Impetìgine
Definizione medica del termine Impetìgine
Ultimi cercati: Coagulazione del sangue - Lisi - Sacro - UV - Intermestruale, sìndrome
Definizione di Impetìgine
Impetìgine
Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva.
Si trasmette per contatto diretto o mediato (asciugamani, cuscini); talora si può assistere a piccole epidemie in comunità infantili.
È caratterizzata da una eruzione di vescicole di pochi millimetri di diametro; quando queste lesioni si rompono fuoriesce una secrezione sieropurulenta, fluida, di colorito paglierino, che, essiccandosi, dà origine a croste stratificate, di colore giallo oro, poco aderenti, che tendono a cadere spontaneamente senza lasciare cicatrici.
Compare con maggiore frequenza nelle regioni esposte (viso, collo).
L’impetìgine del cuoio capelluto è una frequente complicazione della pediculosi.
L’agente causale è Streptococcus pyogenes; a volte è implicato Staphylococcus aureus, che determina formazione di vescicole più grandi e di bolle.
Il decorso è acuto e usualmente benigno.
È possibile, nei casi a eziologia streptococcica, la comparsa di una glomerulonefrite 3 settimane dopo l'insorgenza delle lesioni cutanee.
Il trattamento è: locale, con soluzioni antisettiche e antibiotiche, nelle forme localizzate; nelle forme estese o resistenti alla terapia locale, gli antibiotici vanno somministrati per via sistemica.
Importante il controllo delle persone conviventi con il soggetto ammalato, data la contagiosità dell'affezione; importante è anche attenersi a opportune norme igieniche per evitare l'autoinoculazione e le reinfezioni.
Si trasmette per contatto diretto o mediato (asciugamani, cuscini); talora si può assistere a piccole epidemie in comunità infantili.
È caratterizzata da una eruzione di vescicole di pochi millimetri di diametro; quando queste lesioni si rompono fuoriesce una secrezione sieropurulenta, fluida, di colorito paglierino, che, essiccandosi, dà origine a croste stratificate, di colore giallo oro, poco aderenti, che tendono a cadere spontaneamente senza lasciare cicatrici.
Compare con maggiore frequenza nelle regioni esposte (viso, collo).
L’impetìgine del cuoio capelluto è una frequente complicazione della pediculosi.
L’agente causale è Streptococcus pyogenes; a volte è implicato Staphylococcus aureus, che determina formazione di vescicole più grandi e di bolle.
Il decorso è acuto e usualmente benigno.
È possibile, nei casi a eziologia streptococcica, la comparsa di una glomerulonefrite 3 settimane dopo l'insorgenza delle lesioni cutanee.
Il trattamento è: locale, con soluzioni antisettiche e antibiotiche, nelle forme localizzate; nelle forme estese o resistenti alla terapia locale, gli antibiotici vanno somministrati per via sistemica.
Importante il controllo delle persone conviventi con il soggetto ammalato, data la contagiosità dell'affezione; importante è anche attenersi a opportune norme igieniche per evitare l'autoinoculazione e le reinfezioni.
Altri termini medici
Gruppi Sanguigni
Sistemi antigenici presenti alla superficie dei globuli rossi e di altre cellule e, in alcuni individui, anche nelle secrezioni esterne...
Definizione completa
Enantema
Eruzione caratterizzata dalla comparsa di macchie rosse di varie dimensioni localizzata alle mucose, prevalentemente della bocca e della faringe, in...
Definizione completa
Bacino
Indice:Frattura del bacinoformazione anatomica, detta anche pelvi, situata nella parte inferiore del tronco e delimitata da un robusto anello osseo...
Definizione completa
Fallot, Tètrade Di
(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a...
Definizione completa
Tiroaritenoideo
Muscolo laringeo che mette in contatto le cartilagini tiroidee con quella dell’aritenoide....
Definizione completa
Cavìglia
Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con...
Definizione completa
Protamina Solfato
Farmaco impiegato nel trattamento delle emorragie gravi provocate da iperdosaggio di eparina. Va somministrato per via endovenosa lentamente (50 mg...
Definizione completa
Antiartrìtici
Farmaci che favoriscono la risoluzione dei fenomeni artritici. Per le forme di origine infettiva sono usati gli antibiotici, per quelle...
Definizione completa
Càpsula Medicamentosa
Forma farmaceutica costituita da un piccolo contenitore cilindrico, con le estremità arrotondate, costituito da due parti inserite l’una nell’altra e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592