Glicolisi
Definizione medica del termine Glicolisi
Ultimi cercati: Calcificazione dentaria - Leriche, sìndrome di - Abduttori - Disgeusìa - Coroidee, arterie
Definizione di Glicolisi
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
Altri termini medici
Duodenoenterostomìa
Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
Definizione completa
Cavernosografìa
Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso...
Definizione completa
Idrossizina
Farmaco antistaminico anti-H1 appartenente alla famiglia delle etilendiamine, particolarmente efficace sul prurito. Presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa
Colecisti
(o cistifellea), organo cavo piriforme, situato nella fossa cistica, sotto la faccia inferiore del fegato, con il fondo volto verso...
Definizione completa
Calcagno
Osso del piede; è il più voluminoso del tarso, di cui costituisce la parte postero-inferiore. Ha forma irregolarmente cubica e...
Definizione completa
Nictalopìa
Buona capacità visiva durante le ore notturne. È fisiologica (nictalopìa vera) quando il visus durante il giorno non è deficitario...
Definizione completa
Fòsforo
Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di...
Definizione completa
Little, Morbo Di
Paraplegia spastica che si osserva soprattutto nei neonati prematuri. Il ruolo dell'anossia cerebrale del feto sembra prevalente, tra i meccanismi...
Definizione completa
Neissèria Gonorrhoeae
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco). È...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
