Pàncreas, Tumori Del
Definizione medica del termine Pàncreas, Tumori Del
Ultimi cercati: Otoliti - Trasposizione - Granuloma eosinòfilo dell’osso - Pneumoencefalografia - Gengivectomìa
Definizione di Pàncreas, Tumori Del
Pàncreas, Tumori Del
Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi.
Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni.
Fattori di rischio finora individuati con sufficiente precisione sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dal consumo eccessivo di alcol, dalle diete ad alto tenore di grassi: in alcuni casi è stata individuata nella storia del paziente l’esposizione prolungata a sostanze chimiche cancerogene, per esempio, la betanaftilamina.
Il decorso è estremamente subdolo.
I tumori che coinvolgono la testa del pancreas infiltrano anche le vie biliari, la cui progressiva ostruzione è responsabile di un ittero ingravescente.
Per i tumori delle altre porzioni dell’organo i sintomi sono in genere costituiti da un dolore sordo addominale spesso irradiato alla schiena.
Per tutte le sedi lo sviluppo del tumore si accompagna in genere a perdita di peso e astenia.
La strategia terapeutica tiene conto dello stadio della malattia.
Per i tumori localizzati è indicata la resezione chirurgica.
Nel caso, più frequente, di tumori avanzati è possibile tentare interventi di chirurgia palliativa al fine di ridurre l’entità dell’ittero o della sintomatologia dolorosa o compressiva.
Nella maggior parte dei pazienti risulta inefficace l’approccio chemioterapico anche con sostanze antiblastiche di recente generazione (gemcitabina), e di modesto ausilio è pure la radioterapia.
In quasi due terzi dei casi la diagnosi avviene purtroppo così tardivamente da rendere superfluo qualsiasi approccio terapeutico, anche se talvolta è possibile orientarsi verso la diagnosi studiando il livello delle amilasi e delle lipasi nel sangue.
Non esiste a tutt'oggi la possibilità di prevenire questa forma tumorale, e nonostante l’estendersi delle indicazioni chirurgiche e i progressi della chemioterapia la prognosi resta quantomai severa.
Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni.
Fattori di rischio finora individuati con sufficiente precisione sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dal consumo eccessivo di alcol, dalle diete ad alto tenore di grassi: in alcuni casi è stata individuata nella storia del paziente l’esposizione prolungata a sostanze chimiche cancerogene, per esempio, la betanaftilamina.
Il decorso è estremamente subdolo.
I tumori che coinvolgono la testa del pancreas infiltrano anche le vie biliari, la cui progressiva ostruzione è responsabile di un ittero ingravescente.
Per i tumori delle altre porzioni dell’organo i sintomi sono in genere costituiti da un dolore sordo addominale spesso irradiato alla schiena.
Per tutte le sedi lo sviluppo del tumore si accompagna in genere a perdita di peso e astenia.
La strategia terapeutica tiene conto dello stadio della malattia.
Per i tumori localizzati è indicata la resezione chirurgica.
Nel caso, più frequente, di tumori avanzati è possibile tentare interventi di chirurgia palliativa al fine di ridurre l’entità dell’ittero o della sintomatologia dolorosa o compressiva.
Nella maggior parte dei pazienti risulta inefficace l’approccio chemioterapico anche con sostanze antiblastiche di recente generazione (gemcitabina), e di modesto ausilio è pure la radioterapia.
In quasi due terzi dei casi la diagnosi avviene purtroppo così tardivamente da rendere superfluo qualsiasi approccio terapeutico, anche se talvolta è possibile orientarsi verso la diagnosi studiando il livello delle amilasi e delle lipasi nel sangue.
Non esiste a tutt'oggi la possibilità di prevenire questa forma tumorale, e nonostante l’estendersi delle indicazioni chirurgiche e i progressi della chemioterapia la prognosi resta quantomai severa.
Altri termini medici
Favismo
Malattia ereditaria caratterizzata da crisi emolitiche acute, ittero, emoglobinuria, febbre, dolori addominali, che compaiono in seguito all’esposizione ai pollini delle...
Definizione completa
Gestazione
Periodo durante il quale l’embrione si accresce e si sviluppa all’interno del corpo della madre (vedi gravidanza)....
Definizione completa
Psicotècnica
Branca della psicologia applicata che si occupa della diagnosi psicologica ai fini dell’orientamento scolastico e professionale....
Definizione completa
Emissario
In medicina, termine con cui si indicano alcuni vasi venosi della testa che pongono in comunicazione fra loro i seni...
Definizione completa
Liposarcoma
Tumore maligno del tessuto adiposo. Nella maggior parte dei casi non prende origine dalla degenerazione maligna di un precedente lipoma...
Definizione completa
Retinodiàlisi
Distacco di retina causato da disinserzione dell’ora serrata, la zona più sottile della retina, in seguito a traumi....
Definizione completa
Pterigio
Ispessimento della congiuntiva bulbare; ha forma triangolare, con l’apice che si estende sul meridiano orizzontale del bulbo oculare verso il...
Definizione completa
Istiocitosi X
Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
