Dissenterìa
Definizione medica del termine Dissenterìa
Ultimi cercati: Cervello, tumori del - Hutchinson, trìade di - Chimotripsina - Idrògeno - Risorio, muscolo
Definizione di Dissenterìa
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno di feci liquide miste a sangue e muco; spesso è presente una compromissione dello stato generale.
Si distinguono una forma bacillare (da Shigella dysenteriae), caratterizzata da una colite ulceronecrotica, che guarisce entro tre o quattro settimane senza complicazioni né recidive; e una forma parassitaria (da Entamoeba histolytica), con presenza di ulcere tipiche (a bottone di camicia), che recidiva di frequente e può causare complicazioni epatiche e polmonari (vedi amebiasi).
Si distinguono una forma bacillare (da Shigella dysenteriae), caratterizzata da una colite ulceronecrotica, che guarisce entro tre o quattro settimane senza complicazioni né recidive; e una forma parassitaria (da Entamoeba histolytica), con presenza di ulcere tipiche (a bottone di camicia), che recidiva di frequente e può causare complicazioni epatiche e polmonari (vedi amebiasi).
Altri termini medici
Fòrcipe
Strumento ostetrico per l’estrazione rapida del feto dall’organismo materno. È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno...
Definizione completa
Labiopalatoschisi
Malformazione congenita dovuta all’incompleta fusione del labbro e del palato. Vedi palatoschisi....
Definizione completa
Lieberkühn, Ghiàndole Di
(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa
Gastrotomìa
Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa
Ectopìa
Condizione congenita per cui un organo o una sua parte vengono a trovarsi in una posizione anomala rispetto a quella...
Definizione completa
Diplegìa Laringea
Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
