Dissenterìa
Definizione medica del termine Dissenterìa
Ultimi cercati: Màcula - Testìcolo - Fibrinògeno - Deglutizione - Oftalmometrìa
Definizione di Dissenterìa
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno di feci liquide miste a sangue e muco; spesso è presente una compromissione dello stato generale.
Si distinguono una forma bacillare (da Shigella dysenteriae), caratterizzata da una colite ulceronecrotica, che guarisce entro tre o quattro settimane senza complicazioni né recidive; e una forma parassitaria (da Entamoeba histolytica), con presenza di ulcere tipiche (a bottone di camicia), che recidiva di frequente e può causare complicazioni epatiche e polmonari (vedi amebiasi).
Si distinguono una forma bacillare (da Shigella dysenteriae), caratterizzata da una colite ulceronecrotica, che guarisce entro tre o quattro settimane senza complicazioni né recidive; e una forma parassitaria (da Entamoeba histolytica), con presenza di ulcere tipiche (a bottone di camicia), che recidiva di frequente e può causare complicazioni epatiche e polmonari (vedi amebiasi).
Altri termini medici
Osmorecettori
Cellule sensibili alle variazioni della pressione osmotica del plasma; situate nell’ipotalamo, regolano l’attività dei nuclei sopraottici da cui dipende la...
Definizione completa
Duodeno
Prima porzione dell’intestino tenue, accollato alla parete posteriore della cavità addominale, dietro il peritoneo parietale. È lungo 24-30 cm, ha...
Definizione completa
Anoftalmìa
Anomalia di sviluppo embrionale consistente nell’assenza del bulbo oculare....
Definizione completa
Apparato
Insieme di organi destinati a realizzare una particolare funzione (per esempio, apparato cardiocircolatorio, digerente, nefro-urinario, riproduttivo, respiratorio). Nel caso in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4747
giorni online
460459