Caricamento...

Luce Solare, Effetti Cronici Della

Definizione medica del termine Luce Solare, Effetti Cronici Della

Ultimi cercati: Glòbulo - Starnuto - Sudorìpare, ghiàndole - Fascia lata - Gastrotomìa

Definizione di Luce Solare, Effetti Cronici Della

Luce Solare, Effetti Cronici Della

Disturbi dovuti all’esposizione eccessiva alle radiazioni attiniche della luce solare, le quali, oltre alle fotodermatosi, nel tempo provocano un invecchiamento della cute, che può essere accompagnato da lesioni infiammatorio-degenerative (dermatite attinica) e un’ipercheratosi, come si può riscontrare nei contadini, nei marinai ecc.
La prolungata esposizione al sole, inoltre, costituisce un fattore di rischio per la comparsa di tumori della pelle: i raggi ultravioletti di tipo B, infatti, sono in grado di causare alterazioni del DNA cellulare, a cui possono seguire rotture cromosomiche, traslocazioni e attivazione di oncogeni endogeni.
Il danno risulta permanente quando i meccanismi enzimatici di riparazione del DNA posseduti dalla cellula diventano insufficienti, come può avvenire per esposizioni prolungate e ripetute alla luce solare o per condizioni ereditarie di deficit dei meccanismi di riparazione stessi.
In questo caso, dunque, a una cheratosi attinica (vera e propria lesione precancerosa della cute) può fare seguito un carcinoma spinocellulare (o spinalioma).
1.162     0

Altri termini medici

Furosemide

Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa...
Definizione completa

Antisolare

Prodotto cosmetico contenente un fattore di protezione ai raggi ultravioletti (UV) molto elevato, tale da impedire la pigmentazione della pelle...
Definizione completa

Vasomotilità

Proprietà dei vasi sanguigni di modificare il proprio calibro e di intervenire nel controllo della pressione arteriosa o nella termoregolazione...
Definizione completa

Cuneiforme

Nome di tre piccole ossa del tarso, dovuto alla loro forma a cuneo. Sono situate tra lo scafoide e il...
Definizione completa

Potenziale D’azione

Registrazione della fase di eccitazione elettrica della cellula in seguito a un segnale di depolarizzazione....
Definizione completa

Testa

(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia. Con accezione più...
Definizione completa

Ipercloridrìa

(o iperacidità), produzione eccessiva di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche. Le ragioni di tale situazione possono essere funzionali...
Definizione completa

Dentiera

Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa

Càpsula Articolare

Manicotto di tessuto connettivo e fibroso che avvolge le articolazioni diartrosiche, mantenendo in posizione i capi articolari....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6334

giorni online

614398

utenti