Fattori Di Crescita
Definizione medica del termine Fattori Di Crescita
Ultimi cercati: Proliferative, malattie - Emeralopìa - Intercezione - Rifrazione, vizi di - Ferormoni
Definizione di Fattori Di Crescita
Fattori Di Crescita
Molecole presenti nel nostro organismo adibite alla crescita cellulare in vari tessuti e organi: tra i più conosciuti e attivi sono l’IGF-1, l’EGF, alcune interleuchine, il TGF-, il PDGF.
In terapia sono entrati nell’uso comune i fattori di crescita di tipo emopoietico (eritropoietina, GM-CSF, G-CSF), in quanto potenti stimolatori della proliferazione e differenziazione delle cellule emopoietiche; essi agiscono lungo diversi stadi differenziativi delle cellule mieloidi attivando recettori specifici.
Sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia), come terapia di supporto nell’intervallo fra cicli di chemioterapia convenzionale per ridurre la tossicità e per aumentare l’intensità di dose o per accelerare il recupero dopo terapie ad alte dosi seguite da trapianto di midollo; infine per aumentare il numero dei progenitori emopoietici circolanti utilizzabili per criopreservazione e reinfusione dopo chemio-radioterapia ad alte dosi.
In terapia sono entrati nell’uso comune i fattori di crescita di tipo emopoietico (eritropoietina, GM-CSF, G-CSF), in quanto potenti stimolatori della proliferazione e differenziazione delle cellule emopoietiche; essi agiscono lungo diversi stadi differenziativi delle cellule mieloidi attivando recettori specifici.
Sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia), come terapia di supporto nell’intervallo fra cicli di chemioterapia convenzionale per ridurre la tossicità e per aumentare l’intensità di dose o per accelerare il recupero dopo terapie ad alte dosi seguite da trapianto di midollo; infine per aumentare il numero dei progenitori emopoietici circolanti utilizzabili per criopreservazione e reinfusione dopo chemio-radioterapia ad alte dosi.
Altri termini medici
Immunofluorescenza
Tecnica di indagine condotta mediante anticorpi, diretti contro gli antigeni di cui si vuole vagliare la presenza, marcati con sostanze...
Definizione completa
Lobotomìa
Intervento chirurgico sul cervello, che rientra nella psicochirurgia, cioè tra quegli interventi più o meno selettivi attuati allo scopo di...
Definizione completa
Favismo
Malattia ereditaria caratterizzata da crisi emolitiche acute, ittero, emoglobinuria, febbre, dolori addominali, che compaiono in seguito all’esposizione ai pollini delle...
Definizione completa
Actinomicosi
(o attinomicosi), malattia infettiva causata da Actinomyces israeli e da Actinomyces bovis, responsabili rispettivamente della forma umana e bovina. Actinomyces...
Definizione completa
Spina Della Scàpola
Robusta sporgenza della superficie posteriore della scapola....
Definizione completa
Anisometropìa
Differenza sensibile del potere di rifrazione dei due occhi (per esempio, un occhio miope o ipermetrope e l’altro normale); può...
Definizione completa
Carbenoxolone
Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così...
Definizione completa
Allergìa
Indice:Sistema immunitario e reazione allergica:Manifestazioni cliniche dell’allergiadisturbo del sistema immunitario caratterizzato da uno squilibrio della reattività immunologica, che determina reazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994