Caricamento...

Agnosìa

Definizione medica del termine Agnosìa

Ultimi cercati: Ballismo - Oligofrenìa fenilpirùvica - Neuròtrofo - Sali minerali - Nefrostomìa

Definizione di Agnosìa

Agnosìa

Incapacità di riconoscere gli stimoli esterni (immagini, oggetti, suoni), causata da lesioni cerebrali, in assenza di alterazioni degli organi di senso e di turbe mentali.
Si distingue in agnosìa ottica, uditiva, tattile, spaziale, e somatoagnosia.
Le agnosìe ottiche consistono nell’incapacità di riconoscere le forme, in particolare gli oggetti e le immagini, i simboli e le fisionomie (prosopoagnosia), di distinguere i colori (acromatopsia), e di riferire i colori agli oggetti relativi (agnosìa per i colori in senso stretto).
Le agnosìe uditive, rare, consistono nel mancato riconoscimento dei rumori, dei suoni e del linguaggio, in seguito a lesione di aree temporali.
Per agnosìa tattile (stereoagnosia) si intende l’incapacità di riconoscere le caratteristiche fisiche di un oggetto con la sola palpazione, conseguente in genere a lesioni del lobo parietale controlaterale rispetto al lato colpito.
L’agnosìa spaziale comprende disturbi nella localizzazione degli oggetti nello spazio, nell’orientamento topografico, il difetto di esplorazione di una metà dello spazio (emidisattenzione) e la paralisi psichica dello sguardo (sindrome di Balint).
La somatoagnosia, o alterazione dello schema corporeo, consiste nell’alterazione dell’immagine del proprio corpo, per lesioni parietali destre o sinistre, con conseguente negazione o ignoranza di una metà del proprio corpo o di sue parti (autotopoagnosia e agnosìa digitale), del proprio deficit motorio (nosoagnosia) o indifferenza affettiva verso di esso (anosodiaforia).
Le cause più comuni di agnosìa sono gli ictus (trombosi, emorragie ed embolie cerebrali) e i tumori cerebrali.
1.077     0

Altri termini medici

Stafilococco

Genere di batteri micrococchi, di cui il più noto è Staphylococcus aureus....
Definizione completa

Genoma

L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa

Penicillina

(o penicillina G, o benzilpenicillina), farmaco antibiotico prodotto da colture della muffa Penicillium notatum, capostipite degli antibiotici e del gruppo...
Definizione completa

Antigènico, Potere

Capacità di una sostanza di indurre, nell’organismo con il quale viene a contatto, una risposta immunologica sia umorale (nella quale...
Definizione completa

Congènito

Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato...
Definizione completa

Antigottosi

Farmaci usati nel trattamento della gotta. Si utilizzano: gli antinfiammatori, tra i quali la colchicina, che ha azione specifica; gli...
Definizione completa

Malore

Malessere acuto caratterizzato da incapacità di mantenere la posizione eretta, confusione mentale, dispnea, palpitazioni, accompagnato spesso da sudorazione o nausea...
Definizione completa

DHEA

Sigla di deidroepiandrosterone....
Definizione completa

Puerperio

Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6314

giorni online

612458

utenti