Caricamento...

Agnosìa

Definizione medica del termine Agnosìa

Ultimi cercati: Blefarofimosi - Neuropatìa - Vagotonìa - Vaginalite - Fenilbutazone

Definizione di Agnosìa

Agnosìa

Incapacità di riconoscere gli stimoli esterni (immagini, oggetti, suoni), causata da lesioni cerebrali, in assenza di alterazioni degli organi di senso e di turbe mentali.
Si distingue in agnosìa ottica, uditiva, tattile, spaziale, e somatoagnosia.
Le agnosìe ottiche consistono nell’incapacità di riconoscere le forme, in particolare gli oggetti e le immagini, i simboli e le fisionomie (prosopoagnosia), di distinguere i colori (acromatopsia), e di riferire i colori agli oggetti relativi (agnosìa per i colori in senso stretto).
Le agnosìe uditive, rare, consistono nel mancato riconoscimento dei rumori, dei suoni e del linguaggio, in seguito a lesione di aree temporali.
Per agnosìa tattile (stereoagnosia) si intende l’incapacità di riconoscere le caratteristiche fisiche di un oggetto con la sola palpazione, conseguente in genere a lesioni del lobo parietale controlaterale rispetto al lato colpito.
L’agnosìa spaziale comprende disturbi nella localizzazione degli oggetti nello spazio, nell’orientamento topografico, il difetto di esplorazione di una metà dello spazio (emidisattenzione) e la paralisi psichica dello sguardo (sindrome di Balint).
La somatoagnosia, o alterazione dello schema corporeo, consiste nell’alterazione dell’immagine del proprio corpo, per lesioni parietali destre o sinistre, con conseguente negazione o ignoranza di una metà del proprio corpo o di sue parti (autotopoagnosia e agnosìa digitale), del proprio deficit motorio (nosoagnosia) o indifferenza affettiva verso di esso (anosodiaforia).
Le cause più comuni di agnosìa sono gli ictus (trombosi, emorragie ed embolie cerebrali) e i tumori cerebrali.
1.094     0

Altri termini medici

Circolazione Assistita

Applicazione di dispositivi artificiali per il pompaggio e l’ossigenazione del sangue. L’evoluzione della tecnologia biomedica ha permesso di trovare metodi...
Definizione completa

Acyclovìr

Farmaco antivirale, indicato nel trattamento delle infezioni cutanee (genitali, labiali) da Herpes simplex, della gengivo-stomatite erpetica e della cheratocongiuntivite erpetica...
Definizione completa

Cavernosografìa

Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso...
Definizione completa

Ab Ingestis

Vedi polmonite ab ingestis....
Definizione completa

Alienazione Mentale

Locuzione impiegata per designare i disturbi psichici; si riferisce alla condizione di grave compromissione delle funzioni psichiche indotta da una...
Definizione completa

Trypanosoma Brùcei

Protozoo flagellato, agente della tripanosomiasi africana, o malattia del sonno. La trasmissione avviene tramite la puntura di ditteri ematofagi (mosca...
Definizione completa

Càpsula Battèrica

Struttura che avvolge esternamente la cellula batterica oltre la membrana cellulare. La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante...
Definizione completa

Pancreatite

Indice:La pancreatite acutaLa pancreatite cronicaprocesso infiammatorio acuto o cronico del pancreas.La pancreatite acutaLa pancreatite acuta è dovuta a varie...
Definizione completa

Clearance

(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6334

giorni online

614398

utenti