Emocromocitomètrico, Esame
Definizione medica del termine Emocromocitomètrico, Esame
Ultimi cercati: Ansiolìtici - Transferrina - Antrite esteriorizzata - Desossicorticosterone - Corpo vertebrale
Definizione di Emocromocitomètrico, Esame
Emocromocitomètrico, Esame
Conteggio dei vari elementi cellulari del sangue periferico (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
Un esame completo comprende: il conteggio dei globuli rossi; la valutazione della concentrazione dell’emoglobina (Hb); l’ematocrito (Ht); la misurazione del volume corpuscolare medio (MCV), del contenuto medio di emoglobina (MCH), della concentrazione dell’emoglobina globulare (MCHC); le osservazioni sulla morfologia delle varie cellule; il conteggio dei globuli bianchi con la determinazione della loro percentuale relativa (formula leucocitaria) e il conteggio delle piastrine.
Un esame completo comprende: il conteggio dei globuli rossi; la valutazione della concentrazione dell’emoglobina (Hb); l’ematocrito (Ht); la misurazione del volume corpuscolare medio (MCV), del contenuto medio di emoglobina (MCH), della concentrazione dell’emoglobina globulare (MCHC); le osservazioni sulla morfologia delle varie cellule; il conteggio dei globuli bianchi con la determinazione della loro percentuale relativa (formula leucocitaria) e il conteggio delle piastrine.
Altri termini medici
Nicchia
In diagnostica, particolare di un’immagine radiologica che mostra una cavità; il termine è impiegato soprattutto in caso di ulcera peptica...
Definizione completa
Autoanticorpo
Immunoglobulina che riconosce in modo specifico un componente dello stesso organismo che lo ha prodotto. Questo riconoscimento consiste nell’unione dell’autoanticorpo...
Definizione completa
Drusen
Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa
Pleurodinìa
Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa
Allucinazione
Indice:disturbo costituito da una falsa percezione, cioè da una percezione vissuta dal soggetto come reale pur in assenza di stimoli...
Definizione completa
Iperglicinemìa
Eccessivo contenuto di glicina nel sangue. La sua manifestazione clinica è rappresentata dalle glicinosi. Si conoscono due tipi di iperglicinemìa:...
Definizione completa
Antitraspiranti
Prodotti cosmetici contenenti generalmente sostanze astringenti, che riducono il lume degli orifizi cutanei e quindi l’entità della secrezione di sudore...
Definizione completa
Lobo Dell’orecchio
Porzione inferiore, molle perché priva di impalcatura cartilaginea, del padiglione auricolare....
Definizione completa
Uretrostenosi
Restringimento patologico dell’uretra. Può essere presente sin dalla nascita, oppure essere la conseguenza di processi cicatriziali e proliferativi (tubercolosi, tumori)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
