Glicolisi
Definizione medica del termine Glicolisi
Ultimi cercati: Labirintici, riflessi - Tènue, intestino - Iloprost - Colchicina - Dopamina
Definizione di Glicolisi
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
Altri termini medici
Lièvito Di Birra
Lievito del genere Saccharomyces, solitamente coltivato su orzo germinato ricco di principi nutritivi, dove si moltiplica e realizza la sintesi...
Definizione completa
Viziatura Pèlvica
Qualsiasi alterazione delle dimensioni o della forma del bacino osseo femminile, tale da rendere difficoltoso o impedire il normale svolgimento...
Definizione completa
Esòcrine, Ghiandole
Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa
Vene Varicose
Nome con cui sono comunemente indicate le varici degli arti inferiori....
Definizione completa
Blefarocàlasi
Distrofia della palpebra superiore, con formazione di pieghe davanti all’occhio, che ostacolano la visione nel quadrante temporale superiore....
Definizione completa
ERCP
Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle...
Definizione completa
Capsulotomìa
Incisione di una capsula: per esempio, della capsula del cristallino nell’operazione di cataratta, di una capsula articolare o renale....
Definizione completa
Citotòssico
Composto chimico capace di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni (sono composti citotossici i prodotti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
