Implantologia
Definizione medica del termine Implantologia
Ultimi cercati: Neonato, malattìa emolìtica del - èlice - Aèreo, mal d’ - Neurolabirintosi - Palato ogivale
Definizione di Implantologia
Implantologia
Disciplina che studia le tecniche e i materiali adatti a sostituire organi, o parti di essi, con protesi tollerate dall’organismo.
I risultati migliori, più consolidati, riguardano il campo ortopedico, cardiovascolare, estetico e odontoiatrico.
In ortopedia l’uso di chiodi, placche, viti e fili metallici per fissare segmenti ossei fratturati è comune da tempo, come affermato è l’impiego di protesi interne metalliche (tantalio, titanio) per sostituire articolazioni difettose, per esempio quella dell’anca.
In chirurgia estetica vengono utilizzati polimeri silicorganici (siliconi) per ricostruire organi e per riparare tessuti.
Con materiale plastico (specialmente tetrafluoreoetilene) vengono costruite valvole cardiache e tratti di vasi.
Ultimamente l’implantologia ha trovato impiego anche in campo odontoiatrico con l’applicazione di aghi, viti e placche metalliche per la sostituzione di denti persi; in campo andrologico, con l'applicazione di protesi peniene; in campo otorinolaringoiatrico, con l'applicazione di protesi acustiche.
I risultati migliori, più consolidati, riguardano il campo ortopedico, cardiovascolare, estetico e odontoiatrico.
In ortopedia l’uso di chiodi, placche, viti e fili metallici per fissare segmenti ossei fratturati è comune da tempo, come affermato è l’impiego di protesi interne metalliche (tantalio, titanio) per sostituire articolazioni difettose, per esempio quella dell’anca.
In chirurgia estetica vengono utilizzati polimeri silicorganici (siliconi) per ricostruire organi e per riparare tessuti.
Con materiale plastico (specialmente tetrafluoreoetilene) vengono costruite valvole cardiache e tratti di vasi.
Ultimamente l’implantologia ha trovato impiego anche in campo odontoiatrico con l’applicazione di aghi, viti e placche metalliche per la sostituzione di denti persi; in campo andrologico, con l'applicazione di protesi peniene; in campo otorinolaringoiatrico, con l'applicazione di protesi acustiche.
Altri termini medici
Linfa
Liquido circolante nei vasi del sistema linfatico, di aspetto chiaro, limpido o leggermente torbido per la presenza di linfociti in...
Definizione completa
Emoglobinopatìa
Condizione patologica ereditaria caratterizzata dalla presenza di molecole di emoglobina anomala all’interno dei globuli rossi. Le emoglobine anomale clinicamente più...
Definizione completa
Tifo Addominale
Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo...
Definizione completa
Quadricipitale, Arteria
Ramo esterno dell’arteria femorale che provvede all’irrorazione, oltre che del quadricipite, del muscolo sartorio....
Definizione completa
Inseminazione Artificiale
Propriamente, introduzione di liquido seminale nell'apparato genitale femminile con mezzi diversi dal rapporto sessuale. Il seme può essere quello del...
Definizione completa
Orecchioni
Termine con cui viene comunemente denominata la parotite epidemica....
Definizione completa
Coagulazione Del Sangue
Indice:Le fasi vascolare e piastrinicaLa fase emocoagulativa(o emocoagulazione, o emostasi), processo fisiologico che, in caso di rotture della parete vascolare...
Definizione completa
Elefantìasi
Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994