Antivìpera, Siero
Definizione medica del termine Antivìpera, Siero
Ultimi cercati: Insufficienza aòrtica - Ossitòcici - Bürger, morbo di - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) - Preagonico, stato
Definizione di Antivìpera, Siero
Antivìpera, Siero
Preparato contenente globuline antitossiche in grado di neutralizzare i veleni di vipera.
È l’unico siero antiofidico usato in Italia, dove le vipere sono i soli serpenti velenosi.
Si inietta localmente per via sottocutanea o intramuscolare.
Deve essere somministrato tempestivamente; per evitare reazioni anafilattiche è opportuno desensibilizzare con dosi man mano crescenti a partire da 0,3 ml, sotto cute, a intervalli di 15 minuti.
Deve essere conservato in frigorifero il più a lungo possibile: se tenuto spesso fuori, deve essere rinnovato ogni anno.
Va impiegato solo dopo avere accertato che il veleno è stato effettivamente inoculato con il morso (non sempre la secrezione del veleno dalle ghiandole velenifere è immediata): in questo caso sono evidenti i segni dell'azione tossica locale del veleno (arrossamento, tumefazione).
È l’unico siero antiofidico usato in Italia, dove le vipere sono i soli serpenti velenosi.
Si inietta localmente per via sottocutanea o intramuscolare.
Deve essere somministrato tempestivamente; per evitare reazioni anafilattiche è opportuno desensibilizzare con dosi man mano crescenti a partire da 0,3 ml, sotto cute, a intervalli di 15 minuti.
Deve essere conservato in frigorifero il più a lungo possibile: se tenuto spesso fuori, deve essere rinnovato ogni anno.
Va impiegato solo dopo avere accertato che il veleno è stato effettivamente inoculato con il morso (non sempre la secrezione del veleno dalle ghiandole velenifere è immediata): in questo caso sono evidenti i segni dell'azione tossica locale del veleno (arrossamento, tumefazione).
Altri termini medici
Ortodèrmici
Prodotti cosmetici che tendono a mantenere la pelle alla condizione di normalità fisiologica, rispettandone l’equilibrio acido e idrolipidico....
Definizione completa
Lieberkühn, Ghiàndole Di
(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa
Day Hospital
(in inglese, ospedale diurno), espressione con cui si definisce una particolare forma di assistenza medica ospedaliera, nella quale le prestazioni...
Definizione completa
Retroflessione
Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale. È frequente nell’utero, il cui corpo può...
Definizione completa
Comedone
Piccola cisti di colore giallastro, poco rilevata sulla cute, contenente sebo, cellule cornee, e nei soggetti con acne stafilococchi e...
Definizione completa
Metafase
Seconda fase della mitosi, nel corso della quale i cromosomi ormai duplicati migrano lungo le fibre del fuso mitotico, disponendosi...
Definizione completa
Polso (anatomia)
Porzione dell’arto superiore posta tra l’avambraccio e la mano, e costituita dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio nonché da una...
Definizione completa
Neurolabirintosi
Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
