Fattori Di Crescita
Definizione medica del termine Fattori Di Crescita
Ultimi cercati: Galènica, preparazione - Becco - Digitale - SRS - Testìcolo
Definizione di Fattori Di Crescita
Fattori Di Crescita
Molecole presenti nel nostro organismo adibite alla crescita cellulare in vari tessuti e organi: tra i più conosciuti e attivi sono l’IGF-1, l’EGF, alcune interleuchine, il TGF-, il PDGF.
In terapia sono entrati nell’uso comune i fattori di crescita di tipo emopoietico (eritropoietina, GM-CSF, G-CSF), in quanto potenti stimolatori della proliferazione e differenziazione delle cellule emopoietiche; essi agiscono lungo diversi stadi differenziativi delle cellule mieloidi attivando recettori specifici.
Sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia), come terapia di supporto nell’intervallo fra cicli di chemioterapia convenzionale per ridurre la tossicità e per aumentare l’intensità di dose o per accelerare il recupero dopo terapie ad alte dosi seguite da trapianto di midollo; infine per aumentare il numero dei progenitori emopoietici circolanti utilizzabili per criopreservazione e reinfusione dopo chemio-radioterapia ad alte dosi.
In terapia sono entrati nell’uso comune i fattori di crescita di tipo emopoietico (eritropoietina, GM-CSF, G-CSF), in quanto potenti stimolatori della proliferazione e differenziazione delle cellule emopoietiche; essi agiscono lungo diversi stadi differenziativi delle cellule mieloidi attivando recettori specifici.
Sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia), come terapia di supporto nell’intervallo fra cicli di chemioterapia convenzionale per ridurre la tossicità e per aumentare l’intensità di dose o per accelerare il recupero dopo terapie ad alte dosi seguite da trapianto di midollo; infine per aumentare il numero dei progenitori emopoietici circolanti utilizzabili per criopreservazione e reinfusione dopo chemio-radioterapia ad alte dosi.
Altri termini medici
Grande Dentato, Muscolo
Serie di fasci muscolari che dai processi spinosi delle ultime 2 vertebre dorsali e delle prime 3 lombari si portano...
Definizione completa
Gastroscopìa
Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta...
Definizione completa
Decelerazione, Trauma Da
Insieme di lesioni interne (soprattutto al pancreas e all’aorta) o ossee (craniche, vertebrali o a carico degli arti inferiori) che...
Definizione completa
Pessario
Dispositivo di gomma, metallo o plastica, di solito a forma di anello, usato per correggere alterazioni di posizione dell’utero, prolassi...
Definizione completa
Dermoabrasione
Asportazione degli strati più superficiali della pelle mediante levigatura meccanica, per esempio, con apposite frese rotanti. Si usa per spianare...
Definizione completa
Angioscotomi Iuxtapapillari
Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa
Lisèrgico, àcido
Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
