Caricamento...

Lyme, Malattìa Di

Definizione medica del termine Lyme, Malattìa Di

Ultimi cercati: Antisepsi - Lebbra - Mallory-Weiss, lacerazione di - Antimorbillo, vaccinazione - HTLV III

Definizione di Lyme, Malattìa Di

Lyme, Malattìa Di

Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente riscontrata in altre regioni, per cui attualmente viene considerata una forma infettiva pressoché ubiquitaria.
L’agente causale della malattia è la spirocheta Borrelia burgdorferi, trasmessa da una zecca.
Alcune specie di gatto hanno un ruolo critico nel ciclo vitale del batterio, mentre i cervi sembrano essere ospiti necessari allo sviluppo delle zecche.
Sebbene le caratteristiche di base della malattia siano simili ovunque, sono state descritte variazioni regionali sia del microrganismo responsabile, sia degli ospiti intermedi e anche del quadro delle manifestazioni cliniche.
La malattìa di Lyme si presenta classicamente con 3 fasi cliniche: inizia in genere in estate con una caratteristica lesione cutanea, l’eritema migrante (costituito da elementi maculo-papulari, che evolvono in lesioni allargate di forma anulare, con bordi arrossati e alone centrale chiaro), e con vari sintomi generali (cefalea grave, febbre, brividi, malessere, astenia, artralgie, lieve rigidità nucale); settimane o mesi più tardi, compaiono disturbi neurologici (meningite, encefalite ecc.) o cardiaci; dopo un periodo di tempo variabile (da alcuni mesi fino a 1-2 anni) si possono manifestare danni articolari, cutanei o neurologici.
La diagnosi è sierologica, con la ricerca degli anticorpi specifici, o bioptica, con l'identificazione della Borrelia nelle lesioni cutanee.
La terapia è antibiotica (tetracicline, penicilline o macrolidi, a seconda della gravità e della risposta del microrganismo).
1.331     0

Altri termini medici

Colonizzazione

Impianto e riproduzione di germi o di cellule neoplastiche in una o più zone dell’organismo....
Definizione completa

Pancitopenìa

Condizione patologica in cui risultano diminuiti sia i globuli rossi, sia i leucociti che le piastrine circolanti nel sangue; tra...
Definizione completa

Flessura Epàtica

Tratto del colon situato nell’ipocondrio destro, in rapporto con il fegato: configurato ad angolo acuto o retto, segna il punto...
Definizione completa

Tesaurismosi

Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa

Lipasi

Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi. Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica...
Definizione completa

Parassitologìa

Disciplina che ha per oggetto lo studio dei parassiti....
Definizione completa

Peso Ideale

Peso corporeo ottimale legato al più basso indice di mortalità, come risulta da indagini statistiche su larga scala promosse ed...
Definizione completa

Lisina

Termine con cui vengono definiti sia gli anticorpi (emolisina, batteriolisina, citolisina ecc.) che hanno il potere di produrre lisi...
Definizione completa

Splenectomìa

Asportazione chirurgica della milza. È un intervento che si pratica nei casi in cui la splenomegalia dia sintomi al paziente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti