Càrico Di Glucosio, Prove Da
Definizione medica del termine Càrico Di Glucosio, Prove Da
Ultimi cercati: Neurodocite - Rinoigròmetro - Idrartro - Emètici - Kawasaki, sindrome di
Definizione di Càrico Di Glucosio, Prove Da
Càrico Di Glucosio, Prove Da
Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti tale patologia o che sia considerato a rischio.
Modalità di esecuzione: misurazione della glicemia a digiuno; somministrazione per via orale di una soluzione acquosa contenente glucosio in quantità fissa (75 g nell’adulto; 1,5 g per kg nel bambino; 100 g nella donna in gravidanza); dosaggio della glicemia a determinati intervalli di tempo dopo la somministrazione di glucosio (ogni ora nell’adulto e nel bambino; dopo 90, 120 e 180 minuti nella donna gravida) e rilevamento dell’andamento del tasso glicemico (curva da carico).
La prova è diagnostica per diabete mellito se la glicemia a 120 minuti è superiore a 200mg%, è diagnostica per ridotta tolleranza glucidica se la glicemia a 120 minuti è tra 140 e 200mg%, e conferma un diabete gestazionale se a 120 minuti la glicemia è superiore a 165mg%.
Le prove da càrico di glucosio possono essere anche utilizzate nella diagnosi di ipoglicemia (in particolare postprandiali); in tal caso si effettuano misurazioni della glicemia anche dopo 3, 4, 5 ore.
Modalità di esecuzione: misurazione della glicemia a digiuno; somministrazione per via orale di una soluzione acquosa contenente glucosio in quantità fissa (75 g nell’adulto; 1,5 g per kg nel bambino; 100 g nella donna in gravidanza); dosaggio della glicemia a determinati intervalli di tempo dopo la somministrazione di glucosio (ogni ora nell’adulto e nel bambino; dopo 90, 120 e 180 minuti nella donna gravida) e rilevamento dell’andamento del tasso glicemico (curva da carico).
La prova è diagnostica per diabete mellito se la glicemia a 120 minuti è superiore a 200mg%, è diagnostica per ridotta tolleranza glucidica se la glicemia a 120 minuti è tra 140 e 200mg%, e conferma un diabete gestazionale se a 120 minuti la glicemia è superiore a 165mg%.
Le prove da càrico di glucosio possono essere anche utilizzate nella diagnosi di ipoglicemia (in particolare postprandiali); in tal caso si effettuano misurazioni della glicemia anche dopo 3, 4, 5 ore.
Altri termini medici
Endoscopìa
Indice:Gli endoscopiFunzioni diagnostiche e terapeutichetecnica diagnostica e terapeutica che permette, mediante l’uso di specifiche apparecchiature dette endoscopi, di esplorare visivamente...
Definizione completa
Corna Anteriori E Posteriori
Prolungamenti della sostanza grigia del midollo spinale, rispettivamente con funzioni motorie e sensitive....
Definizione completa
Pneumotorace
Presenza di aria nella cavità pleurica. Il pneumotorace viene distinto in spontaneo, traumatico o terapeutico. Cause di pneumotorace spontaneo sono...
Definizione completa
Stenosi Laringea
Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa
Geminazione Dentale
Anomalia dentaria caratterizzata da sdoppiamento di un unico germe dentario, con formazione di due denti, che restano parzialmente o totalmente...
Definizione completa
Benzocaina
Farmaco anestetico locale, associato in preparati per uso odontalgico e stomatologico ad altri anestetici locali o antisettici....
Definizione completa
Anabolizzanti
Farmaci che stimolano l’anabolismo proteico, cioè la costruzione delle proteine. Le sostanze più usate sono gli ormoni sessuali maschili e...
Definizione completa
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Craniofaringioma
Tumore benigno che colpisce i giovani, derivante dai residui di una struttura embrionale, la tasca di Rathke, localizzabile nel lobo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
