Pàncreas, Tumori Del
Definizione medica del termine Pàncreas, Tumori Del
Ultimi cercati: Acetilcolina - Arachidònico, àcido - Diàtesi - GIP - Scissure cerebrali
Definizione di Pàncreas, Tumori Del
Pàncreas, Tumori Del
Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi.
Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni.
Fattori di rischio finora individuati con sufficiente precisione sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dal consumo eccessivo di alcol, dalle diete ad alto tenore di grassi: in alcuni casi è stata individuata nella storia del paziente l’esposizione prolungata a sostanze chimiche cancerogene, per esempio, la betanaftilamina.
Il decorso è estremamente subdolo.
I tumori che coinvolgono la testa del pancreas infiltrano anche le vie biliari, la cui progressiva ostruzione è responsabile di un ittero ingravescente.
Per i tumori delle altre porzioni dell’organo i sintomi sono in genere costituiti da un dolore sordo addominale spesso irradiato alla schiena.
Per tutte le sedi lo sviluppo del tumore si accompagna in genere a perdita di peso e astenia.
La strategia terapeutica tiene conto dello stadio della malattia.
Per i tumori localizzati è indicata la resezione chirurgica.
Nel caso, più frequente, di tumori avanzati è possibile tentare interventi di chirurgia palliativa al fine di ridurre l’entità dell’ittero o della sintomatologia dolorosa o compressiva.
Nella maggior parte dei pazienti risulta inefficace l’approccio chemioterapico anche con sostanze antiblastiche di recente generazione (gemcitabina), e di modesto ausilio è pure la radioterapia.
In quasi due terzi dei casi la diagnosi avviene purtroppo così tardivamente da rendere superfluo qualsiasi approccio terapeutico, anche se talvolta è possibile orientarsi verso la diagnosi studiando il livello delle amilasi e delle lipasi nel sangue.
Non esiste a tutt'oggi la possibilità di prevenire questa forma tumorale, e nonostante l’estendersi delle indicazioni chirurgiche e i progressi della chemioterapia la prognosi resta quantomai severa.
Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni.
Fattori di rischio finora individuati con sufficiente precisione sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dal consumo eccessivo di alcol, dalle diete ad alto tenore di grassi: in alcuni casi è stata individuata nella storia del paziente l’esposizione prolungata a sostanze chimiche cancerogene, per esempio, la betanaftilamina.
Il decorso è estremamente subdolo.
I tumori che coinvolgono la testa del pancreas infiltrano anche le vie biliari, la cui progressiva ostruzione è responsabile di un ittero ingravescente.
Per i tumori delle altre porzioni dell’organo i sintomi sono in genere costituiti da un dolore sordo addominale spesso irradiato alla schiena.
Per tutte le sedi lo sviluppo del tumore si accompagna in genere a perdita di peso e astenia.
La strategia terapeutica tiene conto dello stadio della malattia.
Per i tumori localizzati è indicata la resezione chirurgica.
Nel caso, più frequente, di tumori avanzati è possibile tentare interventi di chirurgia palliativa al fine di ridurre l’entità dell’ittero o della sintomatologia dolorosa o compressiva.
Nella maggior parte dei pazienti risulta inefficace l’approccio chemioterapico anche con sostanze antiblastiche di recente generazione (gemcitabina), e di modesto ausilio è pure la radioterapia.
In quasi due terzi dei casi la diagnosi avviene purtroppo così tardivamente da rendere superfluo qualsiasi approccio terapeutico, anche se talvolta è possibile orientarsi verso la diagnosi studiando il livello delle amilasi e delle lipasi nel sangue.
Non esiste a tutt'oggi la possibilità di prevenire questa forma tumorale, e nonostante l’estendersi delle indicazioni chirurgiche e i progressi della chemioterapia la prognosi resta quantomai severa.
Altri termini medici
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Pericardiocèntesi
Manovra strumentale, che si attua a scopo esplorativo o per lo svuotamento del cavo pericardico, mediante un apposito attrezzo detto...
Definizione completa
Otoematoma
Ematoma del padiglione auricolare di solito localizzato nella metà superiore, tra pericondrio e cartilagine. Può essere, raramente, spontaneo, in soggetti...
Definizione completa
Atetosi
Sindrome neurologica, caratterizzata da movimenti lenti, irregolari, continui, soprattutto della faccia e delle estremità degli arti. Tali sintomi risultano accentuati...
Definizione completa
Macchia
In medicina, area cutanea circoscritta, che mostra un’alterazione del colorito, di dimensioni e forma variabili, a limiti netti o sfumati...
Definizione completa
Teleangectasìa
Dilatazione patologica dei piccoli vasi sanguigni, che sulla cute e sulle mucose assumono l’aspetto di fini arborescenze sinuose di colore...
Definizione completa
Vertìgine
Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta...
Definizione completa
Ibopamina
Farmaco simpaticomimetico betastimolante, derivato dalla dopamina, con effetto cardiostimolante, diuretico, vasodilatatore. Ha affinità per i recettori beta1-adrenergici e dopaminergici. Attivo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
