Caricamento...

Adenomiosi

Definizione medica del termine Adenomiosi

Ultimi cercati: Antitìfico, vaccino - Onichìa - Tesaurismosi - Coane - Periflebite

Definizione di Adenomiosi

Adenomiosi

Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta associata a iperplasia di quest’ultimo.
Se la lesione forma un nodulo circoscritto simil-tumorale è detta adenomioma.
Viene anche definita endometriosi interna o uterina; colpisce in genere negli anni intorno alla menopausa; parti multipli, aborti, tagli cesarei sono considerati condizioni predisponenti.
In molti casi è del tutto asintomatica, in altri si manifesta con emorragie, dolori mestruali e aumento di volume dell’utero, similmente a quanto avviene nel caso dei fibroleiomiomi uterini.
La terapia è prevalentemente chirurgica; nelle pazienti più giovani può essere tentato un trattamento medico di tipo ormonale.
1.095     0

Altri termini medici

Sulfamìdici

Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile. Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo...
Definizione completa

Legionella

Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa

Decìdui, Dent

Vedi dente; dentizione....
Definizione completa

Erotomania

Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa

Trichinosi

Malattia parassitaria causata dal verme Trichinella spiralis. L’uomo si infetta consumando carni contenenti le larve incistate del verme, il quale...
Definizione completa

Perimisio

Insieme delle membrane esterne di rivestimento che separano il muscolo dai piani fasciali....
Definizione completa

Neoplasie Endocrine Multiple

Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine). Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3...
Definizione completa

Abduttori

Muscoli che allontanano un arto o parte di esso dall’asse mediano del corpo. Sono antagonisti dei muscoli adduttori....
Definizione completa

Incubazione

Periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un agente patogeno penetra nell’organismo e la manifestazione dei primi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6434

giorni online

624098

utenti