Luteinizzante, Ormone
Definizione medica del termine Luteinizzante, Ormone
Ultimi cercati: Neurosifìlide - òttico, nervo - Paracheratosi - Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Ginecologìa
Definizione di Luteinizzante, Ormone
Luteinizzante, Ormone
(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore.
La sua secrezione -stimolata da un 'releasing hormone' cioè un 'ormone di rilascio' prodotto dall'ipotalamo, detto LHRH- varia per quantità nelle diverse età della vita, analogamente a quella dell’FSH, e è regolata dalla concentrazione periferica degli ormoni sessuali attraverso un meccanismo di feed-back sull'ipotalamo.
Insieme all'FSH, l’ormone luteinizzante regola l’attività delle gonadi sia sotto l’aspetto della secrezione ormonale, sia per quanto riguarda la funzionalità delle cellule germinali (ovociti o spermatozoi).
Nel sesso maschile è anche denominato ICSH (Interstice Cells Stimulating Hormone) per la sua azione di stimolo sulle cellule del testicolo producenti androgeni.
La sua secrezione -stimolata da un 'releasing hormone' cioè un 'ormone di rilascio' prodotto dall'ipotalamo, detto LHRH- varia per quantità nelle diverse età della vita, analogamente a quella dell’FSH, e è regolata dalla concentrazione periferica degli ormoni sessuali attraverso un meccanismo di feed-back sull'ipotalamo.
Insieme all'FSH, l’ormone luteinizzante regola l’attività delle gonadi sia sotto l’aspetto della secrezione ormonale, sia per quanto riguarda la funzionalità delle cellule germinali (ovociti o spermatozoi).
Nel sesso maschile è anche denominato ICSH (Interstice Cells Stimulating Hormone) per la sua azione di stimolo sulle cellule del testicolo producenti androgeni.
Altri termini medici
Epidìdimo
Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi...
Definizione completa
Pericardio
Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi. In esso si possono distinguere due...
Definizione completa
Diàfisi
Parte delle ossa lunghe, compresa tra le due estremità articolari, o epifisi, dalle quali è separata, nel periodo dello sviluppo...
Definizione completa
Trimetoprin
Farmaco chemioterapico, batteriostatico. Attivo principalmente sui germi patogeni delle vie urinarie, è indicato nelle infezioni da microrganismi sensibili, e non...
Definizione completa
Diàlisi Artificiale
(o dialisi extracorporea), vedi emodialisi; rene artificiale....
Definizione completa
Anabolismo
Insieme dei processi del metabolismo attraverso i quali si assimilano e utilizzano gli alimenti. Contrario di catabolismo....
Definizione completa
Benzidamina
Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
