Lagoftalmo
Definizione medica del termine Lagoftalmo
Ultimi cercati: Fitofàrmaci - Nosologìa - Fosfeni - Transaminasi - Orthosiphon
Definizione di Lagoftalmo
Lagoftalmo
Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente.
Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare e provoca lacrimazione e congiuntivite, che può complicarsi con lesione corneale (soprattutto ulcerazione).
Il lagoftalmo può essere causato dalla paralisi del nervo facciale superiore (che insieme alla paralisi del nervo facciale inferiore costituisce il quadro della paralisi facciale periferica; nella paralisi facciale centrale invece, in cui c'è paralisi del solo nervo facciale inferiore, il lagoftalmo manca), oppure far parte del quadro di esoftalmo, che si osserva in taluni stati di tireotossicosi.
Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare e provoca lacrimazione e congiuntivite, che può complicarsi con lesione corneale (soprattutto ulcerazione).
Il lagoftalmo può essere causato dalla paralisi del nervo facciale superiore (che insieme alla paralisi del nervo facciale inferiore costituisce il quadro della paralisi facciale periferica; nella paralisi facciale centrale invece, in cui c'è paralisi del solo nervo facciale inferiore, il lagoftalmo manca), oppure far parte del quadro di esoftalmo, che si osserva in taluni stati di tireotossicosi.
Altri termini medici
Adipsìa
Disturbo che consiste nell’incapacità di provare la sensazione di sete....
Definizione completa
Nervo
Complesso di fibre nervose frammiste a tessuto connettivo che si origina dal sistema nervoso centrale e lo collega con gli...
Definizione completa
Azoospermìa
Assenza di spermatozoi nello sperma, con conseguente sterilità. Può essere dovuta a mancata formazione di spermatozoi nel testicolo, oppure a...
Definizione completa
Eupèptici
Sostanze che stimolano la funzione digerente dello stomaco, favorendo la secrezione dei succhi gastrici. Oltre agli amari, possiedono questa azione...
Definizione completa
Overdose
Assunzione di un dosaggio eccessivo di sostanza stupefacente. La più comune e conosciuta è quella da eroina, i cui sintomi...
Definizione completa
Cuore Artificiale
Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa
Prostatocistite
Infiammazione della prostata, dell’uretra prostatica e della vescica. Può avere decorso acuto o cronico, e rappresenta spesso una complicazione delle...
Definizione completa
Ischiococcìgeo
Muscolo teso tra la spina ischiatica dell’osso iliaco e il margine laterale del sacro e del coccige; sta dietro il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6310
giorni online
612070