Ipofonesi
Definizione medica del termine Ipofonesi
Ultimi cercati: Antidiftèrico, siero - Iposfagma - Emiblocco - Disintossicazione - Metaqualone
Definizione di Ipofonesi
Ipofonesi
Diminuzione dell’intensità del suono chiaro polmonare durante l’atto della percussione toracica.
Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta a scapito di quella gassosa, infatti, il suono evocato assume caratteri di minore intensità e durata di maggiore frequenza.
Qualora, in particolari circostanze, il contenuto aereo del polmone venga completamente sostituito da materiale solido, il suono evocato viene definito ottuso.
Le principali condizioni patologiche che si accompagnano a ipofonesi sono gli addensamenti di qualsiasi natura (infiammatori, neoplastici), la fibrosi polmonare, i versamenti pleurici, l'atelettasia e il cospicuo aumento del pannicolo adiposo sottocutaneo.
Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta a scapito di quella gassosa, infatti, il suono evocato assume caratteri di minore intensità e durata di maggiore frequenza.
Qualora, in particolari circostanze, il contenuto aereo del polmone venga completamente sostituito da materiale solido, il suono evocato viene definito ottuso.
Le principali condizioni patologiche che si accompagnano a ipofonesi sono gli addensamenti di qualsiasi natura (infiammatori, neoplastici), la fibrosi polmonare, i versamenti pleurici, l'atelettasia e il cospicuo aumento del pannicolo adiposo sottocutaneo.
Altri termini medici
Langerhans, Isole Di
Piccole formazioni rotondeggianti od ovali che costituiscono la parte endocrina del pancreas, sparse nel contesto della parte esocrina dell'organo. Il...
Definizione completa
Stenocàrdico
Si dice del dolore delle crisi anginose o dell’infarto miocardico acuto....
Definizione completa
Surgelazione
Tecnica di conservazione degli alimenti che consiste nell’abbassare rapidamente la temperatura di un prodotto al di sotto dei –18 °C...
Definizione completa
Chemosi Congiuntivale
Sporgenza della congiuntiva del bulbo oculare dai tessuti sottostanti, per la presenza di una raccolta di liquido....
Definizione completa
Plasmafèresi
Sostituzione del plasma sanguigno di un soggetto, quando esso contenga sostanze nocive, trasfondendo plasma di un donatore, ma lasciando del...
Definizione completa
Agonista
In anatomia muscolo che contraendosi collabora con un altro muscolo a provocare un determinato movimento di un arto o di...
Definizione completa
Colestasi Benigna Ricorrente
Malattia caratterizzata da attacchi ricorrenti di colestasi, con prurito, iperbilirubinemia coniugata, elevati livelli sierici di fosfatasi alcalina e sali biliari:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
