Adenomiosi
Definizione medica del termine Adenomiosi
Ultimi cercati: Sarcoidosi - Subàcquei, patologìa dei - Termocoagulazione - Tùnica - Acinesìa
Definizione di Adenomiosi
Adenomiosi
Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta associata a iperplasia di quest’ultimo.
Se la lesione forma un nodulo circoscritto simil-tumorale è detta adenomioma.
Viene anche definita endometriosi interna o uterina; colpisce in genere negli anni intorno alla menopausa; parti multipli, aborti, tagli cesarei sono considerati condizioni predisponenti.
In molti casi è del tutto asintomatica, in altri si manifesta con emorragie, dolori mestruali e aumento di volume dell’utero, similmente a quanto avviene nel caso dei fibroleiomiomi uterini.
La terapia è prevalentemente chirurgica; nelle pazienti più giovani può essere tentato un trattamento medico di tipo ormonale.
Se la lesione forma un nodulo circoscritto simil-tumorale è detta adenomioma.
Viene anche definita endometriosi interna o uterina; colpisce in genere negli anni intorno alla menopausa; parti multipli, aborti, tagli cesarei sono considerati condizioni predisponenti.
In molti casi è del tutto asintomatica, in altri si manifesta con emorragie, dolori mestruali e aumento di volume dell’utero, similmente a quanto avviene nel caso dei fibroleiomiomi uterini.
La terapia è prevalentemente chirurgica; nelle pazienti più giovani può essere tentato un trattamento medico di tipo ormonale.
Altri termini medici
Zero
In biologia definisce uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero). Si tratta del gruppo più comune, presente nel 40%...
Definizione completa
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa
Tanatologìa
Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche...
Definizione completa
Fosfolipidi
Composti chimici presenti in tutti gli organismi come costituenti della frazione lipidica delle cellule. Contengono acido fosforico e un aminoacido...
Definizione completa
Iporeflessia
Riduzione della prontezza e della forza dei riflessi neuromuscolari....
Definizione completa
Semilunare, Ganglio
(o ganglio di Gasser), rigonfiamento, in cui convergono le tre radici sensitive del nervo trigemino, localizzato in un incavo endocranico...
Definizione completa
Leucosarcomatosi
Malattia del sangue di origine ignota, considerata da molti una forma intermedia tra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345