Meniscografìa
Definizione medica del termine Meniscografìa
Ultimi cercati: Ipertermìa maligna - HBV - Aschoff-Tawara, nodo di - Antimitòtico - Acyclovìr
Definizione di Meniscografìa
Meniscografìa
Esame radiologico condotto mediante iniezione di liquido di contrasto o di aria nella cavità articolare.
La meniscografìa è ormai in disuso, generalmente sostituita dall’artroscopia la quale consente di stabilire la necessità di intervenire sul menisco, con il vantaggio che, in caso affermativo, la frantumazione e l’aspirazione del menisco vengono eseguite nel corso della stessa artroscopia.
La meniscografìa è ormai in disuso, generalmente sostituita dall’artroscopia la quale consente di stabilire la necessità di intervenire sul menisco, con il vantaggio che, in caso affermativo, la frantumazione e l’aspirazione del menisco vengono eseguite nel corso della stessa artroscopia.
Altri termini medici
Antimetaboliti
Gruppo di farmaci antitumorali costituito da sostanze di struttura simile a quella di normali metaboliti, e quindi in grado di...
Definizione completa
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Isterosalpingografìa
Esame radiologico dell’utero e delle salpingi, previa introduzione - attraverso una speciale cannula inserita nel canale cervicale uterino - di...
Definizione completa
Tamponamento Nasale
Provvedimento urgente per arrestare un’epistassi, che può essere anteriore o posteriore, a seconda della sede dell’emorragia. Mentre il sanguinamento anteriore...
Definizione completa
Vaginalite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della membrana vaginale del testicolo. La vaginalite acuta è di solito conseguente a infiammazione acuta...
Definizione completa
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa
Conn, Sìndrome Di
(o iperaldosteronismo primitivo), patologia delle ghiandole surrenali, caratterizzata dall’iperproduzione di aldosterone causata da un tumore benigno (adenoma) delle cellule della...
Definizione completa
Leucoplachìa
(o leucoplasia), la più comune forma precancerosa primitiva delle mucose visibili, caratterizzata da un notevole ispessimento della tonaca mucosa. Si...
Definizione completa
Rosolìa
(o rubeola), malattia infettiva causata da un RNA virus (della famiglia Togaviridae). Il contagio avviene per via diretta mediante le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
