Caricamento...

Ghiàndole Esòcrine

Definizione medica del termine Ghiàndole Esòcrine

Ultimi cercati: Babinski, segno di - Utrìcolo - Tossicodipendenza - Diapedesi - Sarcoma

Definizione di Ghiàndole Esòcrine

Ghiàndole Esòcrine

Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o parte di esso.
La denominazione deriva dalla localizzazione (palpebrali, ascellari, gastriche, piloriche, intestinali, uretrali, vaginali ecc.), oppure dal nome di chi le scoprì (del Meibomio, di Lieberkühn ecc.), o ancora a seconda del secreto (sieroso, mucoso o misto), della struttura, o del tipo di secrezione (apocrine, merocrine, olocrine).
561     0

Altri termini medici

Abducente, Nervo

Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa

Vincristina

Farmaco antitumorale ricavato, come la vinblastina, da una pianta denominata Vinca rosea. Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i...
Definizione completa

Citolìtica, Reazione

Reazione immunologica che si svolge tra antigeni di cellule leucocitarie, globuli rossi, spermatozoi o cellule batteriche (salmonelle, vibrioni colerici ecc...
Definizione completa

Proteina C-reattiva

Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa

Gònade

Organo dell’apparato riproduttore dei due sessi, nel quale si formano i gameti e gli ormoni sessuali. Le gònadi maschili sono...
Definizione completa

Intossicazioni Voluttuarie

Locuzione con cui si designa l’assunzione di sostanze psicoattive a scopo non terapeutico. Per ulteriori notizie si vedano le voci...
Definizione completa

Kaliemìa

Sinonimo di potassiemia....
Definizione completa

Naso-ciliare, Nervo

(o nervo nasale), ramo terminale della prima branca del trigemino, da cui origina nel punto in cui questo attraversa la...
Definizione completa

Cortisone

(o deidrocortisolo), ormone corticosteroide prodotto in piccole quantità dalla corteccia surrenale. È dotato di azione glicoattiva e, in misura minore...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5754

giorni online

558138

utenti