Dissenterìa
Definizione medica del termine Dissenterìa
Ultimi cercati: Déjà-vu, fenòmeno del - Odinofonìa - Endometriosi - Alcolizzazione - Morva
Definizione di Dissenterìa
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno di feci liquide miste a sangue e muco; spesso è presente una compromissione dello stato generale.
Si distinguono una forma bacillare (da Shigella dysenteriae), caratterizzata da una colite ulceronecrotica, che guarisce entro tre o quattro settimane senza complicazioni né recidive; e una forma parassitaria (da Entamoeba histolytica), con presenza di ulcere tipiche (a bottone di camicia), che recidiva di frequente e può causare complicazioni epatiche e polmonari (vedi amebiasi).
Si distinguono una forma bacillare (da Shigella dysenteriae), caratterizzata da una colite ulceronecrotica, che guarisce entro tre o quattro settimane senza complicazioni né recidive; e una forma parassitaria (da Entamoeba histolytica), con presenza di ulcere tipiche (a bottone di camicia), che recidiva di frequente e può causare complicazioni epatiche e polmonari (vedi amebiasi).
Altri termini medici
Pantotènico, àcido
(o vitamina B5), vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B. È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale...
Definizione completa
Pùbiche, Ossa
Le due ossa che costituiscono l’impalcatura scheletrica del pube....
Definizione completa
Riproduzione
Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone...
Definizione completa
Bioflavonòidi
Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa
Leucotrieni
Mediatori dell’asma, prodotti dai mastociti e dai basofili a partire dall’acido arachidonico. I leucotrieni C4, D4 ed E4 sono i...
Definizione completa
Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
Definizione completa
Medicina Legale
Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze...
Definizione completa
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6438
giorni online
624486