Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Definizione medica del termine Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Ultimi cercati: Fibroleiomioma - Leucorrea - Laserterapìa - Becco - Chemiotassi
Definizione di Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Malattia tumorale di cellule in grado di produrre immunoglobuline di tipo IgM (cellule linfoplasmocitoidi).
La secrezione di questo tipo di immunoglobuline determina un aumento della viscosità del sangue, che è alla base delle principali manifestazioni cliniche della malattia.
A differenza del mieloma, nella macroglobulinemìa di Waldenström non sono presenti lesioni ossee né ipercalcemia; le alterazioni della funzionalità renale non sono comuni.
Viceversa, sono tipiche le tumefazioni linfonodali e l’ingrossamento di fegato e milza.
La terapia si avvale degli stessi farmaci utilizzati nella terapia del mieloma, mentre la situazione di iperviscosità può rendere necessario il ricorso alla plasmaferesi.
L’assenza di un grave coinvolgimento d’organo comporta una prognosi più benigna rispetto al mieloma.
La secrezione di questo tipo di immunoglobuline determina un aumento della viscosità del sangue, che è alla base delle principali manifestazioni cliniche della malattia.
A differenza del mieloma, nella macroglobulinemìa di Waldenström non sono presenti lesioni ossee né ipercalcemia; le alterazioni della funzionalità renale non sono comuni.
Viceversa, sono tipiche le tumefazioni linfonodali e l’ingrossamento di fegato e milza.
La terapia si avvale degli stessi farmaci utilizzati nella terapia del mieloma, mentre la situazione di iperviscosità può rendere necessario il ricorso alla plasmaferesi.
L’assenza di un grave coinvolgimento d’organo comporta una prognosi più benigna rispetto al mieloma.
Altri termini medici
Hunter, Glossite Di
Stato infiammatorio della lingua caratterizzato da perdita delle papille; si osserva nell’anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 e folati...
Definizione completa
Dominante, Caràttere
Carattere ereditario che si manifesta nella prima generazione dopo l’incrocio, anche se è presente un solo allele che lo codifica...
Definizione completa
Sopraclaveare
(o sopraclavicolare), si dice di formazione o area sita al disopra della clavicola....
Definizione completa
Vascolare
Si dice di formazione anatomica, processo fisiologico o fenomeno morboso, che abbia attinenza con i vasi sanguiferi o linfatici....
Definizione completa
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa
Emoseno
Raccolta di sangue nei seni frontali e nasali del cranio, frequente in traumi con o senza fratture. In caso di...
Definizione completa
Infanzia
Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa
Base
La parte inferiore di talune formazioni anatomiche: base cranica, complesso di ossa che formano la parte inferiore del cranio; base...
Definizione completa
Adiposo, Tessuto
Tessuto connettivo caratterizzato dalla presenza nelle sue cellule di gocciole o granuli di grasso; forma sotto la pelle uno strato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
