Caricamento...

Pàncreas, Tumori Del

Definizione medica del termine Pàncreas, Tumori Del

Ultimi cercati: Anisocitosi - Idropneumotorace - Laringocele - Incontinenza cèrvico-segmentaria - Ormoni corticosurrenàlici

Definizione di Pàncreas, Tumori Del

Pàncreas, Tumori Del

Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi.
Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni.
Fattori di rischio finora individuati con sufficiente precisione sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dal consumo eccessivo di alcol, dalle diete ad alto tenore di grassi: in alcuni casi è stata individuata nella storia del paziente l’esposizione prolungata a sostanze chimiche cancerogene, per esempio, la betanaftilamina.
Il decorso è estremamente subdolo.
I tumori che coinvolgono la testa del pancreas infiltrano anche le vie biliari, la cui progressiva ostruzione è responsabile di un ittero ingravescente.
Per i tumori delle altre porzioni dell’organo i sintomi sono in genere costituiti da un dolore sordo addominale spesso irradiato alla schiena.
Per tutte le sedi lo sviluppo del tumore si accompagna in genere a perdita di peso e astenia.
La strategia terapeutica tiene conto dello stadio della malattia.
Per i tumori localizzati è indicata la resezione chirurgica.
Nel caso, più frequente, di tumori avanzati è possibile tentare interventi di chirurgia palliativa al fine di ridurre l’entità dell’ittero o della sintomatologia dolorosa o compressiva.
Nella maggior parte dei pazienti risulta inefficace l’approccio chemioterapico anche con sostanze antiblastiche di recente generazione (gemcitabina), e di modesto ausilio è pure la radioterapia.
In quasi due terzi dei casi la diagnosi avviene purtroppo così tardivamente da rendere superfluo qualsiasi approccio terapeutico, anche se talvolta è possibile orientarsi verso la diagnosi studiando il livello delle amilasi e delle lipasi nel sangue.
Non esiste a tutt'oggi la possibilità di prevenire questa forma tumorale, e nonostante l’estendersi delle indicazioni chirurgiche e i progressi della chemioterapia la prognosi resta quantomai severa.
1.387     0

Altri termini medici

Macrognazìa

Esagerato sviluppo dell’osso mascellare inferiore, ereditario o relativo ad acromegalia....
Definizione completa

Arcata

Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. In particolare, l’arcata dentaria è il complesso dei denti...
Definizione completa

Maxillofacciali, Fratture

Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari...
Definizione completa

Mexiletina

Farmaco appartenente alla 1a classe degli antiaritmici, indicato nelle aritmie ventricolari, specialmente post-infartuali o da digitalici. Può determinare disturbi intestinali...
Definizione completa

Attivatore

Sostanza capace di aumentare il rendimento di una reazione chimica. Se aggiunto a un enzima catalizzatore, ne aumenta la specificità...
Definizione completa

Fluticasone

Farmaco steroideo utilizzato nella terapia di fondo dell’asma come aerosol. Si è dimostrato molto efficace e ben tollerato, anche in...
Definizione completa

Nictalopìa

Buona capacità visiva durante le ore notturne. È fisiologica (nictalopìa vera) quando il visus durante il giorno non è deficitario...
Definizione completa

Melanuria

Presenza di melanina nelle urine; si riscontra, per esempio, in caso di melanoma....
Definizione completa

Medicina Legale

Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti