatta.
La forma delle unghia si presenta come una lamina grossolanamente quadrangolare, bianco-rosata e semitrasparente, in cui si possono distinguere un margine distale libero, una porzione centrale o corpo (che presenta alla base una piccola zona falciforme biancastra, detta lunula ungueale), due margini laterali inseriti in una ripiegatura cutanea (solco ungueale) e una porzione prossimale, detta radice (profondamente e saldamente incastrata nella parte posteriore del solco ungueale).
In quest’ultima si trova uno strato di cellule, dette onicogene e costituenti la matrice, le quali si riproducono continuamente provvedendo alla produzione dell’unghia.
Mentre la superficie superiore dell’unghia è libera, quella inferiore è strettamente aderente al sottostante strato dermo-epidermico, detto letto ungueale.
L’unghia è costituita da cheratina fortemente indurita e compatta.
La forma delle unghia si presenta come una lamina grossolanamente quadrangolare, bianco-rosata e semitrasparente, in cui si possono distinguere un margine distale libero, una porzione centrale o corpo (che presenta alla base una piccola zona falciforme biancastra, detta lunula ungueale), due margini laterali inseriti in una ripiegatura cutanea (solco ungueale) e una porzione prossimale, detta radice (profondamente e saldamente incastrata nella parte posteriore del solco ungueale).
In quest’ultima si trova uno strato di cellule, dette onicogene e costituenti la matrice, le quali si riproducono continuamente provvedendo alla produzione dell’unghia.
Mentre la superficie superiore dell’unghia è libera, quella inferiore è strettamente aderente al sottostante strato dermo-epidermico, detto letto ungueale.
Altri termini medici
Condotto
Canale tubolare, di varia dimensione, forma e struttura (fibrocartilagineo, membranoso ecc.), entro cui corrono nervi, vasi ecc. o fluiscono...
Definizione completa
Paratiroidectomìa
Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi. La paratiroidectomìa può essere completa, se vengono asportate tutte le ghiandole paratiroidi, oppure parziale...
Definizione completa
Codeina
Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa
Maxillofacciali, Fratture
Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari...
Definizione completa
Azatioprina
Farmaco antitumorale, classificato fra gli antimetaboliti. L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando...
Definizione completa
Scissurite
Infiammazione della pleura circoscritta a una o più scissure dei lobi polmonari....
Definizione completa
Antidiftèrica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la difterite; è obbligatoria a partire dal terzo mese di vita. Viene effettuata generalmente con un vaccino triplo:...
Definizione completa
Spectinomicina
Farmaco antibiotico impiegato nel trattamento della gonorrea. Non presenta resistenza nei confronti dei microrganismi resistenti alla penicillina o ad altri...
Definizione completa
Mentale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, ricopre la regione del mento....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
