Frontale, Sìndrome
Definizione medica del termine Frontale, Sìndrome
Ultimi cercati: Endoftalmite - Flebite - Eritrone - Entoderma - Pancreatectomìa
Definizione di Frontale, Sìndrome
Frontale, Sìndrome
Sindrome dovuta alla sofferenza delle aree cerebrali localizzate nei lobi frontali (per compressione, per processi proliferativi occupanti spazio di natura benigna o maligna ecc.), comprende alterazioni della azione, delle funzioni cognitive e, più genericamente, del comportamento.
In particolare, si osservano: riduzione della attività motoria spontanea, grasping; la scrittura è alterata da perseverazioni, così come l'esecuzione di gesti in serie; lo sguardo è deviato verso il lato della lesione; anche l'espressione verbale spontanea è ridotta.
Mancano strategia, iniziativa e affettività (apatia) mentre possono essere presenti, al contrario, un certo grado di euforia e disinibizione, con liberazione dei comportamenti istintivi (tipico esempio, l'urinazione).
Nel complesso, il paziente diventa incapace di avere un comportamento finalistico.
In particolare, si osservano: riduzione della attività motoria spontanea, grasping; la scrittura è alterata da perseverazioni, così come l'esecuzione di gesti in serie; lo sguardo è deviato verso il lato della lesione; anche l'espressione verbale spontanea è ridotta.
Mancano strategia, iniziativa e affettività (apatia) mentre possono essere presenti, al contrario, un certo grado di euforia e disinibizione, con liberazione dei comportamenti istintivi (tipico esempio, l'urinazione).
Nel complesso, il paziente diventa incapace di avere un comportamento finalistico.
Altri termini medici
Ossificazione
Processo di formazione del tessuto osseo che consiste essenzialmente nella differenziazione degli osteoblasti. Nel corso di tale processo si creano...
Definizione completa
Magrezza
Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e...
Definizione completa
Istiocitosi X
Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali...
Definizione completa
Litìasi Pancreàtica
Presenza di calcoli nei dotti pancreatici. I calcoli si formano soprattutto in caso di pancreatite cronica da alcol, e possono...
Definizione completa
Derealizzazione
(o depersonalizzazione allopsichica), disturbo della coscienza dell’Io per cui la realtà esterna viene percepita dal soggetto con un senso di...
Definizione completa
Chilomicroni
Lipoproteine plasmatiche, che si presentano sotto forma di minuscole particelle del diametro di 1 µm circa, costituite da trigliceridi, fosfolipidi...
Definizione completa
Sottolinguale, Ghiàndola
Formazione ghiandolare secernente saliva situata sotto la mucosa del pavimento della bocca; risulta composta di una ghiandola voluminosa (o principale)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
