Caricamento...

Agnosìa

Definizione medica del termine Agnosìa

Ultimi cercati: Lifting - Acròmion - Embrionali, annessi - Rivolgimento del feto - Fosfaturia

Definizione di Agnosìa

Agnosìa

Incapacità di riconoscere gli stimoli esterni (immagini, oggetti, suoni), causata da lesioni cerebrali, in assenza di alterazioni degli organi di senso e di turbe mentali.
Si distingue in agnosìa ottica, uditiva, tattile, spaziale, e somatoagnosia.
Le agnosìe ottiche consistono nell’incapacità di riconoscere le forme, in particolare gli oggetti e le immagini, i simboli e le fisionomie (prosopoagnosia), di distinguere i colori (acromatopsia), e di riferire i colori agli oggetti relativi (agnosìa per i colori in senso stretto).
Le agnosìe uditive, rare, consistono nel mancato riconoscimento dei rumori, dei suoni e del linguaggio, in seguito a lesione di aree temporali.
Per agnosìa tattile (stereoagnosia) si intende l’incapacità di riconoscere le caratteristiche fisiche di un oggetto con la sola palpazione, conseguente in genere a lesioni del lobo parietale controlaterale rispetto al lato colpito.
L’agnosìa spaziale comprende disturbi nella localizzazione degli oggetti nello spazio, nell’orientamento topografico, il difetto di esplorazione di una metà dello spazio (emidisattenzione) e la paralisi psichica dello sguardo (sindrome di Balint).
La somatoagnosia, o alterazione dello schema corporeo, consiste nell’alterazione dell’immagine del proprio corpo, per lesioni parietali destre o sinistre, con conseguente negazione o ignoranza di una metà del proprio corpo o di sue parti (autotopoagnosia e agnosìa digitale), del proprio deficit motorio (nosoagnosia) o indifferenza affettiva verso di esso (anosodiaforia).
Le cause più comuni di agnosìa sono gli ictus (trombosi, emorragie ed embolie cerebrali) e i tumori cerebrali.
1.130     0

Altri termini medici

Piodermite

Dermatite suppurativa, detta anche dermatite piogenica, provocata e sostenuta da germi piogeni (streptococchi e stafilococchi). Si manifesta con bolle, pustole...
Definizione completa

Proiezione

Meccanismo psicologico di difesa consistente nella tendenza inconsapevole a trasferire all’esterno, su persone o cose, aspetti rifiutati e repressi di...
Definizione completa

Decùbito

Posizione assunta dal corpo umano nel letto. Il decùbito si dice indifferente quando la posizione è assunta volontariamente, obbligato quando...
Definizione completa

Antibiogramma

Esame di laboratorio per valutare la sensibilità o la resistenza agli antibiotici di una specie batterica. Costituisce un utile elemento...
Definizione completa

Infezioni Delle Vie Urinarie

Le vie urinarie sono frequentemente sede di infezione. Ne sono colpite più spesso le donne in età fertile in relazione...
Definizione completa

Staphylococcus àureus

(famiglia Micrococcaceae), genere di cocchi gram-positivi, asporigeni, aerobi, immobili. Alcuni ceppi di Staphylococcus àureus sono produttori di enterotossine. La sintomatologia...
Definizione completa

Paracheratosi

Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa

Odontoscopìa

Complesso delle tecniche per il rilevamento dell’impronta dei denti, usate come mezzo d’identificazione in medicina legale....
Definizione completa

Ricambio

Insieme dei processi vitali degli organismi animali e vegetali che permette l’utilizzazione dei composti naturali al fine di produrre energia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti