Lyell, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Lyell, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Esami di laboratorio - Induramento - Kupffer, cèllule stellate di - Idrocuzione - Rampa dell’orecchio interno
Definizione di Lyell, Sìndrome Di
Lyell, Sìndrome Di
(o necrolisi epidermica tossica) reazione mucocutanea generalizzata conseguente all'assunzione parenterale di alcuni farmaci (sulfamidici, pirazolonici, idantoina i più frequenti, ma anche acido acetilsalicilico e alcuni antibiotici, antidiabetici orali, antipertensivi, antitubercolari), probabilmente su base immunologica.
Si manifesta con un esantema morbilliforme che compare ore o giorni dopo l'assunzione del farmaco, a cui seguono scollamenti bollosi dermo-epidermici e mucosi.
Ciò comporta conseguenze sistemiche, con grave prostrazione e disidratazione e possibile shock.
Nei casi peggiori, la morte sopravviene entro 1-2 settimane per shock emodinamico, emorragie gastrointestinali, edema polmonare, insufficienza renale acuta o infezioni.
Nei casi che evolvono a guarigione, i reliquati possono essere invalidanti.
La terapia deve essere intensiva.
Si manifesta con un esantema morbilliforme che compare ore o giorni dopo l'assunzione del farmaco, a cui seguono scollamenti bollosi dermo-epidermici e mucosi.
Ciò comporta conseguenze sistemiche, con grave prostrazione e disidratazione e possibile shock.
Nei casi peggiori, la morte sopravviene entro 1-2 settimane per shock emodinamico, emorragie gastrointestinali, edema polmonare, insufficienza renale acuta o infezioni.
Nei casi che evolvono a guarigione, i reliquati possono essere invalidanti.
La terapia deve essere intensiva.
Altri termini medici
Peroneo Comune, Nervo
Nervo che si origina dal nervo ischiatico e si biforca poi nei due nervi nervo peroneo comune superficiale e nervo...
Definizione completa
Iposurrenalismo
(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di...
Definizione completa
Bicìpite
Muscolo che ha a un’estremità due tendini destinati all’inserzione su due distinti capi articolari....
Definizione completa
Dimorfismo Sessuale
Diversa conformazione del maschio rispetto alla femmina, sia dal punto di vista dell’apparato genitale, interno ed esterno, sia dal punto...
Definizione completa
Condizionamento
In psicologia, forma di apprendimento elementare per cui l’individuo associa automaticamente una determinata risposta psicofisica a uno stimolo ambientale ripetuto...
Definizione completa
Terapìa
Indice:Terapie particolaricomplesso di misure adottate per eliminare le malattie, i loro sintomi e le possibili complicazioni. Secondo lo scopo specifico...
Definizione completa
Neurosifìlide
(o neurolue), l’insieme delle manifestazioni neurologiche della sifilide. Tipiche del periodo terziario, tutte le forme di neurosifilide derivano da una...
Definizione completa
Pressione Oculare
Indice:pressione determinata dalla forza esercitata all’interno dell’occhio dai fluidi in esso contenuti. L’aumento della pressione oculare è il sintomo caratteristico...
Definizione completa
Autismo Infantile
Psicosi che compare nei primi due anni di vita, caratterizzata da isolamento dalla realtà, con conseguente impossibilità di imparare, e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
