Linfografìa
Definizione medica del termine Linfografìa
Ultimi cercati: Adenina - Meniscografìa - Isterectomìa - Achillea - Aeròbio
Definizione di Linfografìa
Linfografìa
(o linfoangiografia), tecnica radiologica che, mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco a base di iodio, consente di visualizzare su radiografia i collettori linfatici e i linfonodi satelliti.Il mezzo utilizzato per il contrasto viene introdotto attraverso i dotti linfatici periferici.
L'impregnazione iodata dei linfonodi dura molto a lungo (mesi e anche anni) per cui è possibile riconoscere con esami radiologici a distanza di tempo le loro eventuali modificazioni di forma e di struttura in rapporto alla evoluzione clinica e agli interventi terapeutici.
La linfografìa può essere utilizzata per esplorare i distretti linfatici lomboaortici e ileopelvici, soprattutto in caso di seminoma del testicolo, per escludere la presenza di metastasi, e in caso di linfomi, al fine di valutare l’estensione e lo stadio di sviluppo del tumore.
L'impregnazione iodata dei linfonodi dura molto a lungo (mesi e anche anni) per cui è possibile riconoscere con esami radiologici a distanza di tempo le loro eventuali modificazioni di forma e di struttura in rapporto alla evoluzione clinica e agli interventi terapeutici.
La linfografìa può essere utilizzata per esplorare i distretti linfatici lomboaortici e ileopelvici, soprattutto in caso di seminoma del testicolo, per escludere la presenza di metastasi, e in caso di linfomi, al fine di valutare l’estensione e lo stadio di sviluppo del tumore.
Altri termini medici
Temperatura Corpòrea
Temperatura dell’organismo dipendente da un equilibrio fra la quantità di calore che viene prodotta in esso e la quantità che...
Definizione completa
Waaler-Rose, Reazione Di
Test di laboratorio per la ricerca dei fattori reumatoidi costituiti da anticorpi diretti contro componenti delle immunoglobuline IgG, IgM, o...
Definizione completa
Disarticolazione
Amputazione di un arto o di una sua parte a livello di un’articolazione....
Definizione completa
Poliuria
Aumento transitorio o permanente della quantità di urina emessa nelle 24 ore, rimanendo normale l’assunzione di liquidi. Si verifica nel...
Definizione completa
Aplòide
Si dice della cellula in cui il numero di cromosomi è dimezzato rispetto al numero normale (diploide). Nell’organismo umano sono...
Definizione completa
Schistosomìasi
(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma. Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e...
Definizione completa
Intossicazione
Stato patologico provocato dall’azione nociva di una sostanza tossica esogena o endogena. La tossicità di un composto è sempre legata...
Definizione completa
Kimmestiel-Wilson, Sìndrome Di
Insieme di disturbi dei piccoli vasi arteriosi (microangiopatia) dovuta a diabete, con localizzazione al circolo renale (glomerulosclerosi), alle arterie della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010