Implantologia
Definizione medica del termine Implantologia
Ultimi cercati: Pórpora retìnica - Mielìnica, guàina - Carbossiaminopeptidasi - Naso - Pneumonectomìa
Definizione di Implantologia
Implantologia
Disciplina che studia le tecniche e i materiali adatti a sostituire organi, o parti di essi, con protesi tollerate dall’organismo.
I risultati migliori, più consolidati, riguardano il campo ortopedico, cardiovascolare, estetico e odontoiatrico.
In ortopedia l’uso di chiodi, placche, viti e fili metallici per fissare segmenti ossei fratturati è comune da tempo, come affermato è l’impiego di protesi interne metalliche (tantalio, titanio) per sostituire articolazioni difettose, per esempio quella dell’anca.
In chirurgia estetica vengono utilizzati polimeri silicorganici (siliconi) per ricostruire organi e per riparare tessuti.
Con materiale plastico (specialmente tetrafluoreoetilene) vengono costruite valvole cardiache e tratti di vasi.
Ultimamente l’implantologia ha trovato impiego anche in campo odontoiatrico con l’applicazione di aghi, viti e placche metalliche per la sostituzione di denti persi; in campo andrologico, con l'applicazione di protesi peniene; in campo otorinolaringoiatrico, con l'applicazione di protesi acustiche.
I risultati migliori, più consolidati, riguardano il campo ortopedico, cardiovascolare, estetico e odontoiatrico.
In ortopedia l’uso di chiodi, placche, viti e fili metallici per fissare segmenti ossei fratturati è comune da tempo, come affermato è l’impiego di protesi interne metalliche (tantalio, titanio) per sostituire articolazioni difettose, per esempio quella dell’anca.
In chirurgia estetica vengono utilizzati polimeri silicorganici (siliconi) per ricostruire organi e per riparare tessuti.
Con materiale plastico (specialmente tetrafluoreoetilene) vengono costruite valvole cardiache e tratti di vasi.
Ultimamente l’implantologia ha trovato impiego anche in campo odontoiatrico con l’applicazione di aghi, viti e placche metalliche per la sostituzione di denti persi; in campo andrologico, con l'applicazione di protesi peniene; in campo otorinolaringoiatrico, con l'applicazione di protesi acustiche.
Altri termini medici
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Detrusore
Fascio muscolare longitudinale dello strato più esterno della parete vescicale, la cui contrazione provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica....
Definizione completa
Stenosi Laringea
Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa
Krebs, Ciclo Di
Complesso di reazioni biochimiche che realizza la trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia prontamente disponibile per ogni esigenza...
Definizione completa
Plasmodi
(Plasmodium falciparum, P. malariae, P. ovale, P. vivax), protozoi responsabili della malaria. Presentano un ciclo vitale suddiviso in due fasi:...
Definizione completa
Magnesio
Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa. Il magnesio contenuto...
Definizione completa
Discinesìa
Termine generico usato per indicare movimenti anormali, involontari, causati da disturbi funzionali di un dato distretto del sistema nervoso. Si...
Definizione completa
Tifo Esantematico
(o tifo epidemico), malattia infettiva acuta dovuta alla penetrazione nell’organismo di Rickettsia prowazeki, veicolata da pidocchi (Pediculus corporis o Pediculus...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
