Fanconi, Anemìa Di
Definizione medica del termine Fanconi, Anemìa Di
Ultimi cercati: TNF - Hutchinson, trìade di - Comminuta, frattura - Orecchietta - Cinesìa paradossa
Definizione di Fanconi, Anemìa Di
Fanconi, Anemìa Di
Grave malattia ereditaria a probabile trasmissione autosomica recessiva: si tratta di una anemia aplastica familiare, caratterizzata da spiccata piastrinopenia e leucopenia, specialmente granulocitica.
Dovuta ad aplasia congenita del midollo osseo, questa anemia colpisce soggetti in età infantile e si accompagna a varie malformazioni: pigmentazione cutanea, ritardo psicosomatico, sordità, strabismo.
Elevatissima è la tendenza a sviluppare leucemie e linfomi.
Dovuta ad aplasia congenita del midollo osseo, questa anemia colpisce soggetti in età infantile e si accompagna a varie malformazioni: pigmentazione cutanea, ritardo psicosomatico, sordità, strabismo.
Elevatissima è la tendenza a sviluppare leucemie e linfomi.
Altri termini medici
Andropausa
Periodo della vita maschile in cui si verifica una progressiva riduzione delle capacità sessuali o procreative; il termine è stato...
Definizione completa
Osmolalità Plasmàtica
Valore di pressione osmotica posseduto dal plasma, legato nella quasi totalità all’attività osmotica del sodio sotto forma di cloruro e...
Definizione completa
Iperfosforemìa
Propriamente, eccessiva presenza di fosforo (organico o inorganico) nel sangue. Per estensione, il termine viene abitualmente utilizzato in riferimento alla...
Definizione completa
Indometacina
Farmaco del gruppo dei FANS, dei quali condivide indicazioni e controindicazioni, con attività antinfiammatoria superiore a quella analgesica. Per i...
Definizione completa
Melancolìa
(o malinconia), sintomo psicopatologico caratterizzato da profonda depressione, scarsa autostima, rallentamento ideativo, difficoltà nei rapporti interpersonali. La melancolìa caratterizza la...
Definizione completa
Pirazinamide
Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina. Può determinare aumento delle transaminasi...
Definizione completa
Aminoaciduria
Presenza di aminoacidi nell’urina. Normalmente ammonta all’1-2% dell’azoto totale delle urine, ma aumenta nell’età neonatale, nella vecchiaia, nella seconda metà...
Definizione completa
Cheratoiridociclite
Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6439
giorni online
624583