Fattori Di Crescita
Definizione medica del termine Fattori Di Crescita
Ultimi cercati: Estrògeni - Lordosi - Collutorio - Simblèfaro - Batteriolisi
Definizione di Fattori Di Crescita
Fattori Di Crescita
Molecole presenti nel nostro organismo adibite alla crescita cellulare in vari tessuti e organi: tra i più conosciuti e attivi sono l’IGF-1, l’EGF, alcune interleuchine, il TGF-, il PDGF.
In terapia sono entrati nell’uso comune i fattori di crescita di tipo emopoietico (eritropoietina, GM-CSF, G-CSF), in quanto potenti stimolatori della proliferazione e differenziazione delle cellule emopoietiche; essi agiscono lungo diversi stadi differenziativi delle cellule mieloidi attivando recettori specifici.
Sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia), come terapia di supporto nell’intervallo fra cicli di chemioterapia convenzionale per ridurre la tossicità e per aumentare l’intensità di dose o per accelerare il recupero dopo terapie ad alte dosi seguite da trapianto di midollo; infine per aumentare il numero dei progenitori emopoietici circolanti utilizzabili per criopreservazione e reinfusione dopo chemio-radioterapia ad alte dosi.
In terapia sono entrati nell’uso comune i fattori di crescita di tipo emopoietico (eritropoietina, GM-CSF, G-CSF), in quanto potenti stimolatori della proliferazione e differenziazione delle cellule emopoietiche; essi agiscono lungo diversi stadi differenziativi delle cellule mieloidi attivando recettori specifici.
Sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia), come terapia di supporto nell’intervallo fra cicli di chemioterapia convenzionale per ridurre la tossicità e per aumentare l’intensità di dose o per accelerare il recupero dopo terapie ad alte dosi seguite da trapianto di midollo; infine per aumentare il numero dei progenitori emopoietici circolanti utilizzabili per criopreservazione e reinfusione dopo chemio-radioterapia ad alte dosi.
Altri termini medici
Cefamandolo
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. Può essere somministrato per via intramuscolare ed endovenosa. Indicato nelle infezioni delle...
Definizione completa
Emoglobinuria
Presenza di emoglobina disciolta nell’urina. L’emoglobinuria indica che nel circolo sanguigno si è realizzata una massiccia distruzione di globuli rossi...
Definizione completa
Polpa Dentaria
Sostanza molle, formata da tessuto connettivo ricco di fibre, cellule, vasi e fibre nervose, che occupa l’interno del dente....
Definizione completa
Ateroma
Principale manifestazione dell’aterosclerosi. Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un...
Definizione completa
Eretismo
Termine usato per indicare uno stato di ipereccitabilità, in cui un organo, per cause nervose, aumenta la sua funzionalità. Per...
Definizione completa
Antimitòtico
Qualunque mezzo capace di impedire la mitosi e quindi la replicazione cellulare. Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche...
Definizione completa
Aritenòide
Formazione cartilaginea molto mobile che fa parte dello scheletro della laringe, situata subito al disopra della lamina cricoidea....
Definizione completa
Certificato Mèdico
Atto ufficiale, redatto su carta intestata dal medico, che si assume la responsabilità di quanto affermato. Può attestare un’avvenuta vaccinazione...
Definizione completa
Isoniazide
Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico. Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
