Lisozima
Definizione medica del termine Lisozima
Ultimi cercati: Litìasi pancreàtica - Vago, nervo - Vìzio - Fattori della coagulazione - Crema
Definizione di Lisozima
Lisozima
Enzima presente nelle secrezioni lacrimali, nella saliva e nel siero in grado di distruggere la membrana cellulare dei batteri.
È considerato una delle più importanti sostanze fisiologiche di difesa antinfettiva, preposta alla protezione dei territori che più facilmente vengono a contatto con i microrganismi patogeni (cavo orale, congiuntiva, vagina ecc.).
Viene impiegato come antinfiammatorio, antibatterico e antivirale, specie in oculistica.
È considerato una delle più importanti sostanze fisiologiche di difesa antinfettiva, preposta alla protezione dei territori che più facilmente vengono a contatto con i microrganismi patogeni (cavo orale, congiuntiva, vagina ecc.).
Viene impiegato come antinfiammatorio, antibatterico e antivirale, specie in oculistica.
Altri termini medici
Meningoencefalite
Processo infiammatorio dell’encefalo a cui partecipano anche le meningi, con conseguente sintomatologia meningitica (vedi meningite), associata a quella encefalitica (vedi...
Definizione completa
Ipopituitarismo
Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione...
Definizione completa
Metatarso
Porzione dello scheletro del piede, posta tra il tarso e le dita, corrispondente all’impalcatura ossea della pianta. È costituito da...
Definizione completa
Tabe Dorsale
Malattia del midollo spinale che consegue all’infezione sifilitica, dopo un intervallo di 5-15 anni, e rappresenta una delle manifestazioni più...
Definizione completa
Fibromialgia
Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Gli indici di infiammazione sono nella norma. Prevalentemente interessati sono...
Definizione completa
Aneurismi Congèniti
Dilatazioni patologiche, di forma variabile, di un segmento di arteria, di solito in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi...
Definizione completa
Adinamìa
Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
Definizione completa
Trasudato
Liquido ad alta fluidità e basso contenuto di proteine che si accumula nelle cavità sierose (idrope, idrotorace, ascite) o negli...
Definizione completa
Piloro
Orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica con il duodeno. È circondato da un anello muscolare (sfintere pilorico) ed è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
