Caricamento...

Implantologia

Definizione medica del termine Implantologia

Ultimi cercati: Anticolerica, vaccinazione - Achille, tèndine di - Eruzione - Esami di laboratorio - Referto mèdico

Definizione di Implantologia

Implantologia

Disciplina che studia le tecniche e i materiali adatti a sostituire organi, o parti di essi, con protesi tollerate dall’organismo.
I risultati migliori, più consolidati, riguardano il campo ortopedico, cardiovascolare, estetico e odontoiatrico.
In ortopedia l’uso di chiodi, placche, viti e fili metallici per fissare segmenti ossei fratturati è comune da tempo, come affermato è l’impiego di protesi interne metalliche (tantalio, titanio) per sostituire articolazioni difettose, per esempio quella dell’anca.
In chirurgia estetica vengono utilizzati polimeri silicorganici (siliconi) per ricostruire organi e per riparare tessuti.
Con materiale plastico (specialmente tetrafluoreoetilene) vengono costruite valvole cardiache e tratti di vasi.
Ultimamente l’implantologia ha trovato impiego anche in campo odontoiatrico con l’applicazione di aghi, viti e placche metalliche per la sostituzione di denti persi; in campo andrologico, con l'applicazione di protesi peniene; in campo otorinolaringoiatrico, con l'applicazione di protesi acustiche.
1.660     0

Altri termini medici

Posologìa

Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa

Stomatologìa

Branca della medicina che si occupa della patologia del cavo orale e delle formazioni strettamente correlate....
Definizione completa

Splenoressi

Lacerazione della milza in seguito a trauma addominale. La splenoressi può essere immediata, con lacerazione contemporanea del tessuto e della...
Definizione completa

Vampate Di Calore

Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa

Alfachetoglutàrico, àcido

Composto chimico organico che svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare, intervenendo nei processi di transaminazione degli aminoacidi e nel...
Definizione completa

Escherìchia Coli

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, ospite abituale dell’intestino. Sono noti due ceppi di Escherìchia coli: uno produttore di enterotossine (ETEC)...
Definizione completa

Trombopenìa

Sinonimo di piastrinopenia (vedi piastrinemia)....
Definizione completa

Narcòtico

Sostanza anestetica impiegata per indurre narcosi....
Definizione completa

Sfenoidite

Infiammazione del seno sfenoidale. Questo tipo di sinusite si associa spesso a quella del seno etmoidale (o etmoidite cronica posteriore)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti