Unghia
Definizione medica del termine Unghia
Ultimi cercati: Omosessualità - Cefalosporine - Ebefrenìa - Piocito - Emorròide
Definizione di Unghia
Unghia
Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi.
L’unghia è costituita da cheratina fortemente indurita e compatta.
La forma delle unghia si presenta come una lamina grossolanamente quadrangolare, bianco-rosata e semitrasparente, in cui si possono distinguere un margine distale libero, una porzione centrale o corpo (che presenta alla base una piccola zona falciforme biancastra, detta lunula ungueale), due margini laterali inseriti in una ripiegatura cutanea (solco ungueale) e una porzione prossimale, detta radice (profondamente e saldamente incastrata nella parte posteriore del solco ungueale).
In quest’ultima si trova uno strato di cellule, dette onicogene e costituenti la matrice, le quali si riproducono continuamente provvedendo alla produzione dell’unghia.
Mentre la superficie superiore dell’unghia è libera, quella inferiore è strettamente aderente al sottostante strato dermo-epidermico, detto letto ungueale.
L’unghia è costituita da cheratina fortemente indurita e compatta.
La forma delle unghia si presenta come una lamina grossolanamente quadrangolare, bianco-rosata e semitrasparente, in cui si possono distinguere un margine distale libero, una porzione centrale o corpo (che presenta alla base una piccola zona falciforme biancastra, detta lunula ungueale), due margini laterali inseriti in una ripiegatura cutanea (solco ungueale) e una porzione prossimale, detta radice (profondamente e saldamente incastrata nella parte posteriore del solco ungueale).
In quest’ultima si trova uno strato di cellule, dette onicogene e costituenti la matrice, le quali si riproducono continuamente provvedendo alla produzione dell’unghia.
Mentre la superficie superiore dell’unghia è libera, quella inferiore è strettamente aderente al sottostante strato dermo-epidermico, detto letto ungueale.
Altri termini medici
Cianosi
Colorazione bluastra della cute e delle mucose determinata da condizioni patologiche. È dovuta all’aumento nel sangue capillare dell’emoglobina ridotta (legata...
Definizione completa
Aia
Termine che in semeiotica indica la proiezione di un viscere sulla superficie cutanea più vicina; un’aia è, nella pratica, delimitabile...
Definizione completa
Calcolosi Renale
Indice:La formazione dei calcoliDiagnosi e terapiapresenza nelle vie urinarie di calcoli di dimensioni variabili, che possono ostacolare il normale deflusso...
Definizione completa
Giardìasi
(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante...
Definizione completa
Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa
ìleo
Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa
Flora Battèrica
(o microbica), insieme delle specie batteriche che vivono in un determinato ambiente. Nell’organismo umano si trovano la flora battèrica cutanea...
Definizione completa
Parodontopatìe
(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5446
giorni online
528262