Ipofonesi
Definizione medica del termine Ipofonesi
Ultimi cercati: Elastasi - Crack - Emissario - Encefalopatìa - ELISA
Definizione di Ipofonesi
Ipofonesi
Diminuzione dell’intensità del suono chiaro polmonare durante l’atto della percussione toracica.
Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta a scapito di quella gassosa, infatti, il suono evocato assume caratteri di minore intensità e durata di maggiore frequenza.
Qualora, in particolari circostanze, il contenuto aereo del polmone venga completamente sostituito da materiale solido, il suono evocato viene definito ottuso.
Le principali condizioni patologiche che si accompagnano a ipofonesi sono gli addensamenti di qualsiasi natura (infiammatori, neoplastici), la fibrosi polmonare, i versamenti pleurici, l'atelettasia e il cospicuo aumento del pannicolo adiposo sottocutaneo.
Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta a scapito di quella gassosa, infatti, il suono evocato assume caratteri di minore intensità e durata di maggiore frequenza.
Qualora, in particolari circostanze, il contenuto aereo del polmone venga completamente sostituito da materiale solido, il suono evocato viene definito ottuso.
Le principali condizioni patologiche che si accompagnano a ipofonesi sono gli addensamenti di qualsiasi natura (infiammatori, neoplastici), la fibrosi polmonare, i versamenti pleurici, l'atelettasia e il cospicuo aumento del pannicolo adiposo sottocutaneo.
Altri termini medici
Monoblasto
Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del monocito....
Definizione completa
Collagenasi
Enzimi del gruppo delle metalloproteasi in grado di degradare le principali proteine che costituiscono il tessuto connettivo. Le citochine liberate...
Definizione completa
Iosamicina
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro d’azione dell’eritromicina, ma attivo anche su alcuni batteri resistenti...
Definizione completa
Fenilchetonuria
(o oligofrenia fenilpiruvica), oggi più precisamente indicata come iperfenilalaninemia di tipo I, è una malattia metabolica ereditaria (vedi iperfenilalaninemie) dovuta...
Definizione completa
Broncografìa
Indagine radiologica invasiva dell’apparato respiratorio. Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la...
Definizione completa
Fòvea
Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta...
Definizione completa
Uricosùrici
Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella...
Definizione completa
Minociclina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, di cui presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345