Luteinizzante, Ormone
Definizione medica del termine Luteinizzante, Ormone
Ultimi cercati: Iridociclite - Procariote - Ganser, sìndrome di - Lùnula - Sport e attività fisica
Definizione di Luteinizzante, Ormone
Luteinizzante, Ormone
(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore.
La sua secrezione -stimolata da un 'releasing hormone' cioè un 'ormone di rilascio' prodotto dall'ipotalamo, detto LHRH- varia per quantità nelle diverse età della vita, analogamente a quella dell’FSH, e è regolata dalla concentrazione periferica degli ormoni sessuali attraverso un meccanismo di feed-back sull'ipotalamo.
Insieme all'FSH, l’ormone luteinizzante regola l’attività delle gonadi sia sotto l’aspetto della secrezione ormonale, sia per quanto riguarda la funzionalità delle cellule germinali (ovociti o spermatozoi).
Nel sesso maschile è anche denominato ICSH (Interstice Cells Stimulating Hormone) per la sua azione di stimolo sulle cellule del testicolo producenti androgeni.
La sua secrezione -stimolata da un 'releasing hormone' cioè un 'ormone di rilascio' prodotto dall'ipotalamo, detto LHRH- varia per quantità nelle diverse età della vita, analogamente a quella dell’FSH, e è regolata dalla concentrazione periferica degli ormoni sessuali attraverso un meccanismo di feed-back sull'ipotalamo.
Insieme all'FSH, l’ormone luteinizzante regola l’attività delle gonadi sia sotto l’aspetto della secrezione ormonale, sia per quanto riguarda la funzionalità delle cellule germinali (ovociti o spermatozoi).
Nel sesso maschile è anche denominato ICSH (Interstice Cells Stimulating Hormone) per la sua azione di stimolo sulle cellule del testicolo producenti androgeni.
Altri termini medici
Stupefacenti
Sostanze chimiche che provocano modificazioni dello stato psichico, in genere di tipo euforico e stuporoso, e inducono dipendenza. La legge...
Definizione completa
Capello
Pelo che si sviluppa sul cuoio capelluto. Il capello si rinnova continuamente secondo tre fasi: la prima, di crescita, dura...
Definizione completa
Iperlipemìa
Eccessivo contenuto di lipidi nel sangue, generalmente dovuto a fattori dietetici o ereditari (vedi iperlipoproteinemia)....
Definizione completa
Betalattamasi
Enzimi in grado di distruggere gli antibiotici betalattamici (penicilline e cefalosporine), operando l’idrolisi del legame amidico e aprendo così l’anello...
Definizione completa
Eczematizzazione
Serie di lesioni cutanee simili a eczema che insorgono conseguentemente ad altre dermatosi, per un meccanismo d’irritazione cutanea diretta, o...
Definizione completa
Antirosolìa, Siero
Preparazione di immunoglobuline specifiche umane contro il virus della rosolia. Viene impiegato per donne in gravidanza che si teme abbiano...
Definizione completa
Arachidònico, àcido
Acido grasso insaturo presente nei tessuti animali, in particolare nei grassi di deposito, nel fegato, nel cervello e nelle ghiandole...
Definizione completa
Apnee Notturne, Sindrome Delle
Quadro clinico caratterizzato da crisi di apnea ripetute che si manifestano durante il sonno. Diverse sono le cause: obesità, russamento...
Definizione completa
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
