Caricamento...

Glicolisi

Definizione medica del termine Glicolisi

Ultimi cercati: Apoplessìa - Broncoscopìa - Omosessualità - Broncospirometrìa - Oppio

Definizione di Glicolisi

Glicolisi

Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
1.276     0

Altri termini medici

Creatinina

Prodotto catabolico della creatina e del creatinfosfato. Viene eliminata con le urine in misura proporzionale al peso corporeo del soggetto...
Definizione completa

Uretrite

Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa

Accelerazione, Effetti Dell’

Effetti patologici esercitati sul corpo umano dall’accelerazione, in rapporto alla sua durata e alla sua intensità. Un individuo fisicamente sano...
Definizione completa

Pube

Osso che insieme all’ileo e all’ischio concorre a formare l’osso iliaco del bacino. Risulta costituito da una branca orizzontale e...
Definizione completa

Granuloma

Focolaio infiammatorio circoscritto, costituito da tessuto di granulazione. Il termine generalmente indica una raccolta di cellule infiammatorie (macrofagi) che assumono...
Definizione completa

Vàlvole Venose

Dispositivi a forma di mezzaluna (paragonabili anche a nidi di rondine) il cui lembo libero guarda verso il lume del...
Definizione completa

Epispadìa

Malformazione congenita dell’uretra maschile caratterizzata dall’anomalo sbocco dell’uretra (meato uretrale esterno) sul dorso del pene invece che sulla cima del...
Definizione completa

Peritoneo

Membrana sierosa sottile e trasparente, composta di due foglietti che si continuano uno con l’altro: uno parietale (peritoneo parietale), che...
Definizione completa

Silvio, Acquedotto Di

Condotto che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo cerebrale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti