Iatrògena, Malattìa
Definizione medica del termine Iatrògena, Malattìa
Ultimi cercati: Neuroglìa - Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN) - Neurofibromatosi - Neurofibroma - Neurodocite
Definizione di Iatrògena, Malattìa
Iatrògena, Malattìa
(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici.
Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente controllo del paziente nel corso della terapia (un farmaco somministrato per lungo tempo può provocare danni più o meno gravi, anche se per un certo periodo è risultato del tutto innocuo); eccessiva fiducia nei nuovi farmaci (non di rado l’esperienza clinica fornisce dati contrastanti con i rilievi effettuati nel corso della sperimentazione, mettendo in evidenza la pericolosità di medicamenti ritenuti in origine poco tossici); reazioni di ipersensibilità (si tratta di reazioni non prevedibili, ma più frequenti per certi farmaci e in determinati soggetti); necessità assoluta di condurre una certa terapia; interferenze negative tra più farmaci; intempestiva sospensione del trattamento (una terapia sospesa in modo brusco può provocare lo scompenso di equilibri biologici che si sono stabiliti durante un trattamento protratto).
Accanto alle malattìe iatrògene indotte da farmaci, ve ne sono altre indotte da manovre diagnostiche (per esempio, fistolizzazione esofago-tracheale in corso di esofagoduodenoscopia); da interventi chirurgici (per esempio, nevralgia da amputazione accidentale di un tronco nervoso, linfedema da interruzione del drenaggio linfatico come nella mastectomia) o dalla ospedalizzazione stessa (depressione, piaghe da decubito ecc.).
Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente controllo del paziente nel corso della terapia (un farmaco somministrato per lungo tempo può provocare danni più o meno gravi, anche se per un certo periodo è risultato del tutto innocuo); eccessiva fiducia nei nuovi farmaci (non di rado l’esperienza clinica fornisce dati contrastanti con i rilievi effettuati nel corso della sperimentazione, mettendo in evidenza la pericolosità di medicamenti ritenuti in origine poco tossici); reazioni di ipersensibilità (si tratta di reazioni non prevedibili, ma più frequenti per certi farmaci e in determinati soggetti); necessità assoluta di condurre una certa terapia; interferenze negative tra più farmaci; intempestiva sospensione del trattamento (una terapia sospesa in modo brusco può provocare lo scompenso di equilibri biologici che si sono stabiliti durante un trattamento protratto).
Accanto alle malattìe iatrògene indotte da farmaci, ve ne sono altre indotte da manovre diagnostiche (per esempio, fistolizzazione esofago-tracheale in corso di esofagoduodenoscopia); da interventi chirurgici (per esempio, nevralgia da amputazione accidentale di un tronco nervoso, linfedema da interruzione del drenaggio linfatico come nella mastectomia) o dalla ospedalizzazione stessa (depressione, piaghe da decubito ecc.).
Altri termini medici
Inconscio
Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi...
Definizione completa
Iridosclerectomìa
Intervento chirurgico che si effettua in caso di glaucoma, con lo scopo di creare una comunicazione permanente e artificiale tra...
Definizione completa
Lipodistrofìa
Alterazione delle cellule adipose presenti nel tessuto sottocutaneo, che provoca un’atrofia con moderata infiltrazione del tessuto adiposo. Esempi di lipodistrofìa...
Definizione completa
Schiascopìa
Metodo per accertare e misurare la capacità rifrattiva dell’occhio. Dirigendo sulla pupilla del paziente un fascio di luce, si vedrà...
Definizione completa
Domperidone
Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea...
Definizione completa
Anasarca
Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa
Còitus Reservatus
Coito nel quale l’uomo volontariamente non raggiunge l’orgasmo. È pratica diffusa principalmente nelle civiltà dell’Estremo Oriente....
Definizione completa
Tabagismo
Intossicazione cronica conseguente all’uso massiccio e prolungato di tabacco e assuefazione alla nicotina. La nicotina induce una doppia dipendenza, psicologica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
