Caricamento...

Lyme, Malattìa Di

Definizione medica del termine Lyme, Malattìa Di

Ultimi cercati: Psittacosi - Mialgìa - Bendaggio occlusivo - Adsorbenti - Urobilina

Definizione di Lyme, Malattìa Di

Lyme, Malattìa Di

Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente riscontrata in altre regioni, per cui attualmente viene considerata una forma infettiva pressoché ubiquitaria.
L’agente causale della malattia è la spirocheta Borrelia burgdorferi, trasmessa da una zecca.
Alcune specie di gatto hanno un ruolo critico nel ciclo vitale del batterio, mentre i cervi sembrano essere ospiti necessari allo sviluppo delle zecche.
Sebbene le caratteristiche di base della malattia siano simili ovunque, sono state descritte variazioni regionali sia del microrganismo responsabile, sia degli ospiti intermedi e anche del quadro delle manifestazioni cliniche.
La malattìa di Lyme si presenta classicamente con 3 fasi cliniche: inizia in genere in estate con una caratteristica lesione cutanea, l’eritema migrante (costituito da elementi maculo-papulari, che evolvono in lesioni allargate di forma anulare, con bordi arrossati e alone centrale chiaro), e con vari sintomi generali (cefalea grave, febbre, brividi, malessere, astenia, artralgie, lieve rigidità nucale); settimane o mesi più tardi, compaiono disturbi neurologici (meningite, encefalite ecc.) o cardiaci; dopo un periodo di tempo variabile (da alcuni mesi fino a 1-2 anni) si possono manifestare danni articolari, cutanei o neurologici.
La diagnosi è sierologica, con la ricerca degli anticorpi specifici, o bioptica, con l'identificazione della Borrelia nelle lesioni cutanee.
La terapia è antibiotica (tetracicline, penicilline o macrolidi, a seconda della gravità e della risposta del microrganismo).
1.380     0

Altri termini medici

Plummer-Vinson, Sìndrome Di

Difficoltà a inghiottire (intensa disfagia dolorosa) associata ad atrofia della mucosa della lingua (lingua di Hunter), ad atrofia della mucosa...
Definizione completa

Adenosinmonofosfato Cìclico, 3,5-

(3,5-AMPc), composto derivante dall’adenosintrifosfato per l’attività di un enzima, l’adenilciclasi; agisce come intermediario e attivatore in molti processi metabolici...
Definizione completa

Metrosalpingite

Infiammazione dell’utero e delle tube....
Definizione completa

àzygos

Vaso venoso che raccoglie il sangue delle vene toraciche per immetterlo nella vena cava superiore, di cui è tributario....
Definizione completa

Seminurìa

Presenza di spermatozoi nelle urine. Normalmente le urine non ne contengono, poiché al momento dell’eiaculazione si ha la chiusura del...
Definizione completa

Angioscotomi Iuxtapapillari

Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa

Epidemiologia

Branca della medicina che studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nella popolazione in relazione ai fattori di rischio...
Definizione completa

Eredoatassìa Spinale

Sinonimo di Friedreich, malattia di....
Definizione completa

Visione

Meccanismo della percezione visiva (vedi vista)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti