Aromatasi, Inibitori Della
Definizione medica del termine Aromatasi, Inibitori Della
Ultimi cercati: Anabolismo - Rammollimento cerebrale - Ascòrbico, àcido - Sottomandibolare, arteria - Benzocaina
Definizione di Aromatasi, Inibitori Della
Aromatasi, Inibitori Della
Gruppo di farmaci che agiscono inibendo la biosintesi degli estrogeni: vengono pertanto utilizzati nella terapia ormonale delle neoplasie mammarie, in alternativa al più noto tamoxifene.
L’inibizione dell’aromatasi tende peraltro a bloccare la conversione degli androgeni in estrogeni in tutti i tessuti, intervenendo così con meccanismo inibitorio anche in processi metabolici importanti come la steroidogenesi.
Rispetto ai primi prodotti (aminoglutetimide), si sta attualmente verificando l’efficacia e la maggior selettività (con conseguenti minori effetti collaterali) di composti di più recente sintesi, come, ad esempio, il letrozolo.
								
								
							L’inibizione dell’aromatasi tende peraltro a bloccare la conversione degli androgeni in estrogeni in tutti i tessuti, intervenendo così con meccanismo inibitorio anche in processi metabolici importanti come la steroidogenesi.
Rispetto ai primi prodotti (aminoglutetimide), si sta attualmente verificando l’efficacia e la maggior selettività (con conseguenti minori effetti collaterali) di composti di più recente sintesi, come, ad esempio, il letrozolo.
Altri termini medici
Euforizzanti
Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà...
								Definizione completa
							Proteasi
Enzimi che, idrolizzando i legami peptidici, degradano le proteine....
								Definizione completa
							Anfiartrosi
Articolazione poco mobile. Ci sono anfiartrosi vere, come quelle intervertebrali, tra le quali è interposto un disco fibro-cartilagineo, e anti-anfiartrosi...
								Definizione completa
							Ondansetron
Farmaco antagonista della serotonina, che costituisce, così come granisetron e tropisetron, una classe di farmaci, recentemente entrata nell’uso clinico, particolarmente...
								Definizione completa
							Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
								Definizione completa
							Autoclave
Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
								Definizione completa
							Leptospirosi
Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L. interrogans, L. canicola e...
								Definizione completa
							Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
								Definizione completa
							Radioprotettori
Sostanze organiche o inorganiche che, somministrate prima dell’esposizione a radiazioni, riducono gli effetti nocivi di queste sull’organismo. Sono principalmente alcune...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			