Caricamento...

Melanoma

Definizione medica del termine Melanoma

Ultimi cercati: Carcinosarcoma - DOPA - Etilmorfina - Captazione - Trombolìtici

Definizione di Melanoma

Melanoma

Indice:Fattori di rischioVarianti clinicheSintomatologiaDiagnosiDecorso e terapiatumore maligno delle cellule del sistema melanocitario (melanociti), che si instaura in un terzo dei casi su un nevo nevocellulare congenito giunzionale, mentre nei casi restanti si manifesta su cute apparentemente sana o in sedi extracutanee come le mucose visibili, l'occhio, le leptomeningi, l'ovaio e l'apparato digerente.
Fattori di rischioL'eziologia del melanoma è molteplice e, nella maggioranza dei casi, ancora sconosciuta.
È dimostrato che i nevi nevocellulari congeniti possono fungere da precursori della neoplasia e è pertanto consigliabile sottoporli a controllo periodico.
Appaiono, inoltre, più esposti a rischio di melanoma soggetti con particolari caratteristiche fisiche: capelli biondi o rossi, occhi chiari, cute che si arrossa al sole e non si abbronza, che presentano numerosi nevi acquisiti, dalle colorazioni e forme irregolari; anche in questo caso è utile il controllo periodico e l’asportazione chirurgica delle lesioni sospette.
Il trauma sul nevo non ha un’importanza rilevante per la sua degenerazione maligna.Varianti clinicheSi distinguono 4 tipi principali di melanomi: (1) lentigo maligna: è la varietà a più lenta evoluzione; insorge su cute sana, solitamente al volto, più spesso negli individui anziani; (2) a diffusione superficiale: è la varietà più frequente; insorge su un nevo preesistente, prediligendo le zone coperte; (3) acrolentigginoso: insorge su cute sana o su nevo, tipicamente in sede palmo-plantare, sottoungueale o mucosa; (4) nodulare: la varietà più aggressiva, insorge su cute sana o su nevo, in qualunque regione del corpo; la lesione nodulare aumenta rapidamente di volume, diffondendosi in profondità ed eventualmente ulcerandosi in superficie.SintomatologiaUn nevo preesistente che cambia colore, si accresce e si circonda di un alone emorragico o sanguina spontaneamente è un nevo sospetto.
D'altra parte, quando il melanoma compare su una zona di cute indenne, può presentarsi inizialmente come una chiazza piana con lenta estensione in superficie, che mostra tendenza a variare il proprio colore (in particolare, zone più e meno intensamente colorate si ritrovano vicine, in un aspetto policromico), che evoca talvolta una sensazione di prurito o di fastidio e tende a diventare rilevata.
Perciò non bisogna trascurare una lesione simile a un nevo, che compaia in un soggetto adulto e tenda ad accrescersi; infatti è molto raro, dopo i trent’anni, osservare la comparsa di nuovi nevi.
D’altra parte questa fase iniziale, estensiva, del melanoma può durare anche anni: se riconosciuta, la precoce asportazione chirurgica del melanoma, e per un certo margine di sicurezza anche della cute sana circostante, può risolvere il problema.
Se non asportato, il melanoma evolve nella fase invasiva, con comparsa, nel contesto della lesione, di uno o più noduli di colore scuro, talora ricoperti da squamo-croste, facilmente sanguinanti al minimo trauma.
La sua malignità evolutiva si estrinseca con l’invasione metastatica delle linfoghiandole regionali e con la diffusione a tutto l’organismo attraverso le vie linfatica e sanguigna.
È importante ricordare che in tutte le varianti di melanoma precedentemente descritte, la lesione talora può apparire quasi priva o del tutto priva di pigmento melanico: sono i cosiddetti melanomi amelanotici.DiagnosiVa sempre sospettata in presenza delle condizioni segnalate.
Oggi è disponibile, nei centri specializzati, la skinview, una nuova tecnica non invasiva che consente la diagnosi già in fase iniziale.
Nei casi dubbi, non va mai effettuata una biopsia parziale delle lesioni: queste vanno asportate completamente e ampiamente e devono essere sottoposte a esame istologico.
Stabilita la diagnosi, è sempre utile misurare lo spessore in millimetri della lesione, in quanto questo parametro è correlato con la prognosi.Decorso e terapiaL'evoluzione è più rapida nelle forme nodulari, meno in quelle acrolentigginose o superficiali, meno ancora nella lentigo maligna.
Quando metastatizza, raggiunge preferenzialmente i linfonodi regionali, i polmoni, il fegato, il cervello, le ossa e la cute stessa.
È teoricamente possibile anche una regressione spontanea della lesione primaria, ma ciò non esclude il successivo sviluppo di metastasi.
Il trattamento, come si diceva, è chirurgico e l'exeresi dev'essere completa, con ampi margini di tessuto sano.
I linfonodi regionali vengono asportati in caso di metastatizzazione.
Se ci sono metastasi, inoltre, è possibile ottenere qualche risultato con la dimetiltriazenoimidazolcarbossamide (DTIC), con l'interferone alfa (IFN-alfa), con polichemioterapia.
Sono in corso protocollo clinici per lo studio della terapia genica del melanoma.
1.087     0

Altri termini medici

Acidificanti

Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa

Per Os

Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa

Fibroma

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo ben differenziato. Sono comunemente noti i fibromi cutanei e quelli ossei, entrambi ben capsulati...
Definizione completa

Sclerocoroidite

Infiammazione della sclera e della coroide. Se è limitata alle parti anteriori della sclera (sclerocoroidite anteriore), provoca la formazione di...
Definizione completa

Stenosi Laringea

Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa

Periodontopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Nevo

(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa

Digerente, Apparato

Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla...
Definizione completa

Trendelenburg, Posizione Di

Posizione ottenuta ponendo un soggetto supino su di un piano inclinato, con la testa più in basso delle ginocchia e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6317

giorni online

612749

utenti