Lyme, Malattìa Di
Definizione medica del termine Lyme, Malattìa Di
Ultimi cercati: Dermatofìzie - Radiopaco - Tònico-clònici, movimenti - Ipofonesi - Timolèttico
Definizione di Lyme, Malattìa Di
Lyme, Malattìa Di
Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente riscontrata in altre regioni, per cui attualmente viene considerata una forma infettiva pressoché ubiquitaria.
L’agente causale della malattia è la spirocheta Borrelia burgdorferi, trasmessa da una zecca.
Alcune specie di gatto hanno un ruolo critico nel ciclo vitale del batterio, mentre i cervi sembrano essere ospiti necessari allo sviluppo delle zecche.
Sebbene le caratteristiche di base della malattia siano simili ovunque, sono state descritte variazioni regionali sia del microrganismo responsabile, sia degli ospiti intermedi e anche del quadro delle manifestazioni cliniche.
La malattìa di Lyme si presenta classicamente con 3 fasi cliniche: inizia in genere in estate con una caratteristica lesione cutanea, l’eritema migrante (costituito da elementi maculo-papulari, che evolvono in lesioni allargate di forma anulare, con bordi arrossati e alone centrale chiaro), e con vari sintomi generali (cefalea grave, febbre, brividi, malessere, astenia, artralgie, lieve rigidità nucale); settimane o mesi più tardi, compaiono disturbi neurologici (meningite, encefalite ecc.) o cardiaci; dopo un periodo di tempo variabile (da alcuni mesi fino a 1-2 anni) si possono manifestare danni articolari, cutanei o neurologici.
La diagnosi è sierologica, con la ricerca degli anticorpi specifici, o bioptica, con l'identificazione della Borrelia nelle lesioni cutanee.
La terapia è antibiotica (tetracicline, penicilline o macrolidi, a seconda della gravità e della risposta del microrganismo).
L’agente causale della malattia è la spirocheta Borrelia burgdorferi, trasmessa da una zecca.
Alcune specie di gatto hanno un ruolo critico nel ciclo vitale del batterio, mentre i cervi sembrano essere ospiti necessari allo sviluppo delle zecche.
Sebbene le caratteristiche di base della malattia siano simili ovunque, sono state descritte variazioni regionali sia del microrganismo responsabile, sia degli ospiti intermedi e anche del quadro delle manifestazioni cliniche.
La malattìa di Lyme si presenta classicamente con 3 fasi cliniche: inizia in genere in estate con una caratteristica lesione cutanea, l’eritema migrante (costituito da elementi maculo-papulari, che evolvono in lesioni allargate di forma anulare, con bordi arrossati e alone centrale chiaro), e con vari sintomi generali (cefalea grave, febbre, brividi, malessere, astenia, artralgie, lieve rigidità nucale); settimane o mesi più tardi, compaiono disturbi neurologici (meningite, encefalite ecc.) o cardiaci; dopo un periodo di tempo variabile (da alcuni mesi fino a 1-2 anni) si possono manifestare danni articolari, cutanei o neurologici.
La diagnosi è sierologica, con la ricerca degli anticorpi specifici, o bioptica, con l'identificazione della Borrelia nelle lesioni cutanee.
La terapia è antibiotica (tetracicline, penicilline o macrolidi, a seconda della gravità e della risposta del microrganismo).
Altri termini medici
Antrite Esteriorizzata
Processo infiammatorio a carico delle piccole cavità dell’antro mastoideo; è presente nei bambini di età inferiore ai 3 anni, mentre...
Definizione completa
Papaverina
Alcaloide contenuto nell’oppio. Stimola la respirazione ed esercita una modesta attività analgesica e anestetica locale. Possiede un potente effetto antispastico...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Laringotracheotomìa
Incisione verticale mediana della laringe, attraverso la cartilagine cricoidea, e dei primi anelli cartilaginei della trachea. È indicata in tutti...
Definizione completa
Lupus
Indice:EziopatogenesiIl quadro patologicoDiagnosi e misure terapeutichetermine comunemente usato per indicare il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia a eziologia sconosciuta...
Definizione completa
Precordialgìa
Manifestazione dolorosa localizzata al precordio. In molti casi è di origine cardiaca, trattandosi di un dolore anginoso, conseguente a una...
Definizione completa
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
