Emosiderina
Definizione medica del termine Emosiderina
Ultimi cercati: Allergene - Temperatura basale, rilevazione della - Cataratta - Assenza - Amniocèntesi
Definizione di Emosiderina
Emosiderina
Composto organico ferro-proteico che rappresenta una delle forme di deposito del ferro nei tessuti.
Di fatto l'emosiderina è una entità non sempre facilmente definibile, costituita dal prodotto della condensazione di molecole di ferritina, proteine, lipidi, acido sialico, porfirine.
La si riscontra nei focolai emorragici di vecchia data e in alcune malattie: cardiopatie all'ultimo stadio, infezioni croniche e, soprattutto, emocromatosi, in cui infiltra numerosi visceri.
La sua diminuzione o assenza a livello midollare è il primo segno di un deficit di ferro nell’organismo, come avviene in caso di anemie sideropeniche di una certa gravità: questo può accadere con largo anticipo, anche di parecchi mesi, sulla comparsa dell'anemia.
Di fatto l'emosiderina è una entità non sempre facilmente definibile, costituita dal prodotto della condensazione di molecole di ferritina, proteine, lipidi, acido sialico, porfirine.
La si riscontra nei focolai emorragici di vecchia data e in alcune malattie: cardiopatie all'ultimo stadio, infezioni croniche e, soprattutto, emocromatosi, in cui infiltra numerosi visceri.
La sua diminuzione o assenza a livello midollare è il primo segno di un deficit di ferro nell’organismo, come avviene in caso di anemie sideropeniche di una certa gravità: questo può accadere con largo anticipo, anche di parecchi mesi, sulla comparsa dell'anemia.
Altri termini medici
Colecistografìa
Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari. La sera...
Definizione completa
Ginseng
Nome che indica tre piante: il Panax ginseng (nativo della Cina), il Panax quinquefolius (varietà americana) e l’Eleutherococcus senticosus (ginseng...
Definizione completa
Fèmore
Indice:Frattura del femoreosso lungo della coscia, formato da un corpo, o diafisi, e due estremità, o epifisi; di queste, quella...
Definizione completa
Cilindro
Struttura di forma cilindrica che si può osservare al microscopio nel sedimento dell’urina di persone affette da malattie renali. La...
Definizione completa
Neurormoni
Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto...
Definizione completa
Oxolìnico, àcido
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa
Panartrite
Processo infiammatorio esteso a tutte le articolazioni o a gran parte di esse; in senso più ristretto, infiammazione di tutte...
Definizione completa
Flocculazione
Coagulazione di una soluzione colloidale diluita, che precipita - sotto forma di fiocchi - sul fondo del recipiente. Reazioni di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
