Implantologia
Definizione medica del termine Implantologia
Ultimi cercati: Sterilizzazione - Rettocele - Remissione - Protrusione - Mikulicz, malattìa di
Definizione di Implantologia
Implantologia
Disciplina che studia le tecniche e i materiali adatti a sostituire organi, o parti di essi, con protesi tollerate dall’organismo.
I risultati migliori, più consolidati, riguardano il campo ortopedico, cardiovascolare, estetico e odontoiatrico.
In ortopedia l’uso di chiodi, placche, viti e fili metallici per fissare segmenti ossei fratturati è comune da tempo, come affermato è l’impiego di protesi interne metalliche (tantalio, titanio) per sostituire articolazioni difettose, per esempio quella dell’anca.
In chirurgia estetica vengono utilizzati polimeri silicorganici (siliconi) per ricostruire organi e per riparare tessuti.
Con materiale plastico (specialmente tetrafluoreoetilene) vengono costruite valvole cardiache e tratti di vasi.
Ultimamente l’implantologia ha trovato impiego anche in campo odontoiatrico con l’applicazione di aghi, viti e placche metalliche per la sostituzione di denti persi; in campo andrologico, con l'applicazione di protesi peniene; in campo otorinolaringoiatrico, con l'applicazione di protesi acustiche.
I risultati migliori, più consolidati, riguardano il campo ortopedico, cardiovascolare, estetico e odontoiatrico.
In ortopedia l’uso di chiodi, placche, viti e fili metallici per fissare segmenti ossei fratturati è comune da tempo, come affermato è l’impiego di protesi interne metalliche (tantalio, titanio) per sostituire articolazioni difettose, per esempio quella dell’anca.
In chirurgia estetica vengono utilizzati polimeri silicorganici (siliconi) per ricostruire organi e per riparare tessuti.
Con materiale plastico (specialmente tetrafluoreoetilene) vengono costruite valvole cardiache e tratti di vasi.
Ultimamente l’implantologia ha trovato impiego anche in campo odontoiatrico con l’applicazione di aghi, viti e placche metalliche per la sostituzione di denti persi; in campo andrologico, con l'applicazione di protesi peniene; in campo otorinolaringoiatrico, con l'applicazione di protesi acustiche.
Altri termini medici
Crampo
Spasmo tonico doloroso del muscolo. In genere si risolve per mezzo di un massaggio delicato della parte interessata e con...
Definizione completa
Dispermìa
Alterazione del liquido seminale, sia nella sua composizione, sia nell’eiaculazione....
Definizione completa
Lieberkühn, Ghiàndole Di
(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa
Tetanìa
Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione...
Definizione completa
Canali Semicircolari
Condotti situati all’interno dell’osso temporale, che contengono l’endolinfa, i cui movimenti si trasmettono alle cellule dell’epitelio vestibolare sensoriale, caratterizzato dalla...
Definizione completa
Colinesterasi
Enzimi che provocano la scissione idrolitica di vari esteri della colina. La colinesterasi di maggiore importanza biologica è l’acetilcolinesterasi, detta...
Definizione completa
Pelvimetrìa
Misurazione indiretta del bacino osseo per valutare le possibilità di svolgimento del parto. Si effettua nel corso dell’esame obiettivo ginecologico...
Definizione completa
Perionissi
Flogosi che interessa la zona d’impianto dell’unghia; nella maggior parte dei casi è dovuta a infezione da parte di batteri...
Definizione completa
Nefrosi
Termine con il quale veniva indicato, nel passato, qualsiasi processo degenerativo del rene, e in particolare (secondo F. von Muller...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
