Fosfatasi
Definizione medica del termine Fosfatasi
Ultimi cercati: Belladonna - Mesoderma - Liquido seminale - Abbandono, sindrome di - Ruota dentata, rigidità a
Definizione di Fosfatasi
Fosfatasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici.
In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica si possono distinguere quattro tipi di fosfatasi.
La valutazione della fosfatasi alcalina e della fosfatasi acida nel siero è importante nelle diagnosi di alcune patologie.
La fosfatasi alcalina deriva in gran parte dalle ossa, nelle quali è prodotta in forti quantità dagli osteoblasti attivi; un suo aumento fisiologico si ha nei bambini (in particolare nei periodi di rapida crescita) e durante la gravidanza; al di fuori di queste condizioni, l'aumento dei livelli sierici di fosfatasi alcalina può essere indicativo si stati patologici quali osteomalacia, rachitismo, iperparatiroidismo, malattia di Paget, osteopetrosi, nonché durante il processo di guarigione delle fratture ossee, nell’ittero epatocellulare e in quello da ostruzione.
La fosfatasi acida deriva in gran parte dal fegato, dalla milza e dalla prostata.
La sua valutazione è stata di notevole importanza diagnostica nel caso dei tumori della prostata fino all'avvento della valutazione dei livelli sierici di PSA (e della sua frazione libera).
In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica si possono distinguere quattro tipi di fosfatasi.
La valutazione della fosfatasi alcalina e della fosfatasi acida nel siero è importante nelle diagnosi di alcune patologie.
La fosfatasi alcalina deriva in gran parte dalle ossa, nelle quali è prodotta in forti quantità dagli osteoblasti attivi; un suo aumento fisiologico si ha nei bambini (in particolare nei periodi di rapida crescita) e durante la gravidanza; al di fuori di queste condizioni, l'aumento dei livelli sierici di fosfatasi alcalina può essere indicativo si stati patologici quali osteomalacia, rachitismo, iperparatiroidismo, malattia di Paget, osteopetrosi, nonché durante il processo di guarigione delle fratture ossee, nell’ittero epatocellulare e in quello da ostruzione.
La fosfatasi acida deriva in gran parte dal fegato, dalla milza e dalla prostata.
La sua valutazione è stata di notevole importanza diagnostica nel caso dei tumori della prostata fino all'avvento della valutazione dei livelli sierici di PSA (e della sua frazione libera).
Altri termini medici
Pizotifene
Farmaco impiegato nella terapia dell’emicrania per lunghi periodi, oggi quasi abbandonato. Può determinare nausea, vomito, sonnolenza, vertigine, aumento dell’appetito. Controindicato...
Definizione completa
Rh, Sistema
Sistema di antigeni di natura proteica presente alla superficie dei globuli rossi, comprendente come antigeni principali CDEcde. D è l’antigene...
Definizione completa
Stenosi
Restringimento patologico di un orifizio, di un dotto, di un vaso o di un organo cavo, tale da ostacolare o...
Definizione completa
Pudendo
Si dice di formazione che è in relazione con i genitali esterni: arterie pudende, nervo pudendo....
Definizione completa
Decussazione
In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa
Clorochina
Farmaco antimalarico attivo soprattutto su Plasmodium falciparum; agisce bloccando la sintesi del DNA e l’attività di alcuni importanti enzimi dei...
Definizione completa
Emopericardio
Raccolta patologica di sangue nel sacco pericardico; si verifica in seguito a rottura o lesione traumatica del miocardio, o a...
Definizione completa
Perimisio
Insieme delle membrane esterne di rivestimento che separano il muscolo dai piani fasciali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6264
giorni online
607608