Caricamento...

Unghia

Definizione medica del termine Unghia

Ultimi cercati: Neissèria meningìtidis - Giàrdia intestinalis - Polidattilìa - Emoseno - Ottòtipi

Definizione di Unghia

Unghia

Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi.
L’unghia è costituita da cheratina fortemente indurita e compatta.
La forma delle unghia si presenta come una lamina grossolanamente quadrangolare, bianco-rosata e semitrasparente, in cui si possono distinguere un margine distale libero, una porzione centrale o corpo (che presenta alla base una piccola zona falciforme biancastra, detta lunula ungueale), due margini laterali inseriti in una ripiegatura cutanea (solco ungueale) e una porzione prossimale, detta radice (profondamente e saldamente incastrata nella parte posteriore del solco ungueale).
In quest’ultima si trova uno strato di cellule, dette onicogene e costituenti la matrice, le quali si riproducono continuamente provvedendo alla produzione dell’unghia.
Mentre la superficie superiore dell’unghia è libera, quella inferiore è strettamente aderente al sottostante strato dermo-epidermico, detto letto ungueale.
1.070     0

Altri termini medici

Emorragia Subaracnoidea

Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa

Acolìa

Assenza di secrezione biliare da parte del fegato: è sempre segno di una grave sofferenza della cellula epatica (per esempio...
Definizione completa

Surrenali, Vene

Vasi venosi che raccolgono il sangue refluo dai surreni e lo portano nelle vene renali....
Definizione completa

Plesioterapìa

Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa

Entesopatia

Infiammazione dei legamenti articolari nel loro punto di inserzione nell’osso. È una manifestazione tipica dell’artrite reumatoide....
Definizione completa

Interleuchine

Proteine di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle citochine, che vengono secrete dai leucociti durante la risposta immunitaria. Mediante la...
Definizione completa

Occipitale, Arteria

Ramo collaterale dell’arteria carotide esterna che provvede all’irrorazione dei muscoli e delle parti molli della regione occipitale....
Definizione completa

Coma Ipoglicèmico

Costituisce una delle complicanze acute del diabete mellito. Molto rara la sua comparsa spontanea in pazienti generalmente con diabete di...
Definizione completa

Alvèolo

In generale ogni piccola cavità degli organi; perlopiù il termine si usa per indicare l’alvèolo dentale (escavazione dell’osso mascellare e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti