Linfografìa
Definizione medica del termine Linfografìa
Ultimi cercati: Morton, arterite temporale di - Mixedema - Levulosio - Cirrògeno - Corpi chetònici
Definizione di Linfografìa
Linfografìa
(o linfoangiografia), tecnica radiologica che, mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco a base di iodio, consente di visualizzare su radiografia i collettori linfatici e i linfonodi satelliti.Il mezzo utilizzato per il contrasto viene introdotto attraverso i dotti linfatici periferici.
L'impregnazione iodata dei linfonodi dura molto a lungo (mesi e anche anni) per cui è possibile riconoscere con esami radiologici a distanza di tempo le loro eventuali modificazioni di forma e di struttura in rapporto alla evoluzione clinica e agli interventi terapeutici.
La linfografìa può essere utilizzata per esplorare i distretti linfatici lomboaortici e ileopelvici, soprattutto in caso di seminoma del testicolo, per escludere la presenza di metastasi, e in caso di linfomi, al fine di valutare l’estensione e lo stadio di sviluppo del tumore.
L'impregnazione iodata dei linfonodi dura molto a lungo (mesi e anche anni) per cui è possibile riconoscere con esami radiologici a distanza di tempo le loro eventuali modificazioni di forma e di struttura in rapporto alla evoluzione clinica e agli interventi terapeutici.
La linfografìa può essere utilizzata per esplorare i distretti linfatici lomboaortici e ileopelvici, soprattutto in caso di seminoma del testicolo, per escludere la presenza di metastasi, e in caso di linfomi, al fine di valutare l’estensione e lo stadio di sviluppo del tumore.
Altri termini medici
Lìquido Amniòtico
Liquido contenuto nel sacco amniotico con la funzione prevalente di proteggere l’embrione dai traumi di natura meccanica. Esso riveste, oggi...
Definizione completa
Glucoside
(o glicoside), composto chimico la cui molecola è formata da uno zucchero e da un alcol o un fenolo. I...
Definizione completa
Fenilisopropilamine
Farmaci simpaticomimetici che agiscono indirettamente tramite le catecolamine endogene. Sono attivi anche per via orale; agiscono perlopiù come psicostimolanti. Le...
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Tenonite
Processo infiammatorio a carico della sclera e dell’uvea posteriore dell’occhio, caratterizzato da dolore retrobulbare e periorbitario spontaneo, al movimento e...
Definizione completa
Miele
Alimento prodotto dalle api a partire dal polline e dal nettare di fiori e piante. È stato il primo dolcificante...
Definizione completa
Iliaca, Vena
Vaso che decorre dalla biforcazione della vena cava inferiore all’inizio della vena femorale, all’interno del bacino....
Definizione completa
Acetàbolo
(o cotile, cavità acetabolare, cavità cotiloidea), incavo, dalla caratteristica forma a scodella, situato sulla faccia esterna dell’osso iliaco, nel quale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5445
giorni online
528165