Fosfatasi
Definizione medica del termine Fosfatasi
Ultimi cercati: Billings, mètodo di - Caseificazione - Trombina - Pregnandiolo - Esplorativa
Definizione di Fosfatasi
Fosfatasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici.
In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica si possono distinguere quattro tipi di fosfatasi.
La valutazione della fosfatasi alcalina e della fosfatasi acida nel siero è importante nelle diagnosi di alcune patologie.
La fosfatasi alcalina deriva in gran parte dalle ossa, nelle quali è prodotta in forti quantità dagli osteoblasti attivi; un suo aumento fisiologico si ha nei bambini (in particolare nei periodi di rapida crescita) e durante la gravidanza; al di fuori di queste condizioni, l'aumento dei livelli sierici di fosfatasi alcalina può essere indicativo si stati patologici quali osteomalacia, rachitismo, iperparatiroidismo, malattia di Paget, osteopetrosi, nonché durante il processo di guarigione delle fratture ossee, nell’ittero epatocellulare e in quello da ostruzione.
La fosfatasi acida deriva in gran parte dal fegato, dalla milza e dalla prostata.
La sua valutazione è stata di notevole importanza diagnostica nel caso dei tumori della prostata fino all'avvento della valutazione dei livelli sierici di PSA (e della sua frazione libera).
In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica si possono distinguere quattro tipi di fosfatasi.
La valutazione della fosfatasi alcalina e della fosfatasi acida nel siero è importante nelle diagnosi di alcune patologie.
La fosfatasi alcalina deriva in gran parte dalle ossa, nelle quali è prodotta in forti quantità dagli osteoblasti attivi; un suo aumento fisiologico si ha nei bambini (in particolare nei periodi di rapida crescita) e durante la gravidanza; al di fuori di queste condizioni, l'aumento dei livelli sierici di fosfatasi alcalina può essere indicativo si stati patologici quali osteomalacia, rachitismo, iperparatiroidismo, malattia di Paget, osteopetrosi, nonché durante il processo di guarigione delle fratture ossee, nell’ittero epatocellulare e in quello da ostruzione.
La fosfatasi acida deriva in gran parte dal fegato, dalla milza e dalla prostata.
La sua valutazione è stata di notevole importanza diagnostica nel caso dei tumori della prostata fino all'avvento della valutazione dei livelli sierici di PSA (e della sua frazione libera).
Altri termini medici
Trombotest
Esame eseguito per valutare lo stato emocoagulativo, in relazione alla protrombina....
Definizione completa
Sperma
(o seme, o liquido seminale), liquido espulso dall’uomo con l’eiaculazione. Di colore biancastro, è costituito da una parte liquida (plasma...
Definizione completa
Petecchia
Emorragia di piccole dimensioni, o puntiforme, con sede nel derma cutaneo o nel corion di una mucosa. È dovuta a...
Definizione completa
Coccidioidomicosi
Micosi causata dal fungo Coccidioides immitis. La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone...
Definizione completa
Fàuci
Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe. Viene definito istmo delle fàuci lo spazio compreso tra i pilastri...
Definizione completa
Tracheostomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute...
Definizione completa
Semilunare, Ganglio
(o ganglio di Gasser), rigonfiamento, in cui convergono le tre radici sensitive del nervo trigemino, localizzato in un incavo endocranico...
Definizione completa
Ectoderma
Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
