Caricamento...

Impetìgine

Definizione medica del termine Impetìgine

Ultimi cercati: Dentiera - ètere etilico - Chagas, malattìa di - Pericondrio - Focomelìa

Definizione di Impetìgine

Impetìgine

Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva.
Si trasmette per contatto diretto o mediato (asciugamani, cuscini); talora si può assistere a piccole epidemie in comunità infantili.
È caratterizzata da una eruzione di vescicole di pochi millimetri di diametro; quando queste lesioni si rompono fuoriesce una secrezione sieropurulenta, fluida, di colorito paglierino, che, essiccandosi, dà origine a croste stratificate, di colore giallo oro, poco aderenti, che tendono a cadere spontaneamente senza lasciare cicatrici.
Compare con maggiore frequenza nelle regioni esposte (viso, collo).
L’impetìgine del cuoio capelluto è una frequente complicazione della pediculosi.
L’agente causale è Streptococcus pyogenes; a volte è implicato Staphylococcus aureus, che determina formazione di vescicole più grandi e di bolle.
Il decorso è acuto e usualmente benigno.
È possibile, nei casi a eziologia streptococcica, la comparsa di una glomerulonefrite 3 settimane dopo l'insorgenza delle lesioni cutanee.
Il trattamento è: locale, con soluzioni antisettiche e antibiotiche, nelle forme localizzate; nelle forme estese o resistenti alla terapia locale, gli antibiotici vanno somministrati per via sistemica.
Importante il controllo delle persone conviventi con il soggetto ammalato, data la contagiosità dell'affezione; importante è anche attenersi a opportune norme igieniche per evitare l'autoinoculazione e le reinfezioni.
1.128     0

Altri termini medici

Amiloidosi

Malattia determinata dall’accumulo di amiloide nei tessuti, specie intorno ai vasi sanguigni e linfatici. Il deposito di tale sostanza può...
Definizione completa

Pacini, Corpuscoli Di

Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa

Malinconìa

Sinonimo di melancolia....
Definizione completa

Emorragìa Cerebrale

Emorragia causata dalla rottura di vasi che irrorano il cervello. Nel giovane è perlopiù dovuta alla rottura di malformazioni vascolari...
Definizione completa

Soffio

Rumore prodotto da aria o da liquidi quando attraversano un orifizio o scorrono in un condotto naturale con una certa...
Definizione completa

Albumina

Proteina plasmatica prodotta dal fegato. Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più...
Definizione completa

Siero

La parte limpida di un qualsiasi liquido biologico, separata dai suoi elementi corpuscolati. In particolare, il siero del sangue è...
Definizione completa

Macula Cieca

Piccola zona cieca sul lato temporale del campo visivo, in corrispondenza di una parte della retina priva di recettori fotosensibili...
Definizione completa

Meningismo

(o congestione meningea), sindrome caratterizzata da sintomi di irritazione meningea (vedi meningite) e da aumento della pressione liquorale, senza alterazioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti