Castrazione
Definizione medica del termine Castrazione
Ultimi cercati: Tay-Sachs, malattia di - Soglia differenziale - Tiloma - Anabolismo - Decorso
Definizione di Castrazione
Castrazione
Asportazione delle ghiandole sessuali (testicoli nel maschio e ovaie nella femmina) chirurgica o traumatica.
Può essere monolaterale o bilaterale; in quest’ultimo caso è seguita in entrambi i sessi dalla perdita totale della capacità riproduttiva e da sintomi di carenza ormonale.
In terapia si ricorre alla castrazione chirurgica generalmente in caso di patologia tumorale (tumore della prostata, della mammella); la castrazione medica (in oncologia o in medicina della riproduzione) o farmacologica ottiene lo stesso risultato senza asportare le gonadi, ma mettendole a riposo mediante somministrazione di farmaci (antiormoni: antagonisti recettoriali, analoghi antagonisti ecc.), e può essere reversibile.
La castrazione nella femmina determina sintomi da mancata produzione ormonale e sterilità, ma non causa di per sé disturbi sessuali; nel maschio la carenza ormonale che ne deriva determina la totale scomparsa del desiderio e un’attenuazione dei caratteri sessuali secondari, pur persistendo la possibilità di avere erezioni; quando la castrazione del maschio avviene in età prepuberale impedisce lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari oltre che inibire la libido e la potenza sessuale (eunuchismo); la terapia androgena sostitutiva pone rimedio in modo completo a tale effetto negativo sulla libido e sui caratteri sessuali secondari.
Talora utilizzata in passato per “curare” l’ipersessualità maschile.
Con un’accezione simbolica, nella psicoanalisi il termine si riferisce a una situazione di perdita o a un complesso di situazioni limitanti che inibiscono il soggetto.
Può essere monolaterale o bilaterale; in quest’ultimo caso è seguita in entrambi i sessi dalla perdita totale della capacità riproduttiva e da sintomi di carenza ormonale.
In terapia si ricorre alla castrazione chirurgica generalmente in caso di patologia tumorale (tumore della prostata, della mammella); la castrazione medica (in oncologia o in medicina della riproduzione) o farmacologica ottiene lo stesso risultato senza asportare le gonadi, ma mettendole a riposo mediante somministrazione di farmaci (antiormoni: antagonisti recettoriali, analoghi antagonisti ecc.), e può essere reversibile.
La castrazione nella femmina determina sintomi da mancata produzione ormonale e sterilità, ma non causa di per sé disturbi sessuali; nel maschio la carenza ormonale che ne deriva determina la totale scomparsa del desiderio e un’attenuazione dei caratteri sessuali secondari, pur persistendo la possibilità di avere erezioni; quando la castrazione del maschio avviene in età prepuberale impedisce lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari oltre che inibire la libido e la potenza sessuale (eunuchismo); la terapia androgena sostitutiva pone rimedio in modo completo a tale effetto negativo sulla libido e sui caratteri sessuali secondari.
Talora utilizzata in passato per “curare” l’ipersessualità maschile.
Con un’accezione simbolica, nella psicoanalisi il termine si riferisce a una situazione di perdita o a un complesso di situazioni limitanti che inibiscono il soggetto.
Altri termini medici
Stazione
Posizione del corpo; la stazione eretta è la posizione del corpo caratteristica della specie umana, tale per cui la perpendicolare...
Definizione completa
Fonendoscòpio
Stetoscopio a doppio auricolare, munito di cassa di risonanza, usato per l’ascoltazione, dall'esterno del corpo, dei rumori - spontanei o...
Definizione completa
Probucolo
Farmaco antilipemico che agisce inibendo i primi stadi della sintesi del colesterolo, aumentando l’escrezione degli acidi biliari fecali e riducendo...
Definizione completa
Ossiemoglobina
Prodotto di associazione dell’emoglobina con l’ossigeno: costituisce la forma nella quale l’ossigeno viene trasportato dal sangue nei vari tessuti....
Definizione completa
Marburg, Virus Di
Responsabile di una rara sindrome emorragica acuta spesso mortale, accompagnata da eruzione maculopapulare e coagulazione intravascolare disseminata. Alcune scimmie africane...
Definizione completa
Ione
Atomo o gruppo di atomi che ha ceduto o assunto uno o più elettroni e che per questo ha acquistato...
Definizione completa
Chemiotassi
Fenomeno per cui sostanze chimiche sono in grado di attrarre cellule (capaci di muoversi) in ragione della loro concentrazione nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6258
giorni online
607026