Càrico Di Glucosio, Prove Da
Definizione medica del termine Càrico Di Glucosio, Prove Da
Ultimi cercati: Bendaggio - Narcolessìa - Comminuta, frattura - Sìstole - Mùrmure vescicolare
Definizione di Càrico Di Glucosio, Prove Da
Càrico Di Glucosio, Prove Da
Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti tale patologia o che sia considerato a rischio.
Modalità di esecuzione: misurazione della glicemia a digiuno; somministrazione per via orale di una soluzione acquosa contenente glucosio in quantità fissa (75 g nell’adulto; 1,5 g per kg nel bambino; 100 g nella donna in gravidanza); dosaggio della glicemia a determinati intervalli di tempo dopo la somministrazione di glucosio (ogni ora nell’adulto e nel bambino; dopo 90, 120 e 180 minuti nella donna gravida) e rilevamento dell’andamento del tasso glicemico (curva da carico).
La prova è diagnostica per diabete mellito se la glicemia a 120 minuti è superiore a 200mg%, è diagnostica per ridotta tolleranza glucidica se la glicemia a 120 minuti è tra 140 e 200mg%, e conferma un diabete gestazionale se a 120 minuti la glicemia è superiore a 165mg%.
Le prove da càrico di glucosio possono essere anche utilizzate nella diagnosi di ipoglicemia (in particolare postprandiali); in tal caso si effettuano misurazioni della glicemia anche dopo 3, 4, 5 ore.
Modalità di esecuzione: misurazione della glicemia a digiuno; somministrazione per via orale di una soluzione acquosa contenente glucosio in quantità fissa (75 g nell’adulto; 1,5 g per kg nel bambino; 100 g nella donna in gravidanza); dosaggio della glicemia a determinati intervalli di tempo dopo la somministrazione di glucosio (ogni ora nell’adulto e nel bambino; dopo 90, 120 e 180 minuti nella donna gravida) e rilevamento dell’andamento del tasso glicemico (curva da carico).
La prova è diagnostica per diabete mellito se la glicemia a 120 minuti è superiore a 200mg%, è diagnostica per ridotta tolleranza glucidica se la glicemia a 120 minuti è tra 140 e 200mg%, e conferma un diabete gestazionale se a 120 minuti la glicemia è superiore a 165mg%.
Le prove da càrico di glucosio possono essere anche utilizzate nella diagnosi di ipoglicemia (in particolare postprandiali); in tal caso si effettuano misurazioni della glicemia anche dopo 3, 4, 5 ore.
Altri termini medici
Diplegìa Laringea
Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa
Influenza
Malattia infettiva acuta causata dal virus dell’influenza (famiglia Orthomyxovirus). In base alle caratteristiche antigeniche i virus influenzali si dividono in...
Definizione completa
Anchilostomìasi
(o anemia dei minatori), parassitosi determinata da due tipi di vermi: Ancylostoma duodenale, diffuso prevalentemente in Europa e Asia; e...
Definizione completa
ALT
(alaninaminotransferasi o SGPT), enzima del gruppo delle transaminasi. L’ALT è presente soprattutto nel fegato, perciò è un indice più sensibile...
Definizione completa
Nevroglìa
(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa
Sprue
Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple. Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4738
giorni online
459586