Caricamento...

Desensibilizzazione, Terapìe Di

Definizione medica del termine Desensibilizzazione, Terapìe Di

Ultimi cercati: Sternotiroideo, muscolo - Immunoglobuline - Budesonide - Ossificazione - Siderosi

Definizione di Desensibilizzazione, Terapìe Di

Desensibilizzazione, Terapìe Di

Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia).
La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca, secondo cui in presenza di stimoli ansiogeni una risposta antagonista, tale da ridurre la risposta ansiogena, induce un indebolimento del legame tra gli stimoli stessi e la risposta ansiogena.
Per esempio, la risposta antagonista più impiegata per l’annullamento dell’ansia è il rilassamento.
Il paziente viene esposto a stimoli ansiogeni d’intensità crescente, ai quali risponderà con il metodo del rilassamento, appreso in precedenza, e con il contemporaneo controllo dell’ansia.
Dopo un certo numero di esposizioni al medesimo stimolo, quando il paziente è in grado di mantenere il rilassamento, si passerà a uno stimolo d’intensità superiore.
Impiegate nel trattamento di forme ossessive, ansiose, disturbi sessuali e forme psicosomatiche, le terapìe di desensibilizzazione risultano particolarmente efficaci nelle fobie.
1.370     0

Altri termini medici

Ipersessualità

Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa

Immunoelettroforesi

Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa

Monocitopenìa

Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa

Carciofo

Indice:(Cynara scolymus, famiglia Composite), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia le foglie, molto amare a causa del...
Definizione completa

Parasimpaticolìtici

Farmaci in grado di inibire gli effetti della stimolazione del sistema nervoso parasimpatico (vedi anche antispastici). La più nota di...
Definizione completa

Impianto

In chirurgia, sostituzione di organi inefficienti o tessuti alterati per qualche evento patologico con elementi costituiti da materiali inorganici tollerati...
Definizione completa

Midollare

Si dice di ciò che riguarda il midollo, sia quello osseo che quello spinale: per esempio, il canale midollare, che...
Definizione completa

Ergotamina

Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina. Viene adoperato sotto...
Definizione completa

Gaucher, Malattìa Di

Raro disordine del metabolismo, di carattere ereditario recessivo, che determina accumulo di cerebrosidi, nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale, per deficit...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti