Lyell, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Lyell, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Desossicòlico, àcido - Piodermite - Rinofaringite - Raffreddore - Recidiva
Definizione di Lyell, Sìndrome Di
Lyell, Sìndrome Di
(o necrolisi epidermica tossica) reazione mucocutanea generalizzata conseguente all'assunzione parenterale di alcuni farmaci (sulfamidici, pirazolonici, idantoina i più frequenti, ma anche acido acetilsalicilico e alcuni antibiotici, antidiabetici orali, antipertensivi, antitubercolari), probabilmente su base immunologica.
Si manifesta con un esantema morbilliforme che compare ore o giorni dopo l'assunzione del farmaco, a cui seguono scollamenti bollosi dermo-epidermici e mucosi.
Ciò comporta conseguenze sistemiche, con grave prostrazione e disidratazione e possibile shock.
Nei casi peggiori, la morte sopravviene entro 1-2 settimane per shock emodinamico, emorragie gastrointestinali, edema polmonare, insufficienza renale acuta o infezioni.
Nei casi che evolvono a guarigione, i reliquati possono essere invalidanti.
La terapia deve essere intensiva.
Si manifesta con un esantema morbilliforme che compare ore o giorni dopo l'assunzione del farmaco, a cui seguono scollamenti bollosi dermo-epidermici e mucosi.
Ciò comporta conseguenze sistemiche, con grave prostrazione e disidratazione e possibile shock.
Nei casi peggiori, la morte sopravviene entro 1-2 settimane per shock emodinamico, emorragie gastrointestinali, edema polmonare, insufficienza renale acuta o infezioni.
Nei casi che evolvono a guarigione, i reliquati possono essere invalidanti.
La terapia deve essere intensiva.
Altri termini medici
Retrobocca
Regione posteriore del cavo della bocca che anatomicamente corrisponde alla regione tonsillare e alla faringe....
Definizione completa
Antirosolìa, Siero
Preparazione di immunoglobuline specifiche umane contro il virus della rosolia. Viene impiegato per donne in gravidanza che si teme abbiano...
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Mielogramma
(o emomielogramma), conteggio differenziale, espresso come valore percentuale, delle cellule del midollo osseo progenitrici delle cellule ematiche circolanti, presenti in...
Definizione completa
Batmòtropo
Si dice di tutto ciò che influenza l’eccitabilità della fibra muscolare, in particolare quella cardiaca....
Definizione completa
Villi Intestinali
Sottilissime pieghe mucose che tappezzano le pareti interne dell’intestino tenue. I villi intestinali sono costituiti da uno stroma di tessuto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622