Iatrògena, Malattìa
Definizione medica del termine Iatrògena, Malattìa
Ultimi cercati: Creatinfosfochinasi - PPD - Vernice caseosa - Atresìa - Bastoncelli retìnici
Definizione di Iatrògena, Malattìa
Iatrògena, Malattìa
(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici.
Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente controllo del paziente nel corso della terapia (un farmaco somministrato per lungo tempo può provocare danni più o meno gravi, anche se per un certo periodo è risultato del tutto innocuo); eccessiva fiducia nei nuovi farmaci (non di rado l’esperienza clinica fornisce dati contrastanti con i rilievi effettuati nel corso della sperimentazione, mettendo in evidenza la pericolosità di medicamenti ritenuti in origine poco tossici); reazioni di ipersensibilità (si tratta di reazioni non prevedibili, ma più frequenti per certi farmaci e in determinati soggetti); necessità assoluta di condurre una certa terapia; interferenze negative tra più farmaci; intempestiva sospensione del trattamento (una terapia sospesa in modo brusco può provocare lo scompenso di equilibri biologici che si sono stabiliti durante un trattamento protratto).
Accanto alle malattìe iatrògene indotte da farmaci, ve ne sono altre indotte da manovre diagnostiche (per esempio, fistolizzazione esofago-tracheale in corso di esofagoduodenoscopia); da interventi chirurgici (per esempio, nevralgia da amputazione accidentale di un tronco nervoso, linfedema da interruzione del drenaggio linfatico come nella mastectomia) o dalla ospedalizzazione stessa (depressione, piaghe da decubito ecc.).
Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente controllo del paziente nel corso della terapia (un farmaco somministrato per lungo tempo può provocare danni più o meno gravi, anche se per un certo periodo è risultato del tutto innocuo); eccessiva fiducia nei nuovi farmaci (non di rado l’esperienza clinica fornisce dati contrastanti con i rilievi effettuati nel corso della sperimentazione, mettendo in evidenza la pericolosità di medicamenti ritenuti in origine poco tossici); reazioni di ipersensibilità (si tratta di reazioni non prevedibili, ma più frequenti per certi farmaci e in determinati soggetti); necessità assoluta di condurre una certa terapia; interferenze negative tra più farmaci; intempestiva sospensione del trattamento (una terapia sospesa in modo brusco può provocare lo scompenso di equilibri biologici che si sono stabiliti durante un trattamento protratto).
Accanto alle malattìe iatrògene indotte da farmaci, ve ne sono altre indotte da manovre diagnostiche (per esempio, fistolizzazione esofago-tracheale in corso di esofagoduodenoscopia); da interventi chirurgici (per esempio, nevralgia da amputazione accidentale di un tronco nervoso, linfedema da interruzione del drenaggio linfatico come nella mastectomia) o dalla ospedalizzazione stessa (depressione, piaghe da decubito ecc.).
Altri termini medici
Dentizione
Fuoriuscita degli elementi dentari nella cavità orale; è la fase terminale dello sviluppo del germe dentario che si articola in:...
Definizione completa
Stitichezza
(o stipsi), disturbo caratterizzato da un’emissione scarsa o infrequente di feci. Si distingue una stitichezza idiopatica, forma in cui il...
Definizione completa
Ortosimpàtico, Sistema
Indice:sezione del sistema nervoso autonomo costituita da centri situati nel tratto toraco-lombare del midollo spinale, gangli (tre cervicali, una dozzina...
Definizione completa
Seminurìa
Presenza di spermatozoi nelle urine. Normalmente le urine non ne contengono, poiché al momento dell’eiaculazione si ha la chiusura del...
Definizione completa
Poliposi Nasale
Presenza di polipi sulla mucosa nasale. Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende...
Definizione completa
Lincomicina
Farmaco antibiotico appartenente, con la clindamicina, alla famiglia delle lincosamidi, con spettro d’azione simile alla penicillina (ed un particolare tropismo...
Definizione completa
Irite
Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa
Cefaloematoma
Nel neonato, raccolta di sangue tra periostio e tavolato esterno della volta cranica, che compare in genere nel secondo o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
