Caricamento...

Càrico Di Glucosio, Prove Da

Definizione medica del termine Càrico Di Glucosio, Prove Da

Ultimi cercati: Foro - Fangoterapìa - Premolare - Omoinnesto - Mastocito

Definizione di Càrico Di Glucosio, Prove Da

Càrico Di Glucosio, Prove Da

Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti tale patologia o che sia considerato a rischio.
Modalità di esecuzione: misurazione della glicemia a digiuno; somministrazione per via orale di una soluzione acquosa contenente glucosio in quantità fissa (75 g nell’adulto; 1,5 g per kg nel bambino; 100 g nella donna in gravidanza); dosaggio della glicemia a determinati intervalli di tempo dopo la somministrazione di glucosio (ogni ora nell’adulto e nel bambino; dopo 90, 120 e 180 minuti nella donna gravida) e rilevamento dell’andamento del tasso glicemico (curva da carico).
La prova è diagnostica per diabete mellito se la glicemia a 120 minuti è superiore a 200mg%, è diagnostica per ridotta tolleranza glucidica se la glicemia a 120 minuti è tra 140 e 200mg%, e conferma un diabete gestazionale se a 120 minuti la glicemia è superiore a 165mg%.
Le prove da càrico di glucosio possono essere anche utilizzate nella diagnosi di ipoglicemia (in particolare postprandiali); in tal caso si effettuano misurazioni della glicemia anche dopo 3, 4, 5 ore.
679     0

Altri termini medici

Cilindroma

Tumore di origine epiteliale che si manifesta soprattutto al cuoio capelluto, ma anche al volto e nella cavità orale....
Definizione completa

Tocografia

Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor. La tocografia può essere...
Definizione completa

Rene Artificiale

Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
Definizione completa

Idrògeno

Elemento chimico gassoso allo stato libero; è un costituente dell’acqua; viene liberato in forma di idrogenione (H+) dai composti acidi...
Definizione completa

Masticatori, Nervi

Rami collaterali del nervo mandibolare che innervano alcuni muscoli masticatori....
Definizione completa

Rachicèntesi

(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e...
Definizione completa

Ginandria

Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui. La...
Definizione completa

Antitossina

Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico. Per alcune malattie, come...
Definizione completa

Fascia

Sinonimo di benda....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5754

giorni online

558138

utenti