Luce Solare, Effetti Cronici Della
Definizione medica del termine Luce Solare, Effetti Cronici Della
Ultimi cercati: Fotodermatosi - Postoperatòrio, perìodo - Oligominerale - Albugìnea - Olfattorio, nervo
Definizione di Luce Solare, Effetti Cronici Della
Luce Solare, Effetti Cronici Della
Disturbi dovuti all’esposizione eccessiva alle radiazioni attiniche della luce solare, le quali, oltre alle fotodermatosi, nel tempo provocano un invecchiamento della cute, che può essere accompagnato da lesioni infiammatorio-degenerative (dermatite attinica) e un’ipercheratosi, come si può riscontrare nei contadini, nei marinai ecc.
La prolungata esposizione al sole, inoltre, costituisce un fattore di rischio per la comparsa di tumori della pelle: i raggi ultravioletti di tipo B, infatti, sono in grado di causare alterazioni del DNA cellulare, a cui possono seguire rotture cromosomiche, traslocazioni e attivazione di oncogeni endogeni.
Il danno risulta permanente quando i meccanismi enzimatici di riparazione del DNA posseduti dalla cellula diventano insufficienti, come può avvenire per esposizioni prolungate e ripetute alla luce solare o per condizioni ereditarie di deficit dei meccanismi di riparazione stessi.
In questo caso, dunque, a una cheratosi attinica (vera e propria lesione precancerosa della cute) può fare seguito un carcinoma spinocellulare (o spinalioma).
La prolungata esposizione al sole, inoltre, costituisce un fattore di rischio per la comparsa di tumori della pelle: i raggi ultravioletti di tipo B, infatti, sono in grado di causare alterazioni del DNA cellulare, a cui possono seguire rotture cromosomiche, traslocazioni e attivazione di oncogeni endogeni.
Il danno risulta permanente quando i meccanismi enzimatici di riparazione del DNA posseduti dalla cellula diventano insufficienti, come può avvenire per esposizioni prolungate e ripetute alla luce solare o per condizioni ereditarie di deficit dei meccanismi di riparazione stessi.
In questo caso, dunque, a una cheratosi attinica (vera e propria lesione precancerosa della cute) può fare seguito un carcinoma spinocellulare (o spinalioma).
Altri termini medici
Tularemìa
Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per...
Definizione completa
Biliverdina
Pigmento biliare di colore verde derivato dalla trasformazione della bilirubina. Questa reazione avviene in presenza di bilirubina coniugata; quindi la...
Definizione completa
Cerotto
Nastro di carta, tessuto o plastica, con una faccia adesiva, per fermare garze o bende da medicazione. Ne esistono di...
Definizione completa
Acufenometrìa
Misurazione della frequenza e dell’intensità di un acufene. Viene eseguita con un normale audiometro, invitando il paziente a segnalare il...
Definizione completa
Yogurt
Prodotto ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di batteri (lattobacilli e streptococchi lattici) e di lieviti (saccaromiceti e torule)...
Definizione completa
Parametrite
Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa
Parafimosi
Situazione patologica caratterizzata dall’improvviso strozzamento del prepuzio sul glande, in caso di fimosi. Provoca violento dolore e va immediatamente trattata...
Definizione completa
Morbilità
Intensità dell’impatto di una malattia sulla popolazione. Si valuta come coefficiente di morbilità il rapporto tra il numero delle giornate...
Definizione completa
Radioimmunologìa
Branca dell’immunologia applicata che sfrutta, per indagini di laboratorio, le proprietà dei radioisotopi impiegati come marcatori. In pratica il metodo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
