Menta Piperita
Definizione medica del termine Menta Piperita
Ultimi cercati: Andrògeni - Ipercalciuria - Ipogalattìa - Psicofàrmaci - Bòrico, àcido
Definizione di Menta Piperita
Menta Piperita
(Mentha piperita, famiglia Labiate), varietà coltivata di menta, probabile incrocio fra Mentha viridis e Mentha aquatica.
Si usano in terapia le sommità raccolte all’inizio della fioritura, che contengono un olio essenziale composto da mentolo, mentone, varie sostanze fenoliche, flavonoidi e tannini.
È un buon tonico generale, rinfrescante, digestivo, antispasmodico, balsamico ed espettorante, anestetico delle mucose e antisettico.
Ha un uso terapeutico molto vasto; è indicata per dispepsie atoniche e fermentative (aerofagia, alito cattivo), nevrastenia, turbe biliari, catarro e bronchiti, nevralgie, vertigini.
Si usano l’infuso o l’olio essenziale.
Si usano in terapia le sommità raccolte all’inizio della fioritura, che contengono un olio essenziale composto da mentolo, mentone, varie sostanze fenoliche, flavonoidi e tannini.
È un buon tonico generale, rinfrescante, digestivo, antispasmodico, balsamico ed espettorante, anestetico delle mucose e antisettico.
Ha un uso terapeutico molto vasto; è indicata per dispepsie atoniche e fermentative (aerofagia, alito cattivo), nevrastenia, turbe biliari, catarro e bronchiti, nevralgie, vertigini.
Si usano l’infuso o l’olio essenziale.
Altri termini medici
Pompa Sodio-potassio
Sistema di trasporto attivo di ioni sodio e di ioni potassio attraverso la membrana cellulare, in modo da mantenere determinate...
Definizione completa
Panico, Attacco Di
Disturbo d’ansia acuto caratterizzato da sensazione improvvisa di mancanza d’aria e di angoscia profonda associate a turbe vegetative come ipersudorazione...
Definizione completa
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa
Ipotermìa
Indice:Ipotermia accidentaleIpotermia controllataabbassamento della temperatura corporea al di sotto dei valori fisiologici (cioè sotto 36 °C): gli effetti negativi conseguenti...
Definizione completa
Palioencefalo
(o paleoencefalo), la parte dell’encefalo, filogeneticamente più antica, costituita dal rinencefalo, dal mesencefalo e, in senso estensivo, dal diencefalo e...
Definizione completa
Coroidosi Miòpica
Atrofia e alterazione pigmentaria della coroide dell’occhio, in corso di forte miopia....
Definizione completa
Cushing, Sindrome Di
Denominazione di uno stato di ipersurrenalismo dovuto a cause non ipofisarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
