Fattori Di Crescita
Definizione medica del termine Fattori Di Crescita
Ultimi cercati: Duodeno - Maldigestione - Duodenodigiunostomìa - AST - Cromaffine
Definizione di Fattori Di Crescita
Fattori Di Crescita
Molecole presenti nel nostro organismo adibite alla crescita cellulare in vari tessuti e organi: tra i più conosciuti e attivi sono l’IGF-1, l’EGF, alcune interleuchine, il TGF-, il PDGF.
In terapia sono entrati nell’uso comune i fattori di crescita di tipo emopoietico (eritropoietina, GM-CSF, G-CSF), in quanto potenti stimolatori della proliferazione e differenziazione delle cellule emopoietiche; essi agiscono lungo diversi stadi differenziativi delle cellule mieloidi attivando recettori specifici.
Sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia), come terapia di supporto nell’intervallo fra cicli di chemioterapia convenzionale per ridurre la tossicità e per aumentare l’intensità di dose o per accelerare il recupero dopo terapie ad alte dosi seguite da trapianto di midollo; infine per aumentare il numero dei progenitori emopoietici circolanti utilizzabili per criopreservazione e reinfusione dopo chemio-radioterapia ad alte dosi.
In terapia sono entrati nell’uso comune i fattori di crescita di tipo emopoietico (eritropoietina, GM-CSF, G-CSF), in quanto potenti stimolatori della proliferazione e differenziazione delle cellule emopoietiche; essi agiscono lungo diversi stadi differenziativi delle cellule mieloidi attivando recettori specifici.
Sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia), come terapia di supporto nell’intervallo fra cicli di chemioterapia convenzionale per ridurre la tossicità e per aumentare l’intensità di dose o per accelerare il recupero dopo terapie ad alte dosi seguite da trapianto di midollo; infine per aumentare il numero dei progenitori emopoietici circolanti utilizzabili per criopreservazione e reinfusione dopo chemio-radioterapia ad alte dosi.
Altri termini medici
Paranasali, Seni
Cavità simmetriche delle fosse nasali, scavate nelle ossa della faccia, rivestite da una mucosa che è una continuazione di quella...
Definizione completa
Ipersessualità
Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa
Gonioscopìa
Esame oculistico per lo studio dell’angolo irido-corneale. Si effettua in caso di glaucoma....
Definizione completa
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali. Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo...
Definizione completa
Frattura
Lesione ossea che consiste in una soluzione di continuo, completa o incompleta, con o senza spostamento dei frammenti che ne...
Definizione completa
Acqua Minerale
Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa
Citodiàgnosi
Metodo diagnostico basato sull’esame al microscopio di cellule, prelevate dall’organismo da secrezioni o tramite puntura di un versamento o di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6435
giorni online
624195