Caricamento...

Adinamìa

Definizione medica del termine Adinamìa

Ultimi cercati: Ipercalòrico - Ansia di prestazione - Saturazione - Auroterapìa - Antibiòtici antitumorali

Definizione di Adinamìa

Adinamìa

Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze cardiache e respiratorie, epatiche e renali, a diabete, emopatie, malattie endocrine, tumori maligni.
1.222     0

Altri termini medici

Ilìaca Esterna, Arteria

Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa

Complemento

Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo...
Definizione completa

Diabete

Termine che nel linguaggio comune indica il diabete mellito....
Definizione completa

Lacuna

In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa

Acròmion

Robusta sporgenza con cui termina la spina della scapola. Si articola con l’estremità laterale della clavicola....
Definizione completa

Leucopenizzante

Si dice di agente chimico, fisico o biologico che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell’organismo. Sono leucopenizzanti:...
Definizione completa

Ematoma Epidurale

(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa

Malato

Persona che attraversa uno stato di malattia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti