Colerètici
Definizione medica del termine Colerètici
Ultimi cercati: Discromatopsìa - Lacuna - Acumetrìa - Gruppi sanguigni - Disendocrinìa
Definizione di Colerètici
Colerètici
Gruppo di farmaci che aumentano il flusso di bile, senza modificarne la composizione: vengono prescritti nella stitichezza, nel decorso postoperatorio dei pazienti operati alle vie biliari, nelle discinesie delle vie biliari.
Sono costituiti dall’acido deidrocolico, dal boldo, dall’imecromome.
Non vanno usati in caso di ittero, colestasi, insufficienza epatica marcata, ostruzione parziale o completa delle vie biliari, del tratto gastroenterico e genitourinario di qualsiasi origine.
L’uso prolungato può causare dipendenza da lassativi.
Come tutti i cosiddetti epatoprotettori, non vengono prescritti dagli specialisti in quanto di dubbia utilità clinica e sostituiti da farmaci più appropriati.
								
								
							Sono costituiti dall’acido deidrocolico, dal boldo, dall’imecromome.
Non vanno usati in caso di ittero, colestasi, insufficienza epatica marcata, ostruzione parziale o completa delle vie biliari, del tratto gastroenterico e genitourinario di qualsiasi origine.
L’uso prolungato può causare dipendenza da lassativi.
Come tutti i cosiddetti epatoprotettori, non vengono prescritti dagli specialisti in quanto di dubbia utilità clinica e sostituiti da farmaci più appropriati.
Altri termini medici
Pirazinamide
Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina. Può determinare aumento delle transaminasi...
								Definizione completa
							Autopalpazione
Esame delle mammelle che la donna può eseguire da sola, eventualmente istruita dal medico, ogni mese al settimo giorno del...
								Definizione completa
							Immunitario, Sistema
Complesso sistema in grado di garantire all’organismo umano, mediante la produzione di anticorpi specifici e altri sofisticati meccanismi, l'immunità, cioè...
								Definizione completa
							Wuchereria Bancrofti
Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm, le cui larve (microfilarie) hanno come ospite definitivo l’uomo, in cui...
								Definizione completa
							Ginecologìa
Branca della medicina che studia fisiologia e patologia dell’apparato genitale femminile, in particolare al di fuori della gravidanza (vedi anche...
								Definizione completa
							Fìstola
Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
								Definizione completa
							Gammaglobuline
Proteine globulari, contenute nel sangue, che nel tracciato elettroforetico migrano nella regione gamma. Le gammaglobuline comprendono la quasi totalità degli...
								Definizione completa
							Ipoglicemìa
Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			