Caricamento...

Ghiàndole Esòcrine

Definizione medica del termine Ghiàndole Esòcrine

Ultimi cercati: Desossicòlico, àcido - Enterocolite - Saccarina - Anello - Gonadòtropi, ormoni

Definizione di Ghiàndole Esòcrine

Ghiàndole Esòcrine

Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o parte di esso.
La denominazione deriva dalla localizzazione (palpebrali, ascellari, gastriche, piloriche, intestinali, uretrali, vaginali ecc.), oppure dal nome di chi le scoprì (del Meibomio, di Lieberkühn ecc.), o ancora a seconda del secreto (sieroso, mucoso o misto), della struttura, o del tipo di secrezione (apocrine, merocrine, olocrine).
772     0

Altri termini medici

Scarpa, Triàngolo Di

Spazio triangolare nella regione anteriore dell’anca, delimitato in alto dall’inguine, lateralmente da due muscoli (sartorio e adduttore medio). In profondità...
Definizione completa

Ipolipemizzanti

Farmaci in grado di ridurre la concentrazione dei lipidi nel sangue. Si distinguono diverse classi di ipolipemizzanti sulla base del...
Definizione completa

Induzione Di Travaglio

Intervento atto a iniziare un travaglio di parto. È indicato quando, per malattie materne (come diabete, gestosi, nefropatie gravi, isoimmunizzazione...
Definizione completa

Ipoderma

Strato della cute sottostante il derma; si presenta più o meno ricco di adipe, e di spessore variabile a seconda...
Definizione completa

Anàlisi Clìniche

Vedi esami di laboratorio....
Definizione completa

Cistopielite

Infezione che coinvolge la vescica, gli ureteri e i bacinetti renali (ossia le vie urinarie che collegano i reni alla...
Definizione completa

Sensibilizzazione

Modificazione del sistema immunitario che si realizza dopo il primo contatto con una sostanza estranea (antigene). Tale modificazione consiste nella...
Definizione completa

Asinergìa

Incapacità di coordinare armonicamente i movimenti muscolari, che vengono eseguiti in fasi isolate e successive. È tipica delle affezioni cerebellari...
Definizione completa

Acetonemìa

Accumulo patologico di corpi chetonici (acetone, acido beta-idrossibutirrico, acido acetilacetico, acidi aminici) nel sangue. Le cause possono essere dismetaboliche: diabete...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6168

giorni online

598296

utenti