Professionali, Malattìe
Definizione medica del termine Professionali, Malattìe
Ultimi cercati: Vèrtebre - Streptomicina - Sapròfita - Endorfine - Ipocondrio
Definizione di Professionali, Malattìe
Professionali, Malattìe
Patologie dipendenti dall’azione nociva dell’ambiente lavorativo o delle sostanze impiegate nei processi produttivi.
Alcune sono coperte da assicurazione, di competenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Attualmente si distingue tra malattìe professionali nell’industria e nell’agricoltura; esiste inoltre un’assicurazione per i medici contro i danni da raggi X e sostanze radioattive.
Il lavoratore dell’industria deve avvertire il datore di lavoro entro quindici giorni dalla manifestazione della malattìa professionale: al datore di lavoro spetta l’obbligo di inoltrare la denuncia, corredata da certificato medico.
Nel caso dell’agricoltura la denuncia spetta invece al medico.
Per evitare contestazioni sull’indennizzabilità, si segue il sistema della lista: sono coperte da assicurazione tutte e solo le malattìe professionali che compaiono in apposite liste stabilite per legge.
Le tabelle, periodicamente aggiornate, riportano: gli agenti nocivi, le lavorazioni che espongono a tali sostanze e il periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione del lavoro.
Fra le malattìe professionali nell’agricoltura sono comprese le intossicazioni causate dalle sostanze in elenco, più le broncopneumopatie da polveri.
Fra le malattìe professionali nell’industria sono previste quelle causate per intossicazione; quelle da radiazioni ionizzanti, laser, onde elettromagnetiche; malattie cutanee; malattie osteoarticolari e angioneurotiche causate da vibrazioni meccaniche; malattie da lavoro in aria compressa; ipoacusia e sordità da rumori; cataratta da energie raggianti; anchilostomiasi; pneumoconiosi (malattie broncopolmonari) da inalazione di polveri, come la silicosi e l'asbestosi.
Alcune sono coperte da assicurazione, di competenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Attualmente si distingue tra malattìe professionali nell’industria e nell’agricoltura; esiste inoltre un’assicurazione per i medici contro i danni da raggi X e sostanze radioattive.
Il lavoratore dell’industria deve avvertire il datore di lavoro entro quindici giorni dalla manifestazione della malattìa professionale: al datore di lavoro spetta l’obbligo di inoltrare la denuncia, corredata da certificato medico.
Nel caso dell’agricoltura la denuncia spetta invece al medico.
Per evitare contestazioni sull’indennizzabilità, si segue il sistema della lista: sono coperte da assicurazione tutte e solo le malattìe professionali che compaiono in apposite liste stabilite per legge.
Le tabelle, periodicamente aggiornate, riportano: gli agenti nocivi, le lavorazioni che espongono a tali sostanze e il periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione del lavoro.
Fra le malattìe professionali nell’agricoltura sono comprese le intossicazioni causate dalle sostanze in elenco, più le broncopneumopatie da polveri.
Fra le malattìe professionali nell’industria sono previste quelle causate per intossicazione; quelle da radiazioni ionizzanti, laser, onde elettromagnetiche; malattie cutanee; malattie osteoarticolari e angioneurotiche causate da vibrazioni meccaniche; malattie da lavoro in aria compressa; ipoacusia e sordità da rumori; cataratta da energie raggianti; anchilostomiasi; pneumoconiosi (malattie broncopolmonari) da inalazione di polveri, come la silicosi e l'asbestosi.
Altri termini medici
Pudendo
Si dice di formazione che è in relazione con i genitali esterni: arterie pudende, nervo pudendo....
Definizione completa
Follow-up
Locuzione inglese con cui viene indicato il controllo, ripetuto nel tempo, del paziente, mediante visite ambulatoriali successive, al fine di...
Definizione completa
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte...
Definizione completa
Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
Definizione completa
Logorrea
Loquacità eccessiva, continua e irrefrenabile. La logorrea si accompagna ad accelerazione del pensiero, caratterizzata dal rapido e abnorme fluire di...
Definizione completa
Kuru
Encefalopatia spongiforme associata a rituali cannibalistici nella tribù Fore della Nuova Guinea, dovuta alla trasmissione interumana di un agente causale...
Definizione completa
Retinoschisi
Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
Definizione completa
Triangolare, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina dal processo zigomatico per inserirsi nei fasci dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
