Glicolisi
Definizione medica del termine Glicolisi
Ultimi cercati: Chiodo - Laringotomìa - Taenia saginata - Biòssido di carbonio - Colite pseudomembranosa
Definizione di Glicolisi
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
Altri termini medici
Eritrocito
(o eritrocita, o emazia, o globulo rosso), cellula circolante nel sangue, priva di nucleo, a forma di disco biconcavo, costituita...
Definizione completa
Tono Vagale
Stato di eccitazione del sistema parasimpatico che, insieme all’attività antagonista del tono simpatico, mantiene l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo; per esempio, l’attività...
Definizione completa
ùlcera
Escavazione della superficie di un organo o di un tessuto causata sempre da un processo patologico che interessa gli strati...
Definizione completa
Coccìgee, Vèrtebre
Ultime vertebre della colonna, fuse tra loro a formare il coccige....
Definizione completa
Hashimoto, Tiroidite Di
Infiammazione della tiroide caratterizzata dall’infiltrazione massiccia di linfociti....
Definizione completa
Leucemìa
Indice:ClassificazioneEziologiaForme clinichetermine che designa un gruppo piuttosto eterogeneo di malattie tumorali che si sviluppano dalle cellule ematopoietiche, caratterizzate da gravi...
Definizione completa
Livedo Reticularis
Disegno cutaneo dovuto alla dilatazione della rete capillare, che determina sulla pelle un disegno di tipo reticolare di colorito violaceo...
Definizione completa
Nefrosi
Termine con il quale veniva indicato, nel passato, qualsiasi processo degenerativo del rene, e in particolare (secondo F. von Muller...
Definizione completa
Fronte
Regione del capo compresa tra le sopracciglia e i capelli, corrispondente alla parte antero-inferiore dell’osso frontale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
