Cava, Vena
Definizione medica del termine Cava, Vena
Ultimi cercati: Bronzino - Inconscio - Gastrite - Corpo lùteo - Aplasìa
Definizione di Cava, Vena
Cava, Vena
Sistema venoso composto di due voluminosi tronchi venosi (vena cava superiore e vena cava inferiore) che portano al cuore il sangue refluo da tutto il corpo.
La vena cava superiore o discendente si origina dalla congiunzione delle due vene brachio-cefaliche, raccogliendo il sangue del capo e degli arti superiori e gettandosi nella parte antero-superiore dell’atrio destro.
La vena cava inferiore o ascendente, che riceve il sangue venoso dagli arti inferiori, dai visceri addominali e da gran parte del tronco, nasce dall’incontro delle due vene iliache e sbocca nella parte postero-inferiore dell’atrio destro.
La vena cava superiore o discendente si origina dalla congiunzione delle due vene brachio-cefaliche, raccogliendo il sangue del capo e degli arti superiori e gettandosi nella parte antero-superiore dell’atrio destro.
La vena cava inferiore o ascendente, che riceve il sangue venoso dagli arti inferiori, dai visceri addominali e da gran parte del tronco, nasce dall’incontro delle due vene iliache e sbocca nella parte postero-inferiore dell’atrio destro.
Altri termini medici
Pulpotomìa
Amputazione della polpa dentaria, con asportazione della sola parte coronale; si effettua quando l’apice radicolare è ancora aperto, lasciando in...
Definizione completa
Adenina
Base azotata di tipo purinico (vedi purina), che costituisce un componente importante di un gran numero di coenzimi e sostanze...
Definizione completa
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa
Eclampsìa
Sindrome che si manifesta con un accesso convulsivo di tipo epilettico. Può insorgere durante la gravidanza (eclampsìa gravidica) o il...
Definizione completa
Pettìneo
Muscolo della coscia che adduce, flette e ruota lateralmente il femore....
Definizione completa
Cirrògeno
Si dice di ciò che provoca cirrosi; fattori cirrogeni sono, per esempio, l’alcolismo e l’epatite virale....
Definizione completa
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa
Colon Irritàbile
(o colite spastica), disturbo esclusivamente funzionale, in cui l’intestino non presenta alcun tipo di infiammazione; vengono, al contrario, segnalati disturbi...
Definizione completa
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6400
giorni online
620800