Crisi
Definizione medica del termine Crisi
Ultimi cercati: Angioplàstica - Atrofìa muscolare progressiva - Angioneurosi - Ipotimìa - Neonato
Definizione di Crisi
Crisi
Termine usato in medicina con il significato specifico di svolta brusca del decorso di una malattia, in cui si verificano notevoli modificazioni organiche sia in senso positivo (risoluzione di uno stato morboso), sia in senso negativo (sino alla morte).
In caso positivo la crisi si associa a normalizzazione della temperatura corporea, urinazione abbondante, normalizzazione del sonno e degli indici fisiologici del sangue e dell’urina.
Il termine viene anche usato per indicare fenomeni morbosi accessionali, come la crisi epilettica (o convulsiva), la crisi stenocardica, la crisi vagale ecc.
In caso positivo la crisi si associa a normalizzazione della temperatura corporea, urinazione abbondante, normalizzazione del sonno e degli indici fisiologici del sangue e dell’urina.
Il termine viene anche usato per indicare fenomeni morbosi accessionali, come la crisi epilettica (o convulsiva), la crisi stenocardica, la crisi vagale ecc.
Altri termini medici
Prevenzione
(o profilassi), insieme di provvedimenti sanitari che hanno lo scopo di prevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto...
Definizione completa
Trichomonas Vaginalis
Protozoo flagellato, agente patogeno della tricomoniasi....
Definizione completa
Esòcrine, Ghiandole
Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa
Stercoràceo
Si dice di ciò che è relativo al materiale fecale; sono fistole stercoràcee quelle che aprono un varco alle feci...
Definizione completa
Osteone
Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa
Ascesso Cerebrale
Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni. I germi possono provenire da un focolaio...
Definizione completa
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa
Marisca
Masserella di tessuto cicatriziale, elastico, non dolente, che si forma intorno all’ano a seguito di tromboflebite, rottura o ascesso emorroidari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
