Caricamento...

Lagoftalmo

Definizione medica del termine Lagoftalmo

Ultimi cercati: Sinoviali, villi - Sinoviale, membrana - Sinoviale, lìquido - Sinoviale, borsa - Sinòvia

Definizione di Lagoftalmo

Lagoftalmo

Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente.
Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare e provoca lacrimazione e congiuntivite, che può complicarsi con lesione corneale (soprattutto ulcerazione).
Il lagoftalmo può essere causato dalla paralisi del nervo facciale superiore (che insieme alla paralisi del nervo facciale inferiore costituisce il quadro della paralisi facciale periferica; nella paralisi facciale centrale invece, in cui c'è paralisi del solo nervo facciale inferiore, il lagoftalmo manca), oppure far parte del quadro di esoftalmo, che si osserva in taluni stati di tireotossicosi.
1.118     0

Altri termini medici

Intradermoreazione

Prova utilizzata per la diagnosi di alcune malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio...
Definizione completa

Helicobacter Pylori

è un bacillo spiraliforme, Gram-negativo, produttore di ureasi, può essere isolato dallo stomaco di circa il 90% dei pazienti con...
Definizione completa

Toracentesi

Tecnica diagnostico-terapeutica delle affezioni pleuriche (pleuriti, versamenti pleurici, tumori). Un ago introdotto nel cavo pleurico a livello del VI-VII spazio...
Definizione completa

Eccipienti

Sostanze inerti, prive di azione terapeutica, addizionate ai farmaci in varie forme farmaceutiche (compresse, pastiglie, polveri, unguenti, suppositori, sciroppi ecc...
Definizione completa

Spirometrìa

Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa

Metandrostenolone

Ormone del gruppo degli androgeni. Può essere utilizzato come farmaco anabolizzante, in quanto la sua attività androgena, con i relativi...
Definizione completa

Ghiàndole Esòcrine

Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o...
Definizione completa

Pelvimetrìa

Misurazione indiretta del bacino osseo per valutare le possibilità di svolgimento del parto. Si effettua nel corso dell’esame obiettivo ginecologico...
Definizione completa

Espiratori, Mùscoli

Muscoli che permettono l’espirazione attiva o forzata: di per sé, infatti, l’espirazione è un fenomeno passivo, determinato dal ritorno elastico...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti