Crisi
Definizione medica del termine Crisi
Ultimi cercati: Angina pèctoris - Antivirali - Collagenasi - Còtile - Degenerazione maculare essudativa
Definizione di Crisi
Crisi
Termine usato in medicina con il significato specifico di svolta brusca del decorso di una malattia, in cui si verificano notevoli modificazioni organiche sia in senso positivo (risoluzione di uno stato morboso), sia in senso negativo (sino alla morte).
In caso positivo la crisi si associa a normalizzazione della temperatura corporea, urinazione abbondante, normalizzazione del sonno e degli indici fisiologici del sangue e dell’urina.
Il termine viene anche usato per indicare fenomeni morbosi accessionali, come la crisi epilettica (o convulsiva), la crisi stenocardica, la crisi vagale ecc.
In caso positivo la crisi si associa a normalizzazione della temperatura corporea, urinazione abbondante, normalizzazione del sonno e degli indici fisiologici del sangue e dell’urina.
Il termine viene anche usato per indicare fenomeni morbosi accessionali, come la crisi epilettica (o convulsiva), la crisi stenocardica, la crisi vagale ecc.
Altri termini medici
Cefalorachidiano
Si dice di ogni elemento anatomico che abbia rapporto sia con la cavità cranica sia con il canale rachidiano o...
Definizione completa
Neuroplègici
Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa
Emoglobinuria Parossìstica Notturna
Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una...
Definizione completa
Procarbazina
Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa
Ippocampo
Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale. Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con...
Definizione completa
Mielina
Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345