Vaginismo
Definizione medica del termine Vaginismo
Ultimi cercati: Ileo-retto, anastomosi - Pollachiuria - Rivaccinazione - ùtero-sacrale, legamento - Frattura
Definizione di Vaginismo
Vaginismo
Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina, che invece di rilassarsi, nella fase di eccitazione sessuale, si contraggono rendendo così dolorosa o impossibile la penetrazione.
Il fenomeno ha un’origine psicogena, cioè non esistono alterazioni anatomiche o funzionali che giustifichino lo spasmo dei muscoli interessati; quando sussistono tali alterazioni (intensi processi infiammatori, malformazioni vaginali ecc.) si parla di pseudovaginismo e per risolverlo si interviene sulle cause sottostanti.
Il vaginismo può sussistere anche in presenza di un intenso desiderio sessuale e non esclude la possibilità dell’orgasmo.
L’origine del blocco di fronte alla penetrazione, data la sua natura involontaria, è da ricercarsi in un ambito di motivazioni inconsapevoli.
A volte il motivo ha radici profonde (conflitti infantili irrisolti con le figure parentali; un’educazione di tipo rigido che ha indotto un’inibizione ai rapporti sessuali; eventi traumatici legati a esperienze sessuali).
Inoltre può mantenersi con un meccanismo circolare di ansia, come quello descritto per l’uomo nell’ansia di prestazione, per cui la paura che l’episodio si ripeta impedisce alla donna di rilassarsi e godere del rapporto.
Il fenomeno ha un’origine psicogena, cioè non esistono alterazioni anatomiche o funzionali che giustifichino lo spasmo dei muscoli interessati; quando sussistono tali alterazioni (intensi processi infiammatori, malformazioni vaginali ecc.) si parla di pseudovaginismo e per risolverlo si interviene sulle cause sottostanti.
Il vaginismo può sussistere anche in presenza di un intenso desiderio sessuale e non esclude la possibilità dell’orgasmo.
L’origine del blocco di fronte alla penetrazione, data la sua natura involontaria, è da ricercarsi in un ambito di motivazioni inconsapevoli.
A volte il motivo ha radici profonde (conflitti infantili irrisolti con le figure parentali; un’educazione di tipo rigido che ha indotto un’inibizione ai rapporti sessuali; eventi traumatici legati a esperienze sessuali).
Inoltre può mantenersi con un meccanismo circolare di ansia, come quello descritto per l’uomo nell’ansia di prestazione, per cui la paura che l’episodio si ripeta impedisce alla donna di rilassarsi e godere del rapporto.
Altri termini medici
Pròstata
Ghiandola presente solo nel maschio, situata nel bacino, dietro la sinfisi pubica e davanti al retto. È attraversata dall’alto verso...
Definizione completa
Eritema
Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa
Litoterapìa
Nella medicina omeopatica, metodo terapeutico che utilizza minerali e rocce diluiti e dinamizzati. È una terapia non tossica, che agisce...
Definizione completa
Scopolamina
Farmaco alcaloide simile all’atropina. Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche. Ha una spiccata azione...
Definizione completa
Microcitemìa
(o microcitosi), presenza di microciti, cioè di eritrociti di dimensioni inferiori rispetto alla norma, nel sangue periferico. Si riscontra nelle...
Definizione completa
Antagonista
In anatomia, si dice di organo o sistema che sia anatomicamente o funzionalmente contrapposto a un altro: per esempio, i...
Definizione completa
Pèlvico, Nervo
Nervo costituito da fibre parasimpatiche del tratto sacrale del midollo e da rami dei nervi spinali sacrali, che provvede all’innervazione...
Definizione completa
Streptomicina
Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622