Impetìgine
Definizione medica del termine Impetìgine
Ultimi cercati: Anemia mediterranea - Epìfisi - Vater, papilla di - Allucinògeni - Emocoltura
Definizione di Impetìgine
Impetìgine
Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva.
Si trasmette per contatto diretto o mediato (asciugamani, cuscini); talora si può assistere a piccole epidemie in comunità infantili.
È caratterizzata da una eruzione di vescicole di pochi millimetri di diametro; quando queste lesioni si rompono fuoriesce una secrezione sieropurulenta, fluida, di colorito paglierino, che, essiccandosi, dà origine a croste stratificate, di colore giallo oro, poco aderenti, che tendono a cadere spontaneamente senza lasciare cicatrici.
Compare con maggiore frequenza nelle regioni esposte (viso, collo).
L’impetìgine del cuoio capelluto è una frequente complicazione della pediculosi.
L’agente causale è Streptococcus pyogenes; a volte è implicato Staphylococcus aureus, che determina formazione di vescicole più grandi e di bolle.
Il decorso è acuto e usualmente benigno.
È possibile, nei casi a eziologia streptococcica, la comparsa di una glomerulonefrite 3 settimane dopo l'insorgenza delle lesioni cutanee.
Il trattamento è: locale, con soluzioni antisettiche e antibiotiche, nelle forme localizzate; nelle forme estese o resistenti alla terapia locale, gli antibiotici vanno somministrati per via sistemica.
Importante il controllo delle persone conviventi con il soggetto ammalato, data la contagiosità dell'affezione; importante è anche attenersi a opportune norme igieniche per evitare l'autoinoculazione e le reinfezioni.
Si trasmette per contatto diretto o mediato (asciugamani, cuscini); talora si può assistere a piccole epidemie in comunità infantili.
È caratterizzata da una eruzione di vescicole di pochi millimetri di diametro; quando queste lesioni si rompono fuoriesce una secrezione sieropurulenta, fluida, di colorito paglierino, che, essiccandosi, dà origine a croste stratificate, di colore giallo oro, poco aderenti, che tendono a cadere spontaneamente senza lasciare cicatrici.
Compare con maggiore frequenza nelle regioni esposte (viso, collo).
L’impetìgine del cuoio capelluto è una frequente complicazione della pediculosi.
L’agente causale è Streptococcus pyogenes; a volte è implicato Staphylococcus aureus, che determina formazione di vescicole più grandi e di bolle.
Il decorso è acuto e usualmente benigno.
È possibile, nei casi a eziologia streptococcica, la comparsa di una glomerulonefrite 3 settimane dopo l'insorgenza delle lesioni cutanee.
Il trattamento è: locale, con soluzioni antisettiche e antibiotiche, nelle forme localizzate; nelle forme estese o resistenti alla terapia locale, gli antibiotici vanno somministrati per via sistemica.
Importante il controllo delle persone conviventi con il soggetto ammalato, data la contagiosità dell'affezione; importante è anche attenersi a opportune norme igieniche per evitare l'autoinoculazione e le reinfezioni.
Altri termini medici
Sopracciglia
Insieme di peli corti e folti disposti a semicerchio lungo l’arcata sopracciliare....
Definizione completa
Sìndrome
Complesso di sintomi obiettivi e soggettivi che si presentano insieme e caratterizzano una malattia (della quale spesso è usata come...
Definizione completa
Antìdoto
Sostanza impiegata nella terapia degli avvelenamenti. L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale...
Definizione completa
Estriolo
Ormone estrogeno caratterizzato, oltre che dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni, dall’essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante...
Definizione completa
Litiasi
Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa
Idrorepellenti
Prodotti cosmetici in grado di impedire l’idratazione degli strati superficiali della cute e dei suoi annessi. In genere sono tali...
Definizione completa
Emorroidario
(o emorroidale), si dice di formazione anatomica che concerne l’ano o le emorroidi. Per esempio: arterie emorroidarie, vene emorroidarie, plesso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994