Caricamento...

Dissenterìa

Definizione medica del termine Dissenterìa

Ultimi cercati: Dermoprotettivi - Glicoproteina - Ileotifo - Cilindroma - Frèmito vocale tàttile

Definizione di Dissenterìa

Dissenterìa

Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno di feci liquide miste a sangue e muco; spesso è presente una compromissione dello stato generale.
Si distinguono una forma bacillare (da Shigella dysenteriae), caratterizzata da una colite ulceronecrotica, che guarisce entro tre o quattro settimane senza complicazioni né recidive; e una forma parassitaria (da Entamoeba histolytica), con presenza di ulcere tipiche (a bottone di camicia), che recidiva di frequente e può causare complicazioni epatiche e polmonari (vedi amebiasi).
923     0

Altri termini medici

Adipòlisi

Scissione (idrolisi) dei grassi durante la digestione, operata da enzimi specifici....
Definizione completa

Proiezione

Meccanismo psicologico di difesa consistente nella tendenza inconsapevole a trasferire all’esterno, su persone o cose, aspetti rifiutati e repressi di...
Definizione completa

Chemioteràpici

Farmaci di sintesi che agiscono sulle malattie dovute a infezione microbica, interferendo su un processo vitale del microrganismo, senza influenzare...
Definizione completa

Nullìpara

Donna che non ha mai partorito....
Definizione completa

Digossina

Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa

Osmorecettori

Cellule sensibili alle variazioni della pressione osmotica del plasma; situate nell’ipotalamo, regolano l’attività dei nuclei sopraottici da cui dipende la...
Definizione completa

Confusionale, Stato

(o confusione mentale), stato caratterizzato da un’alterazione parziale della coscienza, in cui le funzioni cerebrali superiori sono disorganizzate; in particolare...
Definizione completa

Isofonìa, Curve Di

Curve che rappresentano il livello di pressione che suoni a diversa frequenza devono possedere per determinare la stessa sensazione soggettiva...
Definizione completa

Nasali, Ossa

Due ossa trapezoidali, articolate tra loro, che costituiscono l’impalcatura scheletrica delle pareti e del dorso del naso; sono in rapporto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti