Frènico, Nervo
Definizione medica del termine Frènico, Nervo
Ultimi cercati: Galènica, preparazione - Diploacusìa - Focolàio - Pleurite - Rombòide, mùscolo
Definizione di Frènico, Nervo
Frènico, Nervo
Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale.
È prevalentemente costituito da fibre motorie per l'innervazione del diaframma, ma contiene anche fibre sensitive per la pleura, il pericardio e il tratto di peritoneo aderente alla superficie inferiore del diaframma e alla parete posteriore dell'addome.
Origina con una radice principale dal IV nervo cervicale e due radici accessorie provenienti dal III e dal V nervo cervicale.
Discende lungo il collo sul muscolo scaleno anteriore, entra nel torace passando dietro la clavicola, attraversa il mediastino scorrendo tra pleura e pericardio, raggiungendo infine il diaframma.
Attraverso l'innervazione motoria del diaframma, il nervo frènico ha un ruolo essenziale nella dinamica respiratoria.
È prevalentemente costituito da fibre motorie per l'innervazione del diaframma, ma contiene anche fibre sensitive per la pleura, il pericardio e il tratto di peritoneo aderente alla superficie inferiore del diaframma e alla parete posteriore dell'addome.
Origina con una radice principale dal IV nervo cervicale e due radici accessorie provenienti dal III e dal V nervo cervicale.
Discende lungo il collo sul muscolo scaleno anteriore, entra nel torace passando dietro la clavicola, attraversa il mediastino scorrendo tra pleura e pericardio, raggiungendo infine il diaframma.
Attraverso l'innervazione motoria del diaframma, il nervo frènico ha un ruolo essenziale nella dinamica respiratoria.
Altri termini medici
Sacrococcìgeo
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa
Medulloblastoma
Tumore maligno del sistema nervoso centrale, di aspetto molto indifferenziato; il suo punto di partenza è il verme del cervelletto...
Definizione completa
àlbero Vascolare
Insieme dei vasi sanguigni e delle loro successive ramificazioni....
Definizione completa
Trematodi
Vermi piatti parassiti; il corpo si presenta più o meno allungato e le dimensioni variano da pochi millimetri a qualche...
Definizione completa
Ariboflavinosi
Sindrome dovuta a carenza di riboflavina, o vitamina B, che comporta fessurazioni agli angoli della bocca (cheilosi), lesioni oculari, arrossamento...
Definizione completa
Ostruzione
Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido. I più...
Definizione completa
Sudore
Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare. È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di...
Definizione completa
Avvelenamento
Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
