Fermenti Làttici
Definizione medica del termine Fermenti Làttici
Ultimi cercati: Induzione enzimàtica - Mutacismo - Timpanolabirintosclerosi - Lisina - Dito
Definizione di Fermenti Làttici
Fermenti Làttici
Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici intestinali.
I principali lattobacilli, acidophilus, bifidus, bulgaricus, in natura si trovano nel latte inacidito e nello yogurt; si usano nelle patologie intestinali (come diarree, putrefazioni, autointossicazioni), per stimolare la risposta immunitaria e in associazione alle cure con antibiotici che - in taluni casi - danneggiano la flora batterica intestinale fisiologica.
I principali lattobacilli, acidophilus, bifidus, bulgaricus, in natura si trovano nel latte inacidito e nello yogurt; si usano nelle patologie intestinali (come diarree, putrefazioni, autointossicazioni), per stimolare la risposta immunitaria e in associazione alle cure con antibiotici che - in taluni casi - danneggiano la flora batterica intestinale fisiologica.
Altri termini medici
Còrea
Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa
Vinblastina
Farmaco antitumorale appartenente alla classe degli alcaloidi di Vinca rosea, il cui più importante rappresentante è la vincristina, con la...
Definizione completa
Antigènico, Potere
Capacità di una sostanza di indurre, nell’organismo con il quale viene a contatto, una risposta immunologica sia umorale (nella quale...
Definizione completa
Quinta Malattìa
(o megaloeritema epidemico), malattia infettiva causata probabilmente da un virus della famiglia dei Parvovirus. Colpisce soggetti di età compresa fra...
Definizione completa
Sindattilìa
Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa
Desferriossamina
Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa
Rem (radiologia)
Sigla di röntgen equivalent man, unità di misura del danno biologico prodotto dalle radiazioni ionizzanti; è stato ufficialmente sostituito dal...
Definizione completa
Diidralazina
Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici. Può inoltre dare...
Definizione completa
Arco
Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
