Caricamento...

Tricomonìasi

Definizione medica del termine Tricomonìasi

Ultimi cercati: Eritremìa - Iperidrosi - Etoposide - Anestesìa - Uraturìa

Definizione di Tricomonìasi

Tricomonìasi

Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis.
Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione anche attraverso oggetti contaminati (apparecchi sanitari, asciugamani).
Il neonato può essere contagiato durante il parto.
L’infezione è estremamente diffusa, specialmente nei paesi occidentali.
La donna sviluppa una vaginite perlopiù asintomatica, oppure diagnosticata a causa di perdite vaginali caratteristiche, di colore giallo-verdastro, a volte schiumose, accompagnate da prurito, dolore durante il rapporto sessuale e la minzione.
L’uomo contrae una prostatite o una uretrite, generalmente asintomatiche.
La terapia, locale e sistemica con metronidazolo, deve essere attuata da entrambi i partner.
1.281     0

Altri termini medici

Pupilla

Orifizio circolare, situato al centro dell’iride dell’occhio, attraverso il quale la luce può raggiungere la retina; la sua ampiezza è...
Definizione completa

Cloridrìa

Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa

Atrofìa Muscolare

Sinonimo di amiotrofia....
Definizione completa

Edema

Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta...
Definizione completa

Demineralizzazione

Eliminazione eccessiva di sostanze minerali o sali inorganici, che si può verificare nelle malattie croniche e per l’uso prolungato di...
Definizione completa

Litiasi

Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa

Lìnea Alba

Striscia di tessuto fibroso biancastro, riconoscibile sulla parete dell’addome, tra sterno e pube, costituita dall’intreccio delle aponeurosi dei muscoli retti...
Definizione completa

Fisostigmina

Farmaco alcaloide parasimpaticomimetico (colinergico) con azione anticolinesterasica. Il suo uso viene oggi limitato alla terapia del glaucoma, per la quale...
Definizione completa

Insufficienza Aòrtica

Difetto di chiusura della valvola aortica in conseguenza del quale, durante la diastole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti