Horton, Arterite Temporale Di
Definizione medica del termine Horton, Arterite Temporale Di
Ultimi cercati: Colletto - Perforante, nervo - Polipnea - Focomelìa - T3
Definizione di Horton, Arterite Temporale Di
Horton, Arterite Temporale Di
Vasculite caratterizzata da interessamento preferenziale delle arterie del collo e della testa.
Colpisce generalmente le persone anziane.
I sintomi principali sono cefalea, dolore al cuoio capelluto e dolore crampiforme alla mandibola.
Può interessare anche il nervo ottico, con cecità unilaterale improvvisa.
È spesso accompagnata da sintomi generali come febbre, malessere e affaticabilità.
Caratteristico è l’innalzamento della velocità di sedimentazione del sangue, sempre oltre 60 mm alla prima ora.
La diagnosi è istologica.
Colpisce generalmente le persone anziane.
I sintomi principali sono cefalea, dolore al cuoio capelluto e dolore crampiforme alla mandibola.
Può interessare anche il nervo ottico, con cecità unilaterale improvvisa.
È spesso accompagnata da sintomi generali come febbre, malessere e affaticabilità.
Caratteristico è l’innalzamento della velocità di sedimentazione del sangue, sempre oltre 60 mm alla prima ora.
La diagnosi è istologica.
Altri termini medici
Fatica Uditiva
Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa
Terzana
Forma di malaria caratterizzata da accessi febbrili ogni 48 ore (cioè ogni terzo giorno), causata da Plasmodium vivax (terzana benigna)...
Definizione completa
Extrasìstole
Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa
Espiratori, Mùscoli
Muscoli che permettono l’espirazione attiva o forzata: di per sé, infatti, l’espirazione è un fenomeno passivo, determinato dal ritorno elastico...
Definizione completa
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa
Epidèrmiche, Formazioni
Denominazione generica di formazioni anatomiche che sporgono dall’epidermide o riversano al suo esterno le loro secrezioni. Sono considerate formazioni epidèrmiche...
Definizione completa
Iperemizzanti
Sostanze che provocano l’aumento della quantità di sangue in un certo distretto corporeo. Sono tuttora impiegati, anche se raramente, in...
Definizione completa
Oftalmoplegìa
Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
