Botulismo
Definizione medica del termine Botulismo
Ultimi cercati: Docimasìa - Gangrena - Consulto - Coxartrosi - Cataplasma
Definizione di Botulismo
Botulismo
Intossicazione provocata dall’ingestione di una tossina prodotta da Clostridium botulinum.
Gli esseri umani contraggono il botulismo in seguito a ingestione di cibi avariati, in genere insaccati, carni, pesce o vegetali conservati in scatola o sott’olio, spesso consumati senza cottura o con cottura insufficiente.
La cottura infatti inattiva la tossina.
È importante ricordare che la contaminazione non altera né il colore, né il sapore, né l’odore del cibo inquinato; nei prodotti in scatola l’unico segno caratteristico è il rigonfiamento del coperchio, causato dalla produzione di gas.
Dopo un periodo di incubazione, che può variare da quattro ore a otto giorni, insorgono i sintomi: oculari (strabismo, ptosi palpebrale, diplegia, paralisi dei nervi oculomotori) per azione della tossina, che predilige il tessuto nervoso, ove si fissa provocando danni; secchezza delle fauci e delle vie respiratorie; disturbi della fonazione e della deglutizione, che possono portare anche a polmoniti ab ingestis, con rapido aggravamento delle già precarie condizioni generali.
L’intossicazione richiede immediato ricovero in unità di terapia intensiva e la somministrazione di siero antibotulinico (vedi antitossina).
Gli esseri umani contraggono il botulismo in seguito a ingestione di cibi avariati, in genere insaccati, carni, pesce o vegetali conservati in scatola o sott’olio, spesso consumati senza cottura o con cottura insufficiente.
La cottura infatti inattiva la tossina.
È importante ricordare che la contaminazione non altera né il colore, né il sapore, né l’odore del cibo inquinato; nei prodotti in scatola l’unico segno caratteristico è il rigonfiamento del coperchio, causato dalla produzione di gas.
Dopo un periodo di incubazione, che può variare da quattro ore a otto giorni, insorgono i sintomi: oculari (strabismo, ptosi palpebrale, diplegia, paralisi dei nervi oculomotori) per azione della tossina, che predilige il tessuto nervoso, ove si fissa provocando danni; secchezza delle fauci e delle vie respiratorie; disturbi della fonazione e della deglutizione, che possono portare anche a polmoniti ab ingestis, con rapido aggravamento delle già precarie condizioni generali.
L’intossicazione richiede immediato ricovero in unità di terapia intensiva e la somministrazione di siero antibotulinico (vedi antitossina).
Altri termini medici
Banca
Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale...
Definizione completa
Incidenza, Tasso Di
In epidemiologia, indica il numero di nuovi casi di una malattia che si presentano in un determinato intervallo di tempo...
Definizione completa
Crack
Droga di sintesi introdotta sul mercato della droga in alternativa e in sostituzione della cocaina: ha effetti analoghi a questa...
Definizione completa
Fissazione
Pensiero fisso e ossessivo, incentrato in modo esclusivo su un determinato oggetto. In psicoanalisi, quadro psicopatologico di un soggetto che...
Definizione completa
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Ematòcrito
Valore, espresso in percentuale, della porzione di sangue occupata dai globuli rossi. È un indice molto importante nella valutazione di...
Definizione completa
Oculomotore Comune, Nervo
Terzo paio di nervi cranici, innerva i muscoli retti (superiore, mediale, inferiore) dell’occhio. La paralisi del nervo oculomotore comune comporta...
Definizione completa
Urolitìasi
Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650