Caricamento...

Maxillofacciali, Fratture

Definizione medica del termine Maxillofacciali, Fratture

Ultimi cercati: Respirazione artificiale - Riflessologia (psicologia) - Umore vìtreo - CEA - Cerotto

Definizione di Maxillofacciali, Fratture

Maxillofacciali, Fratture

Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari.
Si tratta di fratture della mandibola, del mascellare superiore, di fratture associate o di fratture del complesso orbitale e mascellare.
La frattura della mandibola è la più frequente ed è determinata da fattori traumatici, o da processi patologici.
Nel primo caso la sede è varia, riguardante i vari punti di minor resistenza della mandibola; la sintomatologia consiste in tumefazione, dolore spontaneo, senso di crepitio, ecchimosi regionale e insufficienza funzionale.
La terapia prevede la riduzione, la contenzione o interventi chirurgici di osteosintesi o cerchiaggio.
Le fratture patologiche possono derivare da fattori locali (processi infettivi aspecifici e specifici, tumori maligni e benigni, cisti, ritenzione dentaria) e generali (osteomalacia e osteopetrosi, iperparatiroidismo, osteoporosi senile, tossicosi professionali da fosforo o da fluoro).
Le fratture dell’osso mascellare superiore possono essere parziali, totali o multiple.
Tra quelle totali si distinguono: fratture trasversali, con distacco del palato e dei processi alveolari (tipo I di Le Fort), della parte centrale dello scheletro facciale (tipo II di Le Fort) o distacco simultaneo del mascellare superiore, del naso e degli zigomi (tipo III di Le Fort); e fratture sagittali, con divisione dei due mascellari.
1.130     0

Altri termini medici

Postoperatòrio, Perìodo

Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa

Mielinizzazione

Processo di formazione della guaina mielinica, che inizia durante la vita endouterina e si completa dopo la nascita. Alla costituzione...
Definizione completa

Fonazione

Indice:Le strutture anatomiche della fonazioneIl processo di fonazioneprocesso fisiologico con cui vengono emessi suoni articolati.Le strutture anatomiche della fonazioneGli...
Definizione completa

Epidermophyton

Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede (tinea pedis), o piede d’atleta. La specie Epidermophyton flocculosum provoca...
Definizione completa

Aneurisma

Dilatazione della parete di un’arteria: la localizzazione più importante è a carico dell’aorta (aneurismi aortici). Qui, a seconda della porzione...
Definizione completa

Fenilidantoina

Vedi difenilidantoina....
Definizione completa

Ematosalpinge

Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa

Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di

Quadro clinico di perdita improvvisa di coscienza, correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa...
Definizione completa

Streptococco

Nome comune di un genere di batteri, di cui fanno parte Streptococcus pneumoniae e Streptococcus pyogenes....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti