Impetìgine
Definizione medica del termine Impetìgine
Ultimi cercati: Andatura - Diencèfalo - Megacolon - Sindattilìa - Ilìaca interna, arteria
Definizione di Impetìgine
Impetìgine
Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva.
Si trasmette per contatto diretto o mediato (asciugamani, cuscini); talora si può assistere a piccole epidemie in comunità infantili.
È caratterizzata da una eruzione di vescicole di pochi millimetri di diametro; quando queste lesioni si rompono fuoriesce una secrezione sieropurulenta, fluida, di colorito paglierino, che, essiccandosi, dà origine a croste stratificate, di colore giallo oro, poco aderenti, che tendono a cadere spontaneamente senza lasciare cicatrici.
Compare con maggiore frequenza nelle regioni esposte (viso, collo).
L’impetìgine del cuoio capelluto è una frequente complicazione della pediculosi.
L’agente causale è Streptococcus pyogenes; a volte è implicato Staphylococcus aureus, che determina formazione di vescicole più grandi e di bolle.
Il decorso è acuto e usualmente benigno.
È possibile, nei casi a eziologia streptococcica, la comparsa di una glomerulonefrite 3 settimane dopo l'insorgenza delle lesioni cutanee.
Il trattamento è: locale, con soluzioni antisettiche e antibiotiche, nelle forme localizzate; nelle forme estese o resistenti alla terapia locale, gli antibiotici vanno somministrati per via sistemica.
Importante il controllo delle persone conviventi con il soggetto ammalato, data la contagiosità dell'affezione; importante è anche attenersi a opportune norme igieniche per evitare l'autoinoculazione e le reinfezioni.
Si trasmette per contatto diretto o mediato (asciugamani, cuscini); talora si può assistere a piccole epidemie in comunità infantili.
È caratterizzata da una eruzione di vescicole di pochi millimetri di diametro; quando queste lesioni si rompono fuoriesce una secrezione sieropurulenta, fluida, di colorito paglierino, che, essiccandosi, dà origine a croste stratificate, di colore giallo oro, poco aderenti, che tendono a cadere spontaneamente senza lasciare cicatrici.
Compare con maggiore frequenza nelle regioni esposte (viso, collo).
L’impetìgine del cuoio capelluto è una frequente complicazione della pediculosi.
L’agente causale è Streptococcus pyogenes; a volte è implicato Staphylococcus aureus, che determina formazione di vescicole più grandi e di bolle.
Il decorso è acuto e usualmente benigno.
È possibile, nei casi a eziologia streptococcica, la comparsa di una glomerulonefrite 3 settimane dopo l'insorgenza delle lesioni cutanee.
Il trattamento è: locale, con soluzioni antisettiche e antibiotiche, nelle forme localizzate; nelle forme estese o resistenti alla terapia locale, gli antibiotici vanno somministrati per via sistemica.
Importante il controllo delle persone conviventi con il soggetto ammalato, data la contagiosità dell'affezione; importante è anche attenersi a opportune norme igieniche per evitare l'autoinoculazione e le reinfezioni.
Altri termini medici
Valpròico, àcido
Farmaco antiepilettico impiegato nella terapia del piccolo male, delle crisi generalizzate tonico-cloniche e nella profilassi delle convulsioni febbrili. Può determinare...
Definizione completa
Poliuria
Aumento transitorio o permanente della quantità di urina emessa nelle 24 ore, rimanendo normale l’assunzione di liquidi. Si verifica nel...
Definizione completa
Difesa Addominale, Reazione Di
Contrazione della parete addominale che il paziente effettua per ridurre il dolore provocato dalla compressione leggera con la punta delle...
Definizione completa
Cefalosporine
Farmaci antibiotici. Il primo farmaco della serie è la cefalosporina C, da cui si è partiti per la preparazione di...
Definizione completa
HIV
Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III). Alle latitudini...
Definizione completa
Cuneiforme
Nome di tre piccole ossa del tarso, dovuto alla loro forma a cuneo. Sono situate tra lo scafoide e il...
Definizione completa
Olfattivo, Nervo
(o nervo olfattorio), primo paio di nervi cranici; prende origine dai peluzzi olfattivi della omonima zona nella parte superiore della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4739
giorni online
459683