Vaginismo
Definizione medica del termine Vaginismo
Ultimi cercati: Flocculazione - Etretinato - Gran dorsale, muscolo - Ontogènesi - Vie urinarie
Definizione di Vaginismo
Vaginismo
Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina, che invece di rilassarsi, nella fase di eccitazione sessuale, si contraggono rendendo così dolorosa o impossibile la penetrazione.
Il fenomeno ha un’origine psicogena, cioè non esistono alterazioni anatomiche o funzionali che giustifichino lo spasmo dei muscoli interessati; quando sussistono tali alterazioni (intensi processi infiammatori, malformazioni vaginali ecc.) si parla di pseudovaginismo e per risolverlo si interviene sulle cause sottostanti.
Il vaginismo può sussistere anche in presenza di un intenso desiderio sessuale e non esclude la possibilità dell’orgasmo.
L’origine del blocco di fronte alla penetrazione, data la sua natura involontaria, è da ricercarsi in un ambito di motivazioni inconsapevoli.
A volte il motivo ha radici profonde (conflitti infantili irrisolti con le figure parentali; un’educazione di tipo rigido che ha indotto un’inibizione ai rapporti sessuali; eventi traumatici legati a esperienze sessuali).
Inoltre può mantenersi con un meccanismo circolare di ansia, come quello descritto per l’uomo nell’ansia di prestazione, per cui la paura che l’episodio si ripeta impedisce alla donna di rilassarsi e godere del rapporto.
Il fenomeno ha un’origine psicogena, cioè non esistono alterazioni anatomiche o funzionali che giustifichino lo spasmo dei muscoli interessati; quando sussistono tali alterazioni (intensi processi infiammatori, malformazioni vaginali ecc.) si parla di pseudovaginismo e per risolverlo si interviene sulle cause sottostanti.
Il vaginismo può sussistere anche in presenza di un intenso desiderio sessuale e non esclude la possibilità dell’orgasmo.
L’origine del blocco di fronte alla penetrazione, data la sua natura involontaria, è da ricercarsi in un ambito di motivazioni inconsapevoli.
A volte il motivo ha radici profonde (conflitti infantili irrisolti con le figure parentali; un’educazione di tipo rigido che ha indotto un’inibizione ai rapporti sessuali; eventi traumatici legati a esperienze sessuali).
Inoltre può mantenersi con un meccanismo circolare di ansia, come quello descritto per l’uomo nell’ansia di prestazione, per cui la paura che l’episodio si ripeta impedisce alla donna di rilassarsi e godere del rapporto.
Altri termini medici
Radiazioni, Danni Da
Indice:Meccanismo d’azione delle radiazioni ionizzantiEffetti somatici ed effetti geneticieffetti nocivi sui tessuti viventi causati da radiazioni ionizzanti. In particolare, i...
Definizione completa
Causticazione
Impiego terapeutico di sostanze caustiche per distruggere escrescenze cutanee (verruche ecc.); anche la lesione causata da sostanze caustiche....
Definizione completa
Infarto Polmonare
Necrosi ischemica del parenchima polmonare conseguente perlopiù a embolia polmonare. Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale)...
Definizione completa
Cianuri
Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa
Antibiòtici Antitumorali
Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali. Nel complesso agiscono bloccando...
Definizione completa
Ciprofloxacina
Antibiotico fluorochinolonico impiegato ampiamente nelle infezioni urinarie, broncopolmonari, prostatiche, enteriche e ossee. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Calcitonina
Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. I suoi effetti fisiologici e le possibili...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4745
giorni online
460265