Kawasaki, Sindrome Di
Definizione medica del termine Kawasaki, Sindrome Di
Ultimi cercati: Tiròide, tumori della - Metilergonovina - Analgesìa - Sonnolenza - Autopsìa
Definizione di Kawasaki, Sindrome Di
Kawasaki, Sindrome Di
Vasculite tipica dell’età pediatrica che costituisce la causa più frequente di cardiopatia acquisita nell’infanzia.
Si manifesta con febbre prolungata, esantema, infiammazione della bocca, iniezione congiuntivale, edema delle mani e dei piedi e rigonfiamento dei linfonodi cervicali.
Sono frequenti lesioni cardiache con miocardite, pericardite e formazione di aneurismi coronarici.
I disturbi acuti regrediscono spontaneamente, ma nel 20% dei casi residuano anomalie coronariche.
La causa è sconosciuta.
La terapia si basa sull’iniezione endovenosa di immunoglobuline e aspirina.
Si manifesta con febbre prolungata, esantema, infiammazione della bocca, iniezione congiuntivale, edema delle mani e dei piedi e rigonfiamento dei linfonodi cervicali.
Sono frequenti lesioni cardiache con miocardite, pericardite e formazione di aneurismi coronarici.
I disturbi acuti regrediscono spontaneamente, ma nel 20% dei casi residuano anomalie coronariche.
La causa è sconosciuta.
La terapia si basa sull’iniezione endovenosa di immunoglobuline e aspirina.
Altri termini medici
Tetracicline
Farmaci antibiotici, batteriostatici a largo spettro d’azione. Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti...
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Discheratosi
Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute)...
Definizione completa
Hodgkin, Morbo Di
(o linfogranuloma maligno), linfoma ovvero tumore caratterizzato dalla trasformazione maligna di cellule del sistema linfatico, la cui origine resta sconosciuta...
Definizione completa
Isterosalpingectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si asportano il corpo dell’utero e le salpingi. Trova indicazione nei tumori dell’utero e nelle...
Definizione completa
Metafase
Seconda fase della mitosi, nel corso della quale i cromosomi ormai duplicati migrano lungo le fibre del fuso mitotico, disponendosi...
Definizione completa
Tachinistagmo
Scossa rapida di compenso della deviazione coniugata degli occhi, diretta verso il labirinto maggiormente funzionante. Si ottiene nella ricerca del...
Definizione completa
Ambulatòrio
Locale o complesso di locali adibito alla vista medica e alla cura di infermi di cui non è necessario il...
Definizione completa
Flebite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, che interessa un vaso venoso o parte di esso. Poiché la flebite spesso si accompagna...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
